Sicilia, terra di letterati

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Gli scritti dei grandi letterati siciliani hanno dato un contributo fondamentale alle più importanti correnti di pensiero italiane ed europee. Le opere della letteratura siciliana offrono uno spaccato eloquente e per molti versi ancora attuale su ciò che la Sicilia rappresenta per un siciliano.
Vai alla scoperta dei luoghi legati alla memoria di grandi scrittori, ritrova le antiche atmosfere descritte nelle più belle pagine della letteratura italiana.

Destinazione

Catania, CT, Italia

Durata

8 giorni

 /  7 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Volo di linea diretto Alitalia da Roma a Catania e da Palermo a Roma in classe economica con franchigia bagaglio di kg. 23, e incluse le tasse aeroportuali
  • Visite ed escursioni in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • La sistemazione in alberghi di categoria 4 stelle a Catania e Ragusa e 3 stelle a Cammarata, in camere doppie con servizi completi
  • Pasti come da programma ovvero regime di pensione completa in Sicilia, come da programma, dal pranzo con street food del 1° giorno al pranzo del 8° giorno, incluse bevande nella misura di un ¼ di vino e ½ minerale
  • Guida specializzata/accompagnatrice per tutto il periodo in Sicilia
  • Ingressi per tutte le visite in programma
  • Tasse di soggiorno, iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24
  • Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour
  • Supplemento camera singola € 190,00 (disponibilità limitata)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1 giorno - Roma - Catania

Ritrovo dei Partecipanti presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza per Catania con volo di linea Alitalia delle ore 11,00 con arrivo previsto per le ore 12,15. Incontro con bus e trasferimento in centro a Catania per una visita guidata del centro storico della città con soste gastronomiche a base di “street food” locale. Partendo dalla pescheria, dove si ammireranno le migliori bancarelle di pesce fresco, si arriverà a Piazza Duomo, Via Etnea, Via dei Crociferi, etc. Cultura e gastronomia si fondono insieme in una esperienza da non perdere. Al termine trasferimento in hotel sistemazione nelle camere riservate cena e pernottamento.

2 giorno - La Riviera dei Ciclopi

Colazione in hotel e partenza per una intera giornata di escursione nella terra dei Malavoglia di Giovanni Verga: Aci Trezza è una frazione di Aci Castello, suggestivo borgo marinaro che si affacia di fronte alle Isole dei Ciclopi, sito di interesse naturalistico e geologico; Aci Trezza è nota inoltre per essere il luogo in cui sono stati ambientati il romanzo I Malavoglia e il film La terra trema di Luchino Visconti, a sua volta direttamente ispirato all’opera dello scrittore verista. Pranzo in ristorante e trasferimento ad Acireale, città famosa per uno dei più famosi Carnevali di Sicilia e per il barocco oltre ad essere il centro principale del retroterra acese. Nel pomeriggio rientro in hotel e tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

3 giorno - Vizzini - Ragusa

Dopo la colazione in hotel partenza alla volta di Vizzini di cui fa parte il borgo settecentesco di Cunziria. Paese famoso perché molto caro a Giovanni Verga, illustre scrittore, che vi trascorse lunghi periodi. Proseguimento per Ragusa Ibla attualmente il quartiere più antico del centro storico di Ragusa, che venne utilizzato come set cinematografico per la prima serie della fiction “Il commissario Montalbano” dello scrittore Andrea Camilleri. Pranzo in ristorante. Giro panoramico con il trenino dotato di audio guida. Nel pomeriggio escursione a Modica che per i suoi capolavori è stata inclusa nel 2002, insieme ad altri centri del Val di Noto, nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Visiteremo anche la casa natale di Salvatore Quasimodo, in cui il 20 agosto 1901 nacque il poeta, insignito del Premio Nobel per la Letteratura il 10 dicembre 1959. Da un vecchio nastro, ai visitatori viene fatta ascoltare la voce del Poeta che recita alcune sue poesie, e sempre dalla sua viva voce, il discorso dal titolo “Il Politico ed il Poeta” da Quasimodo letto a Stoccolma in occasione del conferimento del Nobel. Trasferimento in hotel sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

4 giorno - Donnalucata – Scicli – Punta Secca

Dopo la prima colazione partenza per la visita del famoso castello di Donnafugata. L’attuale costruzione, al contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800, della ricca famiglia Arezzo De Spuches. Al termine ci recheremo in uno dei luoghi più rappresentativi della fiction del “Commissario Montalbano” la casa che trovasi in località “Punta Secca”. proseguiremo per un breve passaggio sul lungomare di Donnalucata per recarci in quello che oggi è il set più importante della fiction ossia il commissariato nel comune di Scicli, monumentale città barocca il cui centro storico è stato insignito nel 2002 del titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Il pranzo è previsto in ristorante. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio, cena e pernottamento

