Viaggiando in Toscana con i bambini

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

È un programma appositamente studiato per gruppi familiari, non solo perché alcune delle mete previste sono solitamente scelte per le visite di bambini ed adolescenti, ma anche perché le visite guidate alle città avvengono con un taglio specificamente pensato per i più piccoli. In questo modo i progetti di viaggio dei gruppi familiari in cui si vuole lasciare anche uno spazio di visita più facilmente apprezzabile per minori potranno essere rivolti ad una regione come la Toscana, straordinariamente ricca di musei, ville, centri storici che hanno fatto la storia d’Italia.

Destinazione

Lucca, LU, Italia

Durata

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle Bernardino a Lucca Mezza pensione 2 cene + 2colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerrta valida
dal 01/07/2021 al 01/10/2021

programma

itinerario

1 giorno - C’era una volta a Lucca

Arrivo e visita guidata per mezza giornata. È un itinerario attraverso storie e leggende della città ben adattabile ai gruppi familiari con la presenza di bambini: la balena arrivata a Lucca, Lucida Mansi e il patto con il diavolo, la pietra del Bernardini, il Volto Santo con i suoi miracoli, la facciata di San Michele con i “bestiari, le storie di Santa Zita, questo ed altro in una fantastica visita tra leggenda, mistero e realtà raccontata con un linguaggio adatto ai più piccoli. Il racconto sarà collegato alla presentazione dei monumenti più conosciuti, tra cui la piazza Anfiteatro con le storie dei gladiatori, le torri delle Ore e Guinigi e la chiesa di San Michele con immagini fantastiche intarsiate nel marmo nella facciata, tra realtà e fantasia. Alla fine arriveremo al Duomo di San Martino, cuore religioso della città ma anche ricco di leggende e storie: il labirinto come riferimento dei pellegrini, le storie di Gesù, i santi e i mesi dell’anno nelle sculture della facciata; il Volto Santo, il crocifisso più antico dell’Occidente all’interno della cattedrale, venerato dai lucchesi fin dall’antichità, con i suoi miracoli e la sua storia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno - Viareggio e il Carnevale (Pisa)

Mezza pensione. Visita guidata alla Cittadella del Carnevale di Viareggio è il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere. Qui sono concentrati i laboratori per le maestranze, gli hangar in cui vengono costruiti e conservati i giganteschi carri, due Musei, un Centro documentario storico. Il tutto è affacciato su una enorme piazza ellittica che in estate si trasforma in arena per grandi spettacoli. Nel Museo (ingresso e visita guidata inclusi), il percorso inizia con un’ideale sfilata di modellini di carri allegorici vincitori delle ultime edizioni, che offrono la possibilità di osservare la struttura e le diverse soluzioni compositive; una serie di bacheche in legno, come una sorta di banchi da lavoro artigianali, contengono opere originali di alcuni noti artisti che hanno lavorato per il Carnevale. In un tavolo-bacheca si possono ammirare le cartoline riproducenti i manifesti ufficiali del Carnevale di Viareggio dal 1925 ad oggi. Infine c’è la presentazione della cartapesta, che fin dal 1925 è la caratteristica della tecnica usata a Viareggio. Nel pomeriggio possibilità di inserire una visita al Campo Miracoli di Pisa, con la Torre Pendente e gli altri edifici del complesso.

3 giorno - Oasi di Massaciuccoli - Parco Pinocchio

Prima colazione. La Riserva naturale del Chiarone e la sponda orientale del Lago di Massaciuccoli costituiscono l’area umida più estesa della Toscana. Nella Riserva si possono osservare diversi ecosistemi d’acqua dolce e, grazie alla posizione geografica del Lago, il luogo è importante per la riproduzione e lo svernamento degli uccelli con circa 260 specie segnalate. Prevediamo l’ingresso al Museo Ecologico della Palude ed il percorso di circa 800 metri di camminamenti su palafitta con punti di osservazione sulla palude. È altresì inclusa una escursione guidata sul Lago a bordo di un barchino da Palude (le partenze potrebbero essere soggette a restrizioni di date). Per il primo pomeriggio a Collodi, frazione del Comune di Pescia, visita al Parco di Pinocchio (incluso l’ingresso con le attrazioni). Il Parco è commemorativo della celebre fiaba con mosaici, sculture in bronzo e piccoli edifici: un parco d’arte, architettura e gioco per un grande libro da riscoprire. Vi si trovano anche il Museo di Pinocchio che ospita mostre d’arte, d’illustrazione e curiosità, il Carrozzone di Mangiafuoco e quello della Fata con oggetti, abiti e suppellettili legati ai due personaggi, ed un teatrino meccanico animato che narra le avventure del burattino di legno. NOTA BENE Volendo dedicare un tempo maggiore al Parco di Pinocchio, è possibile spostare al pomeriggio del giorno precedente la visita al Lago di Massaciuccoli.
altre

info

Viaggiando in Toscana con i bambini

a partire da

295,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Viaggiando in Toscana con i bambini

a partire da

295,00 

quota per persona