Tre itinerari per Firenze

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Potremmo usare l’espressione matematica di “enne + 1”? potremmo richiamare “la carica dei 101” per dire in quanto modi è possibile presentare la visita a Firenze? Restando in ambito cinematografico usiamo la suggestione del film “Ricomincio da tre”, perché tre sono i programmi di visita che la guida, illustrerà cercando modi insoliti, itinerari poco battuti per la città del Giglio, che grazie allo sviluppo economico e culturale a partire dal dodicesimo secolo, ha costituito uno dei principali centri di attrazione mondiale per pittori, architetti e scultori, richiamati dal mecenatismo pubblico e privato.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 240 (min 4 pax) LUGLIO E AGOSTO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 258 (min 4 pax) NEGLI ALTRI PERIODI

Destinazione

Firenze, FI, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle centrale
  • Mezza pensione 2 cene  in ristorante + 2 colazioni in hotel
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 01/01/2022

programma

itinerario

1 giorno - Trekking urbano – Oltrarno e San Miniato

Arrivo e visita guidata di mezza giornata. Uno splendido panorama ci accompagna in luoghi meno conosciuti, fuori dal traffico e dall’affollamento del centro storico: una Firenze sconosciuta ai turisti più frettolosi. Si inizia dal Lungarno, nei pressi della Torre di San Niccolò, parte della cerchia muraria medievale e una delle poche rimaste intatte. Si risale la collina del Piazzale Michelangelo fiancheggiando le scenografiche Rampe con cascate e giochi d’acqua, parte integrante del grande progetto urbanistico realizzato nell ‘800 dal Poggi e che comprende il Piazzale Michelangelo ed i Viali dei Colli. Poco oltre si giunge alla sobria chiesa di San Salvatore al Monte, amata da Michelangelo che la definì “la mia bella villanina”. Immersi nel tipico paesaggio collinare toscano si arriva a San Miniato al Monte, una delle più antiche e suggestive chiese di Firenze, godendo di un altro panorama mozzafiato. Nella discesa si raggiunge il Giardino delle Rose, con bellissimi scorci sulla città sottostante; uscendo e attraversando la Porta di San Miniato, dal Lungarno si termina il percorso al Ponte Vecchio. Trasferimento in hotel a Montecatini Terme, cena e pernottamento.

2 giorno - Firenze con gli occhi delle donne

Mezza pensione. Guida di mezza giornata e trekking urbano per conoscere la città grazie alla storie di donne, famose o poco conosciute, storiche o leggendarie, assaporando Firenze da un diverso punto di vista. Si parte da piazza della Santissima Annunziata, legata alla sorte di tante donne sconosciute, dove sorge l’edificio in cui per secoli sono stati accolti i piccoli orfani: l’Ospedale degli Innocenti, con la famosissima Loggia del Brunelleschi. Non lontano c’è Palazzo Pucci, sede della casa di moda fondata dal marchese Emilio Pucci, famoso per le creazioni di abiti e accessori dai colori accesi e fantasie sgargianti. Si raggiunge Piazza San Lorenzo, con l’omonima Basilica e il Palazzo Medici Riccardi. La famiglia dei Medici è legata a figure femminili di grande fama, da Lietta Tornabuoni, madre del Magnifico, alle regine di Francia. Si passa per Piazza Duomo, con il Battistero, la cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto. Narrando la leggenda di Ginevra degli Almieri scopriremo alcune stradine del quartiere medievale, fino a raggiungere la Chiesa e la Casa di Dante e i luoghi legati alle figure di Beatrice e Gemma Donati. La visita di piazza Santa Croce dà l’occasione di ripercorrere le vicende dell’amore di Giuliano dei Medici per Simonetta Vespucci e della giostra che qui si svolse nel 1475. L’itinerario si conclude con la visita di Piazza della Signoria, da sempre centro politico della città è vero e proprio “museo all’aperto”. Tempo per il completamento libero della visita. Cena in ristorante e pernottamento.

3 giorno - Firenze e lo splendore dei Medici

Prima colazione in hotel. Guida di mezza giornata dedicata all’ascesa economica e politica dei Medici, e all’ epoca d’oro di Firenze. Grazie al mecenatismo di Cosimo il Vecchio e poi di suo nipote Lorenzo il Magnifico, Firenze raggiunse l’apice della notorietà. Nel corso del ‘400 la città si arricchì di notevoli edifici, fu sede di eventi spettacolari, accademie filosofiche e artistiche che avrebbero lasciato il segno nella cultura di tutto l’Occidente. L’itinerario inizia nel quartiere di San Lorenzo: è qui che sorge il Palazzo Medici-Riccardi, prototipo di tutti i palazzi rinascimentali fiorentini, realizzato per volere di Cosimo il Vecchio che voleva così dimostrare la sua potenza e la sua ricchezza; ne vedremo lo splendido cortile ed il giardino. Poco distante è la Chiesa di San Lorenzo rinnovata completamente dal Brunelleschi in forme rinascimentali, sui resti di una vecchia chiesa ormai non più adeguata all’importanza che stava prendendo il quartiere dove vivevano i Medici. Le fu aggiunta la Sacrestia Nuova, realizzata da Michelangelo e abbellita dalle sue straordinarie sculture per volere del primo papa mediceo Leone X; successivamente, in periodo Granducale, si aggiunse la munificente Cappella dei Principi, il più importante edificio barocco, il cui interno, rivestito di marmi pregiati, accoglie le tombe dei Granduchi. Completamento ibero della visita prima della partenza.
altre

info

Tre itinerari per Firenze

a partire da

240,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Tre itinerari per Firenze

a partire da

240,00 

quota per persona