Treviso e Marca Trevigiana: leggende misteri feste amorose e ville

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

L’ingresso alla città è dato da tre porte nelle mura veneziane: porta Alpinea, porta San Tomaso e porta Santi 40. Dappertutto eleganti bassorilievi rappresentano il Leone di San Marco. Molte leggende avvolgono la città come la nascita di Ezzelino, figlio di una nobile famiglia veneta, al quale furono attribuiti poteri sovrannaturali. È una città gioiello, da conoscere per le antiche botteghe gastronomiche, per farmacie, colorifici e gioiellerie. Treviso e le strade della Marca sono famose anche per la tradizione enogastronomica: vino, radicchio, prosecco e non solo. Le Ville Venete sono circa 4300, in questa area si trovano alcune delle più famose, così come le dimore, testimonianza del potere e della ricchezza delle nobili famiglie.

Destinazione

Treviso, TV, Italia

Durata

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 4 stelle a Monastier
  • Mezza pensione 3 cene + 3 colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno - Treviso, itinerario dantesco

Arrivo a Treviso nella tarda mattinata ed entrata nel suo salotto buono. Piazza dei Signori è il simbolo della città e centro storico, vi colpisce il palazzo del 300 in stile romanico, già sede del Maggior Consiglio. Sotto il portico si può ammirare l’originale Fontana delle Tette, che rappresenta l’aspetto materno della figura femminile. Il Palazzo della Prefettura. Si staglia imponente la Torre Civica di origine medievale, alta 48 metri, che ospita il caratteristico “campanon”. La Loggia dei Cavalieri, antico monumento civile, è emblema del potere politico, realizzato nel 1276. Il Duomo, dedicato a San Pietro. All’interno di campanoni questo splendido ambiente si snoda la prima visita guidata alla città, dedicata alla Treviso medievale ai tempi di Dante, alle istituzioni comunali, ai Signori e alle loro corti, la Treviso cortese, luoghi e personaggi descritti da Dante nella Divina Commedia. Si passerà anche per Ponte Dante, vicino all’ Isola della Pescheria che da 158 anni è il mercato del pesce, per Santa Lucia dove sorgevano le carceri poi devastate da un incendio, per San Francesco (con visita interna). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno - Conegliano e le terre del prosecco

Mezza pensione. Guida per l’intera giornata. Conegliano è una città fortificata nelle terre del prosecco, a ridosso delle Alpi e Prealpi trevigiane. Qui nel X secolo fu costruita una fortezza, probabilmente su resti romani, successivamente controllata dai vescovi di Belluno; si sviluppò nel 1200 quando un gruppo di famiglie nobili vi si trasferì. È legata a una lunga tradizione religiosa e monastica e spiccano il Duomo di San Leonardo e il Santuario di S. Assunta. Si prosegue per Molinetto della Croda; dopo la breve visita del centro storico si riparte e in circa 30 minuti si raggiunge la valle del Lierza, dove si trova questo mulino risalente al XVII secolo. Può essere richiesta l’apertura e una dimostrazione di come funzionava, altrimenti il solo luogo vale una sosta per la bellezza paesaggistica. Conclusione della visita con la straordinaria Abbazia cistercense di Follina. Si potrà effettuare una visita ad una cantina per la degustazione.

3 giorno - Castelfranco ed Asolo

Mezza pensione. Guida per l’intera giornata. Castelfranco è la città di Giorgione, una cittadina il cui centro storico conserva ancora le mura del XII secolo. La visita prevede sicuramente il Duomo che custodisce la famosissima Pala del Giorgione e gli affreschi del Veronese, staccati da una distrutta villa. Molto interessanti sono il Museo di Casa Giorgione con il fregio da lui dipinto, la Torre civica e il teatro Accademico. Si riparte per Asolo, gioiello tra le colline, con piccole piazze e seducenti scorci paesaggistici. La visita guidata in questo caso sarà focalizzata non solo sulla storia, ma anche sulle donne che hanno caratterizzato la vita di Asolo.

4 giorno - Treviso e partenza

Prima colazione. Il secondo itinerario guidato (2h30’) si svolge sempre nel centro storico, con un occhio particolare alla decorazione ad affresco. Treviso conta più di 400 case affrescate. Si tratta di un ricco patrimonio culturale che va ad aggiungersi ai numerosi affreschi presenti nelle chiese cittadine e nei palazzi civici. Questo itinerario farà scoprire non solo le testimonianze artistiche più importanti, ma anche e soprattutto di angoli poco conosciuti della città e dei suoi palazzi.
altre

info

Treviso e Marca Trevigiana: leggende misteri feste amorose e ville

a partire da

487,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Treviso e Marca Trevigiana: leggende misteri feste amorose e ville

a partire da

487,00 

quota per persona