Sicilia occidentale: mare, arte e tradizioni

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Sette giorni sono sufficienti per vivere il meglio della Sicilia, ovvero spiagge da sogno, templi millenari, borghi pittoreschi, natura incontaminata e prelibatezze culinarie? Sì, la Sicilia occidentale offre tutto questo e si può visitare in una settimana senza alcuna fretta.

Destinazione

Palermo, PA, Italia

Durata

8 giorni

 /  7 notti

  • Il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • Passaggio marittimo Napoli/Palermo/Napoli in cabine doppie interne con servizi, incluse le tasse portuali
  • La sistemazione in Sicilia per 5 notti in albergo di categoria 4 stelle a Mondello, in camere doppie con servizi completi, incluse tasse di soggiorno, in regime di mezza pensione
  • Degustazione di prodotti tipici a Castelvetrano
  • Il pranzo in ristorante del 2°, 5° e 7° giorno incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale per persona
  • Escursione in motonave a Favignana e Levanzo con spaghettata a bordo
  • Guide specializzate per la visita di Selinunte, Mazara del Vallo, Palermo, Monreale, Alcamo; visita guidata del museo antimafia di Corleone
  • Tasse di soggiorno, percentuali alberghiere, iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24)
  • Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour
  • Ingressi
  • Pasti non indicati
  • Supplemento cabina doppia esterna a/r € 60,00 per persona
  • Supplemento camera singola con servizi in albergo (non sulla nave) per 5 notti € 150,00 (disponibilità limitata)
  • Supplemento cabina singola interna e camera singola € 390,00 (disponibilità limitata)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1 giorno - Roma – Frosinone - Napoli

Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire nel pomeriggio. Sistemazione in pullman e partenza alla volta di Napoli. Disbrigo formalità e imbarco sulla nave della Compagnia Tirrenia, sistemazione nelle cabine doppie interne riservate. La nave salpa per Palermo alle ore 20,15 circa. Notte in navigazione.

2 giorno - Selinunte – Mazara del Vallo

Sbarco a Palermo di buon mattino e proseguimento per Selinunte per la visita con guida dell’area archeologica in una incomparabile cornice naturale, tra cieli limpidi ed un mare azzurro. Le grandiose rovine della potente Selinunte raccontano un periodo epico della storia di Sicilia, il tutto in uno dei più grandi e spettacolari parchi archeologici del mondo. Al termine trasferimento presso una tenuta agricola a Castelvetrano, degustazione guidata ad opera di un coltivatore diretto/produttore d’olio extra vergine d’oliva, e del tipico pane nero di Castelvetrano con l’antica farina di “tumminia”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Mazara del Vallo il cui centro storico ospita numerosi monumenti che rievocano le diverse culture che hanno caratterizzato il territorio. Il nucleo storico, chiamato Cabash, è di matrice araba ed è caratterizzato da un groviglio di stradine che ricordano le medine islamiche. Cuore pulsante della città è il suo porto, avremo modo di ammirare la chiesa normanna di S. Nicolò Regale, la chiesa di S. Ignazio e l’attiguo ex-collegio dei Gesuiti con il Chiostro che non ha pari per grandiosità e ricchezza, con le sue 24 colonne doriche, la Basilica-Cattedrale, il Palazzo Vescovile. Si visiterà – infine – il museo che ospita il celebre “satiro danzante”. La statua del Satiro danzante, rinvenuta nella primavera del 1998 durante una battuta di pesca nel canale di Sicilia, è un rarissimo esempio di statuaria bronzea greca. In serata ritorno verso Palermo e sistemazione in albergo a Mondello. Cena e pernottamento.

3 giorno - Palermo

Colazione, cena e pernottamento in albergo a Mondello. Intera giornata dedicata alla visita con guida della città di Palermo, capoluogo dell’isola. La sua storia ha visto il succedersi di diverse civiltà che le hanno regalato il patrimonio artistico e architettonico che avremo modo di ammirare passeggiando nel centro storico: Via Maqueda, i Quattro Canti, Piazza Pretoria e Piazza Bellini, la Martorana, la Cattedrale, San Giovanni degli Eremiti, il Palazzo dei Normanni che rappresenta uno dei maggiori esempi di architettura arabo-normanna palermitana. Oggi questo edificio ospita l’assemblea regionale siciliana.

