Un viaggio per riscoprire sé stessi, attraverso terre selvagge e famose per la loro bellezza straordinaria, tra scorci da cartolina e silenzi che parlano al cuore.
Irlanda dell’ovest-tour
Tour di 8 giorni in Irlanda, iniziando con l’arrivo a Dublino e la visita alla città. Si prosegue verso la contea di Kerry con la Rocca di Cashel e la spettacolare Penisola di Dingle. Visita al castello di Bunratty e alle Scogliere di Moher nella contea di Clare, passando per la regione carsica del Burren. Esplorazione del Connemara e della Kylemore Abbey, con un’opzione per visitare le Isole Aran. Ultime tappe a Galway e Dublino, con visite alla Christchurch Cathedral e al Museo di Archeologia.
GIORNO 1 – BENVENUTI IN IRLANDA – DUBLINO
Arrivo all’aeroporto di Dublino.
Trasferimento in Hotel NON incluso. *Incontro con la guida in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel a Dublino o dintorni.
*Incontro con la guida in hotel tra le ore 10 e le ore 20.
GIORNO 2 – DUBLINO – CASHEL – KERRY
Dopo la colazione in hotel, partenza per un tour panoramico in pullman della città di Dublino e del suo centro storico. Il viaggio prosegue verso la contea di Kerry, con una sosta per visitare la suggestiva Rocca di Cashel, che domina la città omonima da un piedistallo roccioso alto quasi 61 metri. La visita non include l’accesso agli interni della Cormac’s Chapel. Pranzo libero lungo il percorso e proseguimento del viaggio verso la contea di Kerry.
GIORNO 3 – PENISOLA DI DINGLE
Dopo la colazione, partenza per l’escursione alla Penisola di Dingle, famosa per la sua spettacolare strada costiera con viste mozzafiato sull’Oceano Atlantico, i suoi monumenti preistorici del primo periodo cristiano e il pittoresco villaggio dove si parla ancora il gaelico. Il percorso costiero conduce attraverso luoghi suggestivi come Inch Beach, celebre per essere stata una delle location del film La figlia di Ryan, e prosegue fino al vivace porto di Dingle, noto per i suoi ristoranti di pesce e i tradizionali pub. Tempo libero per esplorare e pranzo libero nel villaggio di Dingle. Cena e pernottamento nella contea di Kerry.
GIORNO 4 – BUNRATTY – CLIFFS OF MOHER – BURREN E GALWAY
Escursione nella contea di Clare con prima sosta ad Adare, un affascinante villaggio famoso per le sue case dai tetti di paglia. Proseguimento per Bunratty e visita al Castello di Bunratty, il complesso medievale più completo e autentico d’Irlanda, costruito nel 1425 e restaurato nel 1954. Nonostante i numerosi saccheggi e distruzioni subiti, il castello è stato riportato al suo splendore originale, con arredi e tappezzerie che evocano l’epoca medievale. Il Folk Park circostante ricostruisce la vita rurale dell’Irlanda di 100 anni fa con fattorie, cottage e negozi fedelmente ricreati. Pranzo libero.
La giornata continua con la visita alle maestose Scogliere di Moher, alte 200 metri e lunghe 8 km, uno spettacolo naturale che toglie il fiato. Il rientro in hotel avviene passando per il Burren, una regione carsica unica, caratterizzata da grotte e cavità sotterranee, con un paesaggio che richiama la superficie lunare.
Cena e pernottamento in hotel nella contea di Clare, Limerick o Galway.
GIORNO 5 – CONNEMARA– KYLEMORE E GALWAY
Dopo una ricca colazione irlandese, partenza per l’esplorazione del Connemara, una regione selvaggia e pittoresca caratterizzata da muretti di pietra, piccole fattorie e cottage dai tetti in paglia. Questa zona affascina per le sue coste rocciose e frastagliate, le insenature che si allungano fino alla Baia di Galway e le montagne con viste mozzafiato sui laghi, creando uno scenario indimenticabile.
La giornata prosegue con la visita alla Kylemore Abbey, una dimora ottocentesca immersa in uno dei paesaggi più suggestivi del Connemara, completa di giardini interni. Pranzo libero.
Nel pomeriggio, proseguimento verso Galway. Cena e pernottamento in hotel nella contea di Galway o nei dintorni.
GIORNO 6 – GALWAY O ARAN ISLANDS (FACOLTATIVA)
Giornata libera a Galway, una cittadina affascinante con le sue stradine strette, le facciate dei vecchi negozi in pietra e legno, ottimi ristoranti e vivaci pub. La città attira da sempre musicisti, artisti, intellettuali e giovani anticonformisti, grazie anche alla presenza dell’Università e alla vibrante vita notturna nei pub. Galway è uno dei principali centri gaelici, dove la lingua irlandese è ampiamente parlata.
Per chi desidera, è possibile partecipare a un’escursione facoltativa a Inishmore, la più grande delle Isole Aran. Queste isole, di origine calcarea come il Burren nella contea di Clare, ospitano antichi resti di insediamenti cristiani e precristiani. Dopo una traversata di circa 45 minuti in traghetto da Rossaveal (o da Doolin), un minibus condurrà i visitatori ai principali siti dell’isola, tra cui il forte Dun Angus, un’antica struttura risalente a oltre 2000 anni fa, situata su scogliere mozzafiato a picco sull’Atlantico. Tempo libero per il pranzo e per acquistare i famosi maglioni delle isole Aran.
Rientro con il traghetto nel pomeriggio. Cena e pernottamento a Galway o nei dintorni.
(La guida effettuerà l’escursione alle Isole Aran e la visita di Galway non è garantita. Chi deciderà di trascorrere la giornata a Galway, lo farà in autonomia)
GIORNO 7 – GALWAY – DUBLINO
Partenza per Dublino e, all’arrivo, continuazione con un tour panoramico della città. Visita alla Christchurch Cathedral, situata all’interno delle antiche mura medievali, famosa per la sua cripta, la più antica struttura di Dublino, con capitelli in pietra splendidamente scolpiti. Proseguimento con la visita al Museo di Archeologia, noto per la sua preziosa collezione di gioielli in oro dell’Età del Bronzo e per i suoi tesori che coprono un arco di tempo dal 7000 a.C. al XX secolo. Pranzo libero e resto della giornata a disposizione per esplorare la città in autonomia.
Cena libera e pernottamento in hotel a Dublino o nei dintorni.