Tour Castiglia la Mancia
Toledo città medievale e delle tre culture
Ci sono città come Toledo che si ricordano poco. Città cosi piccole che attraverso i secoli, hanno lasciato dietro di sé un’eredità, leggende, storia e cultura che continuano a vivere e sostenere le persone che vivono ancora lì. Toledo è una di quelle città medievali che ti fanno viaggiare nel tempo, si racconta che alcuni fantasmi vivono all’interno di edifici della città.
E’ Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO e mantiene l’atmosfera e il fascino caratteristico delle capitali europee con un peso specifico nella storia. La varietà di nomi con cui la città è stata conosciuta nel corso dei secoli mostra la sua importanza storica: la terra di Don Chisciotte, la capitale della Spagna visigota, Città delle Tre Culture, la Gerusalemme d’Occidente , città medievale, metropoli di esoterismo, Cattedrale Primaziale di Spagna, enclave sefardita, labirinto arabo, ispirato da El Greco, città imperiale, il regno delle leggende.
E’ chiamata la città delle tre culture, perché nel corso del XIII secolo, ebrei, cristiani e musulmani hanno vissuto in una sorta di romanticismo ecumenico (storia d’amore che è esaltata talvolta erroneamente), che spiega la ricchezza e il mosaico culturale che si può percepire per le strade della città vecchia.
Il Monastero di San Juan de los Reyes
Il Monastero di San Juan de los Reyes è un monastero del XV secolo in stile gotico, costruito per ordine e sotto il regno dei Re Cattolici. Il monastero cistercense di Santo Domingo de Silos è un edificio del XVI secolo, decorato con dipinti di El Greco, che qui fu sepolto. Questo celebre pittore ha decorato la chiesa del monastero con i suoi dipinti. La Fondazione Museo Duque de Lerma, conosciuto con il nome del “Hospital de Tavera”, perché è inserito in questo ex ospedale risalente all’anno 1541, che il cardinale Tavera aveva costruito in stile rinascimentale castigliano.
Dopo la guerra civile, la duchessa di Lerma restaurò l’ala sinistra e ricavò sontuosi appartamenti in stile XVII sec. Al piano terra una bella biblioteca conserva gli archivi dell’ospedale e, tra le tele esposte, la Sacra Famiglia di El Greco attira l’attenzione. Al primo piano, il Ritratto del cardinal Tavera. Dal patio una galleria conduce alla chiesa e al notevole Battesimo del Cristo di El Greco. Questo edificio è Monumento Nazionale Storico-Artistico.