Week-end tra i Borghi più belli delle Marche

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Il territorio marchigiano offre un continuo susseguirsi di piccoli centri e borghi distinti da proprie tradizioni e peculiarità. Piccole realtà spesso arroccate in cima a speroni o colline a ricordare la proprie origini di borghi ed avamposti medievali o centri rinascimentali. Fortificazioni e castelli, bastioni e torri, stretti vicoli e piazze, teatri e chiese, botteghe artigianali e commerciali: questi sono gli ingredienti che ritroviamo in molti borghi marchigiani.

Destinazione

Marche, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

  • Il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • La sistemazione in albergo di categoria 4 stelle in camere doppie con servizi completi
  • Regime di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo e incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale per persona
  • Tutte le visite in programma con guide specializzate
  • Ingressi per la visita della Chiesa di S. Maria della Rocca ad Offida, Rocca di Offagna, Museo della Fisarmonica di Castelfidardo
  • Tasse di soggiorno, iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24)
  • Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour
  • Ulteriori ingressi
  • Extra programma in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

Supplemento camera singola € 45,00

mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1 giorno - Offida – Ripatransone

Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire al mattino. Sistemazione in pullman e partenza alla volta delle Marche per ammirare alcune località considerate tra i Borghi più belli d’Italia. Incontro con la guida a Offida e visita del centro storico racchiuso all’interno delle antiche Mura Castellane (sec. XII), punto di partenza di un itinerario ideale tra le vie e le piazze del paese, un percorso lungo il quale si trovano monumenti di grande valore storico, artistico ed architettonico, testimonianza di un illustre passato. Nella piazza principale si distingue il Palazzo Comunale nel cui interno si trova il Teatro Serpente Aureo. Poco distanti la Chiesa della Collegiata, che ospita all’interno della cripta la ricostruzione della Grotta di Lourdes; la Chiesa dell’Addolorata in cui è custodita la Bara del Cristo Morto e la Chiesa di S. Agostino, con l’annessa Cappella del Miracolo Eucaristico. Il monumento più insigne di Offida è rappresentato dalla chiesa di Santa Maria della Rocca, ricostruita nel 1330 su una chiesina dell’XI secolo. Si prosegue poi per Ripatransone.. L’impianto del paese è medievale e numerosi sono i resti delle antiche fortificazioni. Il corso Vittorio Emanuele taglia longitudinalmente l’abitato per circa un chilometro, costeggiato da alti palazzi signorili di varie epoche. Si ammireranno il Complesso della Cattedrale e il Palazzo Vescovile e, nel dedalo di anguste vie del quartiere di Roflano, si trova una curiosità: il vicolo più stretto d’Italia. Scoperto nel 1968, è ampio 43 cm all’altezza delle spalle di un uomo medio, ma poco più in alto si restringe a 38 cm. Trasferimento quindi a Grottammare, città natale di Papa Sisto V, per ammirare il Borgo che ha mantenuto intatto il fascino dell’assetto urbanistico medievale, con i tipici vicoli e scorci panoramici. Si ammireranno Piazza Peretti con la Loggia antica, con volta a crociera in mattoni che offre un panorama fantastico sul centro di Grottammare e sul mare sottostante, il ‘Torrione della Battaglia’, splendido bastione risalente al 16° secolo, etc. In serata sistemazione in albergo sul mare a Casabianca di Fermo, cena e pernottamento.

2 giorno - Tolentino – Fermo

Pensione completa in albergo. Al mattino incontro con la guida a Tolentino, uno dei centri principali della provincia di Macerata. Tra le cose da ammirare spiccano il Castello della Rancia, celebre per la battaglia tra l’armata di Gioacchino Murat, re di Napoli, e l’armata imperiale austriaca comandata dal barone Federico Bianchi, il Palazzo Parisani Bezzi, noto anche con il nome di “casa della pace” perchè il 19 febbraio 1797 fu firmata la pace di Tolentino tra Papa Pio VI e il giovanissimo Napoleone Bonaparte, e la Basilica di San Nicola con la maestosa facciata in marmo bianco riccamente decorata che ha il suo fulcro nel portale realizzato dal fiorentino Nanni di Bartolo nel XV secolo. All’interno riposano le spoglie del Santo, autore di numerosi miracoli e per questo meta di pellegrinaggi e venerazione. Nel pomeriggio visita guidata di Fermo, dove si staglia la grande Cattedrale dedicata all’Assunta. I primi dati certi di insediamento risalgono al sec. VIII a.C. Grande esempio di romanità sono le Cisterne Romane che servivano alla raccolta delle acque per l’approvvigionamento della colonia romana. Si ammireranno altresì Piazza del Popolo circondata da antichi e prestigiosi palazzi, il Palazzo dei Priori, antica sede del Comune, oggi sede della Pinacoteca Civica, il Teatro dell’Aquila, uno dei più grandi e prestigiosi teatri della regione Marche, Corso Cefalonia e Corso Cavour, dove si affacciano i più eleganti e ricchi palazzi della città.

3 giorno - Offagna – Sirolo e il Parco del Conero - Castelfidardo

Colazione in albergo e partenza per una escursione di intera giornata con guida alla volta di Offagna e della Riviera del Conero, uno tra i tratti di costa più fascinosi della Riviera Adriatica. Il borgo fortificato di Offagna vede nella Rocca del XV sec. il principale monumento cittadino e una delle opere difensive più importanti dei Castelli di Ancona. Successivamente visita di Sirolo, piccolo borgo marinaro scolpito nella tipica pietra bianca del Conero, godendo di una bellissima panoramica d’insieme su questo straordinario Parco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento per la visita di Castelfidardo, nota per la battaglia del 18 Novembre 1860 conclusasi con la vittoria dell’esercito piemontese su quello pontificio e per la fabbricazione delle fisarmoniche. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

4 giorno - Le 100 Torri di Ascoli Piceno

Dopo la colazione partenza per Ascoli Piceno per la visita guidata della città chiamata anche la “Città delle Cento Torri”. Visita del centro storico di Ascoli Piceno iniziando da Piazza del Popolo; tra le più belle piazza d’Italia, spesso utilizzata come set cinematografico proprio per la sua bellezza e autenticità; dal portale rinascimentale del Palazzo dei Capitani si aprirà tutto intorno il lungo prospetto merlato dei palazzi cinquecenteschi; la chiesa di San Francesco, la Loggia dei Marcanti e l’edificio liberty di Caffè Meletti storico caffè stile liberty. Sorseggiare un caffè e gustare il liquore tipico ascolano la “Nisetta Meletti” sotto il loggiato della piazza è assolutamente un must di Ascoli. Di qui si giungerà in Piazza Arringo dove si trova il Palazzo dell’Arengo e oggi ospitante la Pinacoteca Civica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede previsto per le ore 20,00 circa.
altre

info

Week-end tra i Borghi più belli delle Marche

a partire da

530,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Week-end tra i Borghi più belli delle Marche

a partire da

530,00 

quota per persona