5 giorno - Porto Empedocle - Racalmuto

Dopo la colazione partenza per Porto Empedocle per la visita della casa che fu dimora di Pirandello e dove si trovano le sue ceneri. «Sia lasciata passare in silenzio la mia morte. Agli amici, ai nemici preghiera non che di parlarne sui giornali, ma di non farne pur cenno. Né annunzi né partecipazioni. Morto, non mi si vesta. Mi s’avvolga, nudo, in un lenzuolo. E niente fiori sul letto e nessun cero acceso. Carro d’infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno m’accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta. Bruciatemi. E il mio corpo appena arso, sia lasciato disperdere; perché niente, neppure la cenere, vorrei avanzasse di me. Ma se questo non si può fare sia l’urna cineraria portata in Sicilia e murata in qualche rozza pietra nella campagna di Girgenti, dove nacqui.». Al termine proseguimento per la visita guidata dei luoghi che hanno ispirato Andrea Camilleri, la Vigàta de “Il Commissario Montalbano”. Pranzo a Racalmuto, il paese di Sciascia che visiteremo nel pomeriggio. La Fondazione accoglie una importante raccolta epistolare dello scrittore, circa 2000 volumi provenienti dalla sua biblioteca e la gran parte delle pubblicazioni dei suoi libri nelle edizioni italiane e straniere. È la casa dell’infanzia di Leonardo Sciascia, la casa delle zie in cui tornò a vivere nel 1958 e in cui scrisse i primi libri. Situata alle spalle del Teatro Margherita e in prossimità della Chiesa di Santa Maria del Monte, è l’ambiente in cui si forma la sensibilità e la visione del mondo e che Leonardo Sciascia racconterà ne le “Parrocchie di Regalpetra”, “Gli zii di Sicilia” e nell’intervista “la Sicilia come metafora”. Trasferimento a Cammarata, un paesino dell’entroterra agrigentino ai piedi dell’omonimo monte, il più alto della catena montuosa dei “Sicani”. Arrivo in hotel sistemazione nelle camere riservate cena con giro pizza pernottamento

6 giorno - Il Teatro Andromeda e l’Eremo di Santa Rosalia

Colazione in hotel e trasferimento in uno dei posti più suggestivi della Sicilia, il teatro Andromeda. Questo teatro fu costruito da un pastore/artista, Lorenzo Reina, che ha realizzato in una zona panoramica un palco circolare con dei posti a sedere, costituiti da blocchi di pietra che riproducono in numero e disposizione le stelle della costellazione di Andromeda. In corrispondenza del solstizio d’estate, l’ombra del sole proiettata da un disco posto alle spalle del palco proietta un cerchio che coincide con uno spazio nero circolare sul palco stesso. Viene anche definito il teatro in pietra più alto al mondo trovandosi a circa 900 metri. Al termine ci sposteremo all’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina per la visita del Santuario in cui si rifugiò per gran parte della sua vita Santa Rosalia (la Santuzza): in una grotta mimetizzata nella vegetazione difficilmente accessibile, la giovanissima Rosalia, fuggendo la vita mondana ed in cerca di solitudine, di pace e soprattutto di Dio, vi trovò dimora per ben dodici anni. Al termine trasferimento in un ristorante a circa 1100 mt di altezza per degustare un lauto pranzo. Rientro a Cammarata nel pomeriggio e tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico del paesino risalente al 1100. Cena e pernottamento in hotel.

7 giorno - Agrigento e Valle dei Templi

Colazione in hotel. Intera giornata di escursione ad Agrigento per la visita con guida della celebre Valle dei Templi: si ammireranno i resti del Tempio di Giove e del Tempio di Ercole, il superbo Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone ed il magnifico giardino di Kolymbetra dove consumeremo un pranzo pic-nic preparato appositamente per noi. Nel pomeriggio continuazione della visita del centro storico con la bellissima Cattedrale. Al termine rientro in hotel, cena in locale tipico e pernottamento.

8 giorno - Palermo - Roma

Colazione leggera in albergo, sistemazione in pullman e trasferimento in un caseificio dove assisteremo alla “acchianata della ricotta” che degusteremo con pane caldo oltre ad altre prelibatezze dell’azienda agricola. Al termine partenza per Palermo. Pranzo in ristorante con menù interamente a base di pesce. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto Falcone e Borsellino. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo Alitalia delle ore 19.05 con arrivo previsto alle ore 20,20.
altre

info

Sicilia, terra di letterati

a partire da

1.460,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Sicilia, terra di letterati

a partire da

1.460,00 

quota per persona