Tour Etrusco nella Tuscia Meridionale

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Visiteremo le necropoli osservando le differenti tipologie di tombe, realizzate da uno dei popoli che in modo più spiccato, talora con una cura che può apparire angosciosa, si è occupato della sepoltura dei propri morti. Osserveremo i musei e i ricchi corredi funerari. Incontreremo alcune città dell’interno, intorno al Lago di Bolsena, e sarà possibile approfondire anche la conoscenza degli insediamenti urbani medievali.

Destinazione

Bolsena, VT, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3stelle al Lago di Bolsena
  • Mezza pensione 2 cene  + 2 colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida dal 01/05/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno - Tarquinia

Visita della Necropoli Etrusca dei Monterozzi la cui grandissima importanza si deve alla presenza di circa 150 tombe affrescate, una decina delle quali sono particolarmente importanti e l’itinerario di visita si snoda selezionandone alcune. Si prosegue nel centro storico medievale detto “Corneto”, nome in uso fino al 1922, che si staglia su una rupe di fronte alla costa Tirrenica con le sue numerose torri, le chiese romaniche e le mura in calcare dorato. L’itinerario di visita inizia da Palazzo Vitelleschi, dimora quattrocentesca del potente cardinale Giovanni, e prosegue verso il Duomo di Santa Margherita, la bellissima basilica di Santa Maria in Castello e Via delle Torri, per terminare con il Palazzo Comunale, al cui interno sono notevoli affreschi seicenteschi raffiguranti le storie della città. Alla fine della visita si può sostare presso un’ottima gelateria artigianale (che vanta il gusto “nettare degli etruschi”) o sorbire un aperitivo /degustazione presso un bel locale nei pressi di una terrazza panoramica della città. E’ anche possibile la visita ad un laboratorio di ceramica. (Se a Tarquinia viene dedicata un’intera giornata di visita – non prevista in questo caso – si possono aggiungere il Museo Archeologico e una passeggiata campestre verso i Tumuli Principeschi, tra le poche tombe etrusche monumentali rimaste intatte in questo centro, oppure verso i resti del grandioso Tempio dell’Ara della Regina sull’Acropoli Etrusca. Sistemazione in hotel sul lago di Bolsena, cena e pernottamento.

2 giorno - Tuscania San Giusto - Lago di Bolsena

Mezza pensione. Guida di intera giornata. Visita di Tuscania, incantevole cittadina immersa nel verde della campagna maremmana, che offre scorci degni dei migliori acquerellisti dei secoli XVIII e XIX. In posizione isolata, le antichissime basiliche di S. Pietro e S. Maria Maggiore, capolavori dell’arte romanica nel Lazio, esprimono attraverso i rilievi in facciata e i numerosi affreschi, il profondo fascino della cultura e dello spirito medioevale. Assolutamente da non perdere la passeggiata nel centro storico, magistralmente recuperato dopo il terremoto del 1971, alla scoperta di chiese, fontane e palazzi che ricordano i fasti della Tuscania medioevale e rinascimentale. Soprattutto nel mese di Luglio, la prosecuzione della visita guidata è consigliata con l’abbazia di San Giusto dove alla bellezza della struttura cistercense si aggiunge il fascino della lavorazione della lavanda coltivata nei dintorni. Il rientro in hotel avverrà dopo la visita a uno o due centri intorno al Lago (in rapporto al tempo dedicato a Tuscania, scegliendo tra Marta (il paese dei pescatori, possibile visita all’incubatoio), Capodimonte (base per la navigazione alle isole Martana e Bisentina), e Gradoli (interessantissimo Museo del costume farnesiano)

3 giorno - Vulci

Prima colazione. Visita guidata di intera giornata (fino al primo pomeriggio). Vulci è un incantevole sito etrusco immerso nella campagna. Il percorso si sviluppa tra il Parco Archeologico Naturale, Il Museo, allestito nel Castello della Badia, e la Necropoli di Ponte Rotto (al cui interno c’è la celebre Tomba François). Per visitare tutti e tre i siti occorre una giornata intera (ottima possibilità di pranzo nell’area del parco archeologico), altrimenti bisogna saltare il Museo che si potrebbe fare come tappa esterna per vedere il castello e il ponte. Parco Archeologico Naturale: include l’Acropoli della città etrusco-romana; entrando dalla porta ovest si percorre il decumano dove si susseguono gli edifici più rappresentativi della città: il Tempio Grande, affacciato sul foro, e l’elegante Domus del Criptoportico caratterizzata da diversi ambienti sotterranei, un piccolo impianto termale privato ed un sacello dedicato al culto della divinità persiana Mitra. Il sentiero prosegue verso la Porta Nord e, attraversando il bosco, si conclude presso il suggestivo laghetto del Pelicone. Museo Archeologico: il Castello della Badia, austero maniero medioevale immerso nel verde della campagna maremmana, ospita questa piccola ma preziosa collezione. Particolarmente rilevanti alcuni pezzi di oreficeria e di ceramica etrusca e attica. Adiacente il castello, il suggestivo ponte della Badia, risalente ad epoca etrusco-romana, sormonta il corso del fiume Fiora alla notevole altezza di 30 metri. Necropoli di Ponte Rotto: la sua fama risale al 1857, anno della scoperta della Tomba François. Il grandioso ipogeo, distribuito su otto ambienti, presentava nell’atrio un pregevole ciclo di affreschi di età ellenistica (IV sec. a.C.) purtroppo in gran parte distaccato e conservato a Villa Albani a Roma.
altre

info

Tour Etrusco nella Tuscia Meridionale

a partire da

328,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Tour Etrusco nella Tuscia Meridionale

a partire da

328,00 

quota per persona