Il Portogallo collocato nella posizione più occidentale dell’Europa con le sue coste affacciate sull’Oceano Atlantico riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madera. Gran parte dell’architettura del paese risale proprio al periodo del potente impero marittimo, tra il 500 e l’800. Il mare ne ha influenzato anche la cultura culinaria, il baccalà e le sardine grigliate sono i piatti nazionali. Lasciatevi conquistare dal Fado e dai nostri itinerari.
La Capitale Solare del Portogallo
La capitale del Portogallo, Lisbona, sorge sulla costa immersa tra sette colline. Passeggiando per la città, a piedi o con l’iconico tram, Il panorama si allarga sui colorati edifici della parte vecchia, sull’estuario del Tago e sul Ponte 25 de Abril. Caratteristiche del Portogallo sono le Azulejos, il Museo Nazionale espone cinque secoli di queste famose piastrelle in ceramica. Da non perdere, il quartiere di Alfama, La Torre di Belèm e il monastero dos Jerònimos. Lisbona offre anche una fervida vita notturna occasione per gustarsi una porzione di bacalhau con un buon bicchiere di Porto.
La città di Sintra
Sintra è una località sulle colline della provincia storica dell’Estremadura. Il suo terreno boscoso è ricco di palazzi e ville dai colori pastello come il noto Palàcio da Pena, del XIX secolo. A lungo rifugio dei reali, è oggi una delle più ricche e costose località del Portogallo e dell’intera penisola iberica meta ambita di chi vuole trasferirsi a vivere in Portogallo. Dal 1995 fa parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO
Porto
Porto o Oporto, come la chiamiamo noi, è considerata la “Capitale del nord” poiché si trova nella zona maggiormente industrializzata del paese. E’ nota per i suoi grandi ponti e per la produzione del celebre vino. Ribeira (Riva del fiume) è un quartiere medievale con strette stradine acciottolate, le case dei vecchi mercanti e i tipici caffè. La chiesa di São Francisco è rinomata per i suoi lussuosi interni barocchi e Il Palácio de Bolsa, risalente al XIX secolo e un tempo mercato azionario, fu costruito per stupire i potenziali investitori europei.
Óbidos e Alcobaça
Óbidos (dal latino oppidum, città fortificata) è considerato uno dei più bei borghi del Portogallo. All’interno delle mura si susseguono una serie di case bianche con bordi giallo e blu e i balconi ornati di fiori, conferendo a questo borgo un aspetto molto romantico. Passeggiare lungo le mura del castello o per le vie del borgo è un’esperienza affascinante, il corso principale è pieno di negozi e ristoranti tradizionali, molto turistico ma incantevole.
Alcobaça è famosa per il per il suo straordinario Monastero di Santa Maria, classificato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1989 è considerato un capolavoro dell’architettura gotica. All’interno si trovano le tombe di Pedro e Inês, simbolo di un amore tragico, la cui storia d’amore e di morte è narrata dal maggiore poeta portoghese Luís de Camões
Esplorare Cascais
L’incantevole cittadina di Cascais, un tempo villaggio di pescatori, dal 1870, quando la corte reale di Luís I vi trascorse l’estate si è pian piano trasformata in una delle mete balneari più richieste degli ultimi anni. Il centro storico, interamente pedonale, non ha perso l’antico fascino e una piccola flotta di pescherecci è ancora presente come il noto mercato del pesce “Lota de Cascais”. Dopo il tramonto, la cittadina si anima grazie ai vivaci bar.
Un Sentiero di Fede e Spiritualità nel Portogallo
Fátima, una cittadina al centro del Portogallo, sede del Santuario di Fatima e luogo di pellegrinaggio cattolico. Fatima non sarebbe conosciuta se, ai suoi più famosi cittadini, i tre pastorelli non fosse apparsa nel 1917, la Vergine Maria nella conca naturale di Cova da Iria. Fátima non è solo un centro religioso, ma anche un luogo di pace e introspezione
Nazaré e Batalha
Nazaré è un pittoresco villaggio di pescatori costiera famoso per le onde enormi che attirano surfisti da tutto il mondo. e il Santuario di Nostra Signora di Nazaré, meta di pellegrinaggio. Dal promontorio di Sítio, raggiungibile con una suggestiva funicolare, si gode una vista spettacolare sull’oceano
Batalha ospita il magnifico Monastero di Santa Maria da Vitória, capolavoro gotico portoghese costruito per celebrare la vittoria nella Battaglia di Aljubarrota. Patrimonio UNESCO, il monastero impressiona per la sua architettura riccamente decorata. Batalha ci affascina perché ci racconta la storia e l’orgoglio del Portogallo medievale.
Guimarães
Conosciuta come la “culla del Portogallo”, è una città medievale, città natale del primo re portoghese Afonso Henrique, ricchissima di palazzi, musei e monumenti. Il castello di Guimarães e il vicino Palazzo dei Duchi di Braganza sono i suoi simboli più iconici. Il centro storico ben conservato con le sue caratteristiche piazze sono perfetti per immergersi nella storia del Portogallo
Braga e Coimbra sono due delle città più affascinanti e storiche del Portogallo
Braga, conosciuta come la “Roma del Portogallo” per le sue numerose chiese, è una delle città più antiche del Portogallo. La Cattedrale di Braga e il Santuario del Bom Jesus do Monte, con la sua imponente scalinata barocca, sono solo alcune delle attrazioni che ne fanno una meta imperdibile. Braga è anche una città giovane e vivace, grazie alla presenza dell’università e vanta un’offerta culturale poco conosciuta.
Coimbra, antica capitale del Portogallo e sede di una delle università più prestigiose d’Europa famosa per la barocca Biblioteca Joanina, gioiello assoluto.. Coimbra è caratterizzata da un centro storico medievale ben conservato al centro del quale si trova la Cattedrale vecchia di Coimbra, in stile romanico del XII secolo. Il fascino di Coimbra è amplificato dall’atmosfera vivace che pervade
Gemme nascoste del Portogallo
Tomar è nota come la città dei Templari, di cui fu antica sede dell’Ordine. Patrimonio UNESCO, rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell’architettura templare. . La sua maggiore attrazione è il Convento de Cristo, una delle più importanti opere rinascimentali in Portogallo, e il Castello dei Templari. Il centro storico, attraversato dal pittoresco fiume Nabão, incanta con le sue stradine e la storica Praça da República.
Castelo de Vide è un pittoresco borgo dal centro antico perfettamente conservato, dominato da un imponente castello dal quale si può godere di un magnifico panorama che spazia tra Spagna e Portogallo. Tra i suoi tesori spicca la sinagoga medievale, una delle più antiche del Portogallo, che racconta il ricco passato ebraico della regione.
Marvão, arroccato sulle montagne dell’Alentejo, sorge l’incantevole Marvão, un borgo senza tempo. Dal suo castello medievale tra i più alti del Portogallo, che ha rivestito un ruolo importante nella storia del Portogallo per la sua strategica posizione, si gode un panorama mozzafiato sulla vasta pianura circostante. Le mura possenti e le stradine acciottolate rendono Marvão un autentico viaggio nel passato.
Évora, splendida città dell’Alentejo e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un gioiello di epoca medievale. Nel centro storico della città si erge l’antico tempio di Évora (anche noto come tempio di Diana) imponente testimonianza della presenza romana. Accanto, case bianche circondano la cattedrale di Évora, uno straordinario esempio di fusione tra gotico e romanico che include la suggestiva Cappella delle Ossa adornata da scheletri.
Prenota ora il tuo viaggio In Portogallo.