Il tour del Nord della Spagna da Madrid è un viaggio attraverso paesaggi mozzafiato, città storiche e tradizioni affascinanti. Partendo dalla capitale, si attraversano luoghi iconici come Burgos, con la sua imponente cattedrale gotica, e León, famosa per il capolavoro architettonico della Cattedrale di Santa María e la Casa Botines di Gaudí.
Bilbao, il mix tra antico e moderno trova espressione nel celebre Museo Guggenheim. La visita a San Sebastián, con la sua splendida baia e la rinomata gastronomia, offre un’esperienza indimenticabile. Infine, si raggiunge Santander e la verde Galizia, con il pellegrinaggio spirituale a Santiago de Compostela, dove termina il celebre Cammino.
- Madrid, nel Cuore della Spagna:
Capitale della Penisola Iberica, vibrante e cosmopolita, mescola arte, storia e modernità. Il cuore pulsante è la magnifica Puerta del Sol, punto di riferimento per i madrileni e simbolo delle celebrazioni nazionali. La Plaza Mayor, con i suoi eleganti portici e caffè storici, racconta secoli di storia.
Gli amanti dell’arte non possono perdere il Triangolo d’Oro dei Musei, che include il celebre Museo del Prado, il Museo Reina Sofía, dove si trova il Guernica di Picasso, e il Museo Thyssen-Bornemisza. Il maestoso Palazzo Reale, con i suoi sontuosi interni, è una delle residenze reali più imponenti d’Europa.
Vivace vita notturna e raffinata gastronomia, dai tradizionali tapas bar ai ristoranti stellati. Con i suoi parchi, come il verdeggiante Parco del Retiro, e la passione che si respira a ogni angolo. -
Burgos, lungo il Cammino di Santiago:
Burgos, situata lungo il Cammino di Santiago, è una città ricca di storia e fascino medievale. Il suo simbolo più celebre è la maestosa Cattedrale di Santa Maria, capolavoro del gotico spagnolo e patrimonio UNESCO, con le sue guglie ornate e il magnifico interno che ospita la tomba del Cid Campeador, eroe della Reconquista.
Nel centro storico, si possono ammirare il Castello di Burgos, che domina la città, e il Monastero di Las Huelgas, un importante complesso religioso con origini reali. La città è anche nota per il Museo dell’Evoluzione Umana, che conserva i reperti del sito archeologico di Atapuerca, fondamentale per la comprensione delle origini dell’umanità.
Un luogo che combina patrimonio culturale, spiritualità e tradizioni gastronomiche, offrendo un’esperienza autentica e suggestiva nel cuore della Castiglia. - Tradizione Basca e Modernità:
Bilbao, cuore pulsante dei Paesi Baschi, è una città che fonde tradizione e modernità in modo sorprendente. Il suo simbolo più iconico è il futuristico Museo Guggenheim, progettato da Frank Gehry, un capolavoro di architettura contemporanea che ha trasformato la città in un centro di arte e design.
Il fascino storico si scopre passeggiando nel Casco Viejo, il centro storico con le sue pittoresche “Sette Strade” piene di taverne, caffè e negozi locali. Il moderno Ponte Zubizuri e le innovative opere architettoniche lungo il fiume Nervión riflettono lo spirito di rinnovamento urbano di Bilbao.
Non mancano le delizie gastronomiche: i famosi pintxos, piccoli capolavori di gusto, rendono ogni sosta un piacere. Bilbao è una città vibrante e dinamica, dove l’arte, la cultura e la cucina offrono un’esperienza unica e indimenticabile. -
San Sebastián, Gastronomia e Cultura Basca:
San Sebastián, o Donostia in basco, è una delle perle della costa settentrionale della Spagna. Famosa per la sua splendida Baia della Concha, con le acque tranquille e la vista mozzafiato sull’isola di Santa Clara.
Il Centro Storico (Parte Vieja) è un dedalo di viuzze piene di tradizionali taverne dove gustare i rinomati pintxos, piccole delizie gastronomiche che sono il vanto della città. La Piazza della Costituzione e il Palazzo Miramar raccontano la storia aristocratica di San Sebastián, mentre il Monte Urgull offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
É anche un paradiso per gli amanti della gastronomia, con numerosi ristoranti stellati Michelin, ma è anche una città che celebra la cultura basca con eventi come il Festival Internazionale del Cinema e la sua tradizionale Settimana della Musica. Una destinazione che incanta per la sua eleganza, la sua cucina e il suo spirito vivace. - Santander, Santillana del Mar, Comillas e Oviedo, Meraviglie del nord della Spagna:
Unendo bellezze naturali, storia e tradizioni. Santander, con le sue eleganti spiagge e il Palacio de la Magdalena, è un angolo di tranquillità affacciato sul mare. Santillana del Mar, è un affascinante borgo medievale, dove si visita la Colegiata de Santa Juliana e le Grotte di Altamira, con le celebri pitture rupestri.
A Comillas, la modernità di Gaudí incontra il fascino tradizionale, con il Palacio de Sobrellano e il Capricho de Gaudí. Oviedo, rappresenta il cuore delle Asturie, un luogo dove la storia e la cultura si fondono perfettamente con la natura circostante. Questo itinerario offre un viaggio indimenticabile alla scoperta di città ricche di storia, arte e paesaggi mozzafiato. -
Santiago de Compostela e Astorga sono due delle mete più affascinanti del nord-ovest della Spagna:
Santiago de Compostela, meta finale del celebre Cammino di Santiago, è una città di grande importanza religiosa e culturale. La Cattedrale è il cuore pulsante del pellegrinaggio, dove i visitatori si fermano per ammirare l’imponente facciata e la tomba di Santiago Apostolo. Il centro storico, patrimonio dell’umanità, è un labirinto di vicoli acciottolati, piazze vivaci e monumenti medievali che raccontano la storia secolare della città.
Astorga, situata nelle terre castigliane, è una piccola città che custodisce splendidi esempi di architettura medievale e modernista. La sua Cattedrale, una delle più importanti della regione, affascina per la sua struttura gotica e le opere d’arte al suo interno. Il Palazzo Episcopal, progettato da Antoni Gaudí, è un raro esempio di modernismo in un contesto medievale, con forme e dettagli unici che lo rendono una tappa imperdibile.