Siena e il senese, tra arte e vino

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Prima che il progressivo emergere della potenza fiorentina assorbisse quasi interamente le risorse e le energie della Toscana, la regione vide una grande fioritura di centri urbani di piccole e medie dimensioni, lungo quella dorsale collinare che già gli Etruschi avevano colonizzato (tipico è il caso di Volterra) e che costituiva, all’epoca, la più importante strada dell’Italia Centrale. Siena mantenne a lungo la sua potenza, oggi comprensibile con facilità ammirando la grandiosità del centro storico. A poca distanza altri borghi, grandi e piccoli, sono fonte di richiamo come pure l’area dei vigneti del Chianti, che si apre a nord-est di Siena.

Destinazione

Siena, SI, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 4 stelle Executive a Siena
  • Mezza pensione 2 cene + 2colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offera valida
dal 01/07/2021 al 31/01/2021

programma

itinerario

1 giorno - Greve in Chianti San Gimignano

Partenza per una delle più celebri aree di produzione del vino nel mondo;  nei pressi di Greve in Chianti, paese celebre per la sua piazza, si visiterà il Castello di Verazzano, dove nacque il famoso navigatore Giovanni, lo scopritore della baia di New York. I Verrazzano producono da secoli il Chianti, di cui è prevista una degustazione.  Nel pomeriggio visita guidata di San Gimignano dallo splendido nucleo urbano, con le piazzette e le torri del famoso centro cittadino: il Duomo con facciata romanica del XII secolo, all’interno divisa in tre navate, la Collegiata di Santa Maria Assunta conserva sulle pareti alcuni capolavori; se il Duomo è il simbolo religioso di San Gimignano, il Palazzo del Popolo è il suo corrispettivo civico. Insieme, a pochi metri uno dall’altro, formano lo straordinario insieme architettonico di Piazza del Duomo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno - Siena (Monteriggioni – Castello di Meleto)

Mezza pensione. Siena, la città del gotico, la città del Palio, che gelosamente conserva le sue tradizioni millenarie, è famosa in tutto il mondo oltre che per l’arte anche per l’enogastronomia. La visita guidata inizia nel cuore della città, a Piazza del Campo, dal 1300  il centro della vita di Siena, che ha svolto la funzione di mercato e luogo di raccolta dei senesi durante momenti politici importanti, feste e giostre; ha una caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi. Si visita  il Palazzo Pubblico (prenotazione ed ingresso inclusi), sede dell’antico governo dei nove, dove sarà possibile ammirare i bellissimi affreschi medievali di Ambrogio Lorenzetti “ Gli effetti del Buono e il Cattivo governo”. Ambrogio con la sua maestria ci mostra una campagna ricca di coltivazioni tra le quali spicca la vite. In rapporto agli interessi e alle possibilità di prenotazione, si proseguirà la visita con il Duomo dal ricchissimo interno, con la Libreria Piccolomini e gli importantissimi interventi di Nicola e Giovanni Pisano; il Battistero con il Fonte Battesimale in bronzo e marmo, posto proprio al centro Battistero. Per il pomeriggio sono possibile due alternative. 1) la prosecuzione libera della visita della città e quindi una puntata a Monteriggioni, oggi un piccolo borgo con una chiesetta e qualche fila di case, protetto da una cerchia muraria intervallata da quattordici torri. Si erge isolato nella campagna, a breve distanza da Siena, i cui abitanti lo avevano costruito per vegliare i confini contro le minacce della guelfa Firenze. 2) nel cuore del Chianti nei pressi di Gaiole,  la visita al Castello di Meleto, dove si visiterà una delle residenze dei baroni Ricasoli, ricavata nel cassero medioevale, e le cantine. Al termine verrà offerta la degustazione di 3 tipi di Chianti prodotti dal Castello di  Meleto.

3 giorno - Grance del Santa Maria

Prima colazione. Si parte dalla periferia di Siena con una sosta a Cuna per la visita guidata della Grancia più grande tra le tante che un tempo appartenevano all’Antico Spedale del Santa Maria della Scala; percorrendo un breve tratto della via Francigena, si arriva a Buonconvento, per la visita del paese e del museo della mezzadria, la struttura economica fondante per la coltivazione in Toscana (e non solo in Toscana) tra la fine del 19° e la metà del 20° secolo. Si prosegue con guida per Asciano, inoltrandosi nel cuore delle Crete Senesi con il loro straordinario colpo d’occhio, e da qui si giunge a  Serre di Rapolano, borgo medioevale fortificato, una delle tante grance (fattorie-magazzini fortificati) di proprietà del Santa Maria della Scala, per la visita della Grancia con annesso Museo e del suggestivo borgo, antico avamposto della repubblica di Siena. E’ prevista anche la visita ad un moderno frantoio.
altre

info

Quota di partecipazione

328 (min 4 pax) per Luglio e Agosto
345 (min 4 pax) negli altri periodi

Siena e il senese, tra arte e vino

a partire da

328,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Siena e il senese, tra arte e vino

a partire da

328,00 

quota per persona