Verona e il Lago di Garda

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

L’acqua come filo conduttore: l’Adige attraversa Verona e sul fiume si affacciano alcune delle più importanti mete cittadine, a partire da Castelvecchio; Il Lago di Garda offre percorsi costieri di grande fascino e di pari fama; l’acqua delle risorgive dà ancora spazio alla coltivazione del riso nel Veronese. Un secondo filo è costituito dallo splendore di una citta o, per meglio dire, di un’area in cui Romani, Longobardi, Scaligeri, Veneziani ed Austriaci, prima dell’Unità italiana, hanno successivamente preso il potere, fortificando questo territorio-chiave e promuovendone lo sviluppo artistico ed economico.

Destinazione

Verona, VR, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle Valpolicella International dintorni di Verona
    Mezza pensione 3 cene + 3 colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 01/10/2021

programma

itinerario

1 giorno - Verona e le sue acque

Guida di mezza giornata. Introduzione sui vari significati dell’acqua e il suo valore per la città, costruita proprio dentro l’ansa dell’Adige: le attività che si svolgevano sulle rive, le merci che arrivavano o partivano, le piene e la costituzione di argini e canali in epoca moderna. Si parte da piazza Bra e dalla sua fontana, oppure da Castelvecchio (il grande palazzo- fortezza sul fiume). Nel cortile di Castelvecchio ci sono delle fontane disegnate negli anni ‘50 per richiamare il legame tra città e Adige e la sacralità dell’acqua. Dal Lungadige si vede l’arco dei Gavi, la famiglia che finanziò l’acquedotto romano. Accenni alla storia dei ponti, antichi e recenti, e alle loro caratteristiche. Osservazione delle chiese e dei palazzi con vista sul fiume. Conclusione in Piazza delle Erbe, con la fontana simbolo di Verona e il racconto degli aneddoti su due pozzi antichi. Tempo disponibile per il completamento libero della visita. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno - Veronetta - Il Veronese e la coltivazione del riso (Soave)

Mezza pensione Guida di mezza giornata a Veronetta, l’area della riva sinistra dell’Adige, valorizzata grazie alla riapertura della funicolare che dal ponte Pietra, di epoca romana, porta al colle di San Pietro. È questo un interessante trekking urbano per il quale si può scegliere una parte più storico artistica con vicoli e museo o una parte più verde col parco delle mura. Le mete più importanti sono il Teatro Romano con il Museo Archeologico, la chiesa di Santa Maria in Organo (all’interno affreschi e tarsie lignee), il Giardino Giusti e il Bastione delle Maddalene. Nel pomeriggio escursione per la visita guidata, nei pressi di Isola della Scala (a 15 km), alla zona delle risaie. La storia della coltivazione del riso è legata all’acqua di risorgiva e alla presenza veneziana a Verona. Spiegazione dell’inizio di questa coltivazione. Ci si inoltra verso un’azienda e si vede una risorgiva, poi un Villa esterno), una risaia (in base alla stagione con o senza riso) e poi la corte dove si trova il mulino da riso con pestelli in legno e ruota risalente al 1650 e ancora usato. Possibile degustazione di prodotti tipici. In alternativa, per il pomeriggio, escursione per la visita guidata di Soave, a 25 km da Verona, splendida cittadina già fortificata, racchiusa ancora dalle mura, costruite nel 1669, che si aprono in 4 porte. Al loro interno il Castello, visitabile, il borgo e numerosi palazzi storici. Nel borgo si passa davanti a numerose cantine con possibile degustazione, espressione di una produzione che viene dai vigneti sulle colline che circondano la città.

3 giorno - Lago di Garda

Mezza pensione. Escursione con visita guidata di un’intera giornata per la visita alla sponda orientale del lago di Garda alla quale, riducendo la visita alle cittadine costiere, può essere unita la visita in Valpolicella, zona che da sola potrebbe richiedere una mezza giornata, ricca com’è di vigneti, di aziende di lavorazione del marmo e di … cantine dove è possibile fare una degustazione; molto interessante è la Pieve romanica di San Giorgio, nel cuore di un piccolo paese, tutto di pietra. Delle località sul Lago, procedendo verso nord, indichiamo una breve nota che le caratterizza. Lazise fu un importante centro commerciale ed ha una bella cerchia muraria che racchiude il centro storico. Bardolino presenta un antico castello e il museo dell’olio. Garda ha dato il nome al Lago per il termine di origine tedesca che si riferiva alla sua medievale fortezza. Torri del Benaco offre un magnifico panorama nel punto il cui il Lago si restringe. Malcesine, alle pendici occidentali del Monte Baldo, già roccaforte longobarda, ha un magnifico centro storico.

4 giorno - Verona (Valpolicella)

Prima colazione. Anche per l’ultima mattinata è previsto un servizio guida che può servire all’ approfondimento della visita di Verona oppure ad un’escursione in Valpolicella, lasciando così interamente alle città sul Lago l’escursione del giorno precedente.
altre

info

Verona e il Lago di Garda

a partire da

470,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Verona e il Lago di Garda

a partire da

470,00 

quota per persona