Trieste – Il porto della Mitteleuropa

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Il Friuli è una terra di confine dove, nel corso dei secoli, si sono insediate civiltà urbane di eccezionale valore storico e culturale. Tre appaiono principalmente i poli di questa storia: la presenza romana, il lungo dominio veneziano, l’Impero asburgico. Al tempo stesso la regione ha oggi caratteristiche sue proprie e riesce ad armonizzare le differenti componenti. Trieste, principale porto per la “Duplice Monarchia” è stata, tra ‘800 e ‘900, la città della Penisola maggiormente aperta all’incontro di lingue ed è stata uno dei principali centri europei a proposito dei quali si parla di “cultura mitteleuropea”. Le cittadine e le aree di interesse naturali collegabili ad un viaggio a Trieste presentano al viaggiatore solo l’imbarazzo della scelta, anche per le possibilità offerte dalle vicine Slovenia e Croazia.

Destinazione

Trieste, TS, Italia

Durata

5 giorni

 /  4 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle a Trieste centrale prima colazione in hotel, cena in ristorante
  • Mezza pensione 4 cene + 4 colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/06/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno - Trieste tra Teatri, Caffè e Palazzi

Dopo l’arrivo in città, la sistemazione in hotel e uno sguardo d’insieme alla Cattedrale di San Giusto simbolo della città, all’omonimo Castello e a Piazza dell’Unità d’Italia, incontro con la guida che presenta il primo dei due itinerari specifici di approfondimento alla scoperta della vita culturale che ha sempre caratterizzato la città, con particolare riferimento alla grande frequentazione dei teatri e al fermento artistico e letterario promosso negli eleganti caffè cittadini. Dal salotto all’aperto di Piazza Unità, dove si affaccia il Caffè degli Specchi, ci si sposta in Piazza Verdi, per conoscere la struttura e lo spirito del Teatro lirico comunale e del Palazzo del Tergesteo. Da qui si prosegue per il Caffè Tommaseo, la chiesa greco ortodossa, il Canale di Ponterosso dove nell’originale Palazzo Gopcevich è ospitato il ricco Museo Teatrale Schmidl. Lungo il Canale si distinguono vari importanti edifici dell’epoca imperiale e altri caffè e pasticcerie di antica tradizione. Si raggiunge poi Piazza Goldoni ove si trovava il Teatro Armonia e di seguito si imbocca il Viale XX Settembre, ancor oggi ombreggiato e affascinante luogo di ritrovo e passeggio, per arrivare ad uno dei più noti e affascinanti caffè storici, il San Marco, e giungere infine al Politeama Rossetti, tempio, oggi come ieri, della seguitissima prosa cittadina. Cena e pernottamento.

2 giorno - Trieste: gli stili architettonici

Mezza pensione. Secondo itinerario tematico con la guida. Nel centro storico e in particolar modo nel Borgo Teresiano, si osserva l’ampliamento sette o ottocentesco di Trieste. Le caratteristiche urbanistiche della“Citta nuova”, caratterizzata dalla simmetrica struttura viaria; analisi degli stili architettonici che si susseguono, dagli esempi neoclassici (Teatro Verdi, Palazzo della Borsa vecchia e Palazzo Carciotti), ai più decorativi stili Eclettico e Liberty, che arricchirono il centro tra Otto e Novecento. Particolare approfondimento sul rapporto tra stili storici e committenze, in particolare per la costruzione delle chiese non cattoliche. Osservazione delle tracce del razionalismo fascista con la visita agli esterni della Questura su disegno dell’architetto Piacentini. Nel pomeriggio prosecuzione libera della visita; negli immediati dintorni si consigliano il Castello di Miramare e il Castello di Duino oppure un percorso letterario urbano per ricordare gli scrittori del Novecento che qui hanno operato, da Svevo a Joyce, da Saba a Edoardo Weiss.

3 giorno - Udine - Gorizia

Mezza pensione. Guida per l’intera giornata. Alla scoperta delle città più grandi del Friuli, dopo Trieste. L’itinerario di visita agli interni sarà concordato sulla base degli interessi e delle regolamentazioni di apertura. Udine è una città con impronta veneziana, antica sede del patriarca di Aquileia, ospita le opere più importanti del Tiepolo. Passeggiata per il centro storico con la piazza della Libertà circondata da logge e portici; Il Castello e i Musei Civici, il Duomo, dalla composita struttura iniziata nel XIII secolo. Gorizia, la slovena Nova Gorica, presenta un centro storico medievale e barocco ai piedi del Castello (che ospita l’interessante Museo della Grande Guerra), le chiese di S.Spirito e S.Iganzio, la Sinagoga con annesso Museo.

4 giorno - I luoghi nascosti della Prima Guerra Mondiale

Mezza pensione. Prima colazione. Guida di intera giornata. Il Parco Tematico della Grande Guerra di Monfalcone, esteso su 4 kmq, che permette vari itinerari di visita, tra cui la possibilità di vedere le strutture difensive dell’esercito austro-ungarico, trincee e postazioni d’artiglieria occupate dall’esercito italiano nelle battaglie dell’Isonzo tra il 1915 e il 1916. Prosecuzione verso l’area dove si sviluppa la Trincea delle Fratte e lo spettacolare Cippo dedicato a Filippo Corridoni, morto durante la terza battaglia dell’Isonzo. Salita verso il Monte San Michele, che incombe sull’area di Redipuglia, e itinerario lungo lo spettacolare Museo all’aperto del Monte Brestovec, con le trincee e le cannoniere piazzate nelle caverne di scavo.

5 giorno - Partenza

Prima colazione. Ultime visite a Trieste oppure, in rapporto all’itinerario di partenza, lungo il percorso si potranno brevemente visitare Aquileia o Palmanova, oppure Villa Manin, la più interessante della pianura friulana.
altre

info

Trieste – Il porto della Mitteleuropa

a partire da

460,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Trieste – Il porto della Mitteleuropa

a partire da

460,00 

quota per persona