La Via Francigena: Storia, Preghiera e … gastronomia

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

La Via Francigena (anche detta Via Romea), per secoli ha rappresentato il cammino verso il cielo del pellegrino (il “romeo”); lungo il suo percorso e nelle immediate adiacenze sono sorte abbazie, borghi, città. Prima di arrivare a Siena la via sembra immergersi in uno scenario da sogno: le Crete Senesi, con i loro calcarei calanchi e lo stacco con i vicini campi, intensamente coltivati. Ma questa è anche terra di vigneti, di vini famosi, tra i quali il posto d’onore spetta ad uno dei più celebri del mondo: il Brunello di Montalcino.

Destinazione

Asciano, SI, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 31/12/2021

Hotel 4 stelle Executive a Siena o 3 stelle nella zona delle Crete/Asciano
Mezza pensione 2 cene + 2colazioni

programma

itinerario

1 giorno Montepulciano Pienza

In mattinata visita guidata di Montepulciano; da Piazza Grande si inizierà un itinerario alla scoperta della città del vino Nobile, passando attraverso i suoi palazzi rinascimentali e le sue storiche cantine e assaggiando quel vino Nobile che il poeta Francesco Redi definì: “d’ ogni vino il Re”. Prosecuzione con la visita guidata di Pienza, la città ideale voluta da Enea Silvio Piccolomini, Papa col nome di Pio II. La centrale Piazza Pio II, ispirata ai principi architettonici dell’Alberti, dà accesso al Palazzo Vescovile, al Palazzo Pubblico, alla cattedrale e, soprattutto, al Palazzo Piccolomini, con il giardino pensile e la celebre Loggia; sul piano alimentare la cittadina è nota per la produzione del pecorino. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Asciano - Monte Oliveto - Le Crete Senesi

Mezza pensione Visita guidata di Asciano. All’interno delle mura e passando dalla medioevale Piazza del Grano si arriva al Museo Corboli dove sono esposte le opere realizzate dai massimi artisti senesi dal XIV al XVI secolo, preziose sculture lignee unitamente ad una collezione di reperti etruschi provenienti dai vari complessi archeologici della zona. Possibile pranzo in ristorante tipico. Nel primo pomeriggio trasferimento all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e visita guidata. La trecentesca abbazia da settecento anni domina l’aspro paesaggio delle Crete Senesi; decorata con affreschi del Sodoma e del Signorelli rappresenta un esempio di pittura rinascimentale in terra senese. Ci si sposta successivamente in un suggestivo punto della Crete senesi, di fronte ai calanchi, e qui un fotografo professionista, insegnerà le regole di base della fotografia, come l’esposizione e la composizione.

3 giorno Montalcino e il suo territorio

Prima colazione. Partenza per Montalcino, e visita libera alla città del Brunello; con visita delle cantine di un’azienda e degustazione, incluso il Brunello. Prosecuzione con la visita guidata di San Quirico d’Orcia, uno dei paesi più caratteristici dell’omonima Valle. Il borgo è stato costruito su una piccola collina sopra i resti del villaggio chiamato Osanna. Fu tappa fondamentale per pellegrini lungo la Via Francigena, da Canterbury a Roma. La chiesa principale è la Collegiata; da vedere anche il Palazzo Chigi, la Chiesa di San Francesco e la chiesa di S Maria Assunta. Da non mancare la visita al parco degli Orti Leonini. La visita guidata si conclude con la frazione di Bagno Vignoni ed il suo abitato intorno alla piscina- sorgente di acque termali.  In alternativa La visita guidata può essere al mattino a Montalcino e alla vicina Abbazia di Sant’ Antimo.
altre

info

La Via Francigena: Storia, Preghiera e … gastronomia

a partire da

362,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
La Via Francigena: Storia, Preghiera e … gastronomia

a partire da

362,00 

quota per persona