4 giorno - Borgo Parrini – Alcamo – San Vito lo Capo

Colazione, cena e pernottamento in albergo a Mondello. Intera giornata di escursione alla scoperta di piccoli borghi, in primis Borgo Parrini nei pressi di Partinico: la ristrutturazione di questo borgo ha preso spunto dalla genialità di Gaudì e si evince dalle case restaurate con mattonelle colorate, dipinte con anime pastello e addobbate di frasi che inneggiano alla pace ed alla solidarietà, murales. Proseguimento poi per Alcamo, una terra ricca di storia abitata da Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Visita con guida per ammirare diversi edifici religiosi – tra i quali il Monastero di Santa Chiara, la Basilica di Santa Maria Assunta ed il Collegio dei Gesuiti -, il Palazzo Comunale ed il Castello dei Conti di Modica dove soggiornò anche l’imperatore Carlo V. Al termine della visita, attraversando la Riserva dello Zingaro, raggiungeremo San Vito lo Capo, rinomata stazione balneare. Tempo a disposizione fino alle ore 17,00 quindi partenza per il rientro in albergo a Mondello.

5 giorno - Monreale

Colazione, cena e pernottamento in albergo a Mondello. Mattinata dedicata alla visita di Monreale, in particolare della Cattedrale annoverata nel patrimonio universale dell’ Umanità. Costruita per volere del re normanno Guglielmo II, l’interno è molto vasto, ogni navata laterale termina con un’abside. Gran parte della Cattedrale è decorata da mosaici in stile bizantino che rappresentano principalmente le storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Pranzo in ristorante con menù interamente a base di pesce e pomeriggio libero per il relax a Mondello.

6 giorno - Favignana - Levanzo

Colazione, cena e pernottamento in albergo a Mondello. Trasferimento di buon mattino a Trapani, imbarco sulla motonave e partenza per Favignana. Sosta di due ore per ammirare le pittoresche stradine del borgo con possibilità di visitare anche la vecchia tonnara Florio, oggi museo. Procedendo dal porto verso nord-est si costeggia la parte orientale dell’Isola, raggiungendo così le famose Cala Rossa, Bue Marino e Cala Azzurra. Tempo permettendo possibilità di balneazione in una di queste calette. Durante l’ultima sosta nell’Isola di Favignana, spaghettata a bordo (e frutta) inclusi vino ed acqua minerale (è disponibile anche un bar a bordo a pagamento). Dopo il pranzo proseguimento alla volta di Levanzo. Già dall’arrivo al porto di Levanzo è possibile godere dell’incantevole vista di questo paesino mediterraneo, unica parte abitata dell’Isola. Più piccolo ma non meno notevole di quello di Favignana, la sosta prevista è di 1 ora circa. La particolarità di Levanzo risiede nelle semplici casette a schiera di colore bianco e turchese, visibili passeggiando lungo le poche e tranquille stradine che conducono all’interno del centro abitato. Alle 16,00 partendo dal porticciolo di Levanzo la navigazione procede in direzione del famoso Faraglione, uno degli scorci più spettacolari dell’Isola. Partenza quindi per il rientro a Trapani previsto per le ore 18,00. Rientro in serata in albergo.

7 giorno - Corleone - Palermo

Colazione in albergo e partenza per Corleone, rinomata per aver dato i natali ad alcuni tra i più efferati mafiosi. Visita guidata del museo antimafia, denominato C.I.D.M.A. acronimo che sta per Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia. Il visitatore ha la possibilità di comprendere a pieno la storia della mafia attraverso una visita guidata la quale mostra i documenti e le testimonianze presenti all’interno del centro. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio trasferimento di nuovo a Palermo e tempo a disposizione per una passeggiata nel centro prima dell’imbarco sulla nave della Compagnia Tirrenia e sistemazione nelle cabine riservate. La nave salpa per Napoli alle ore 20,15 circa. Notte in navigazione.

8 giorno - Napoli – Frosinone - Roma

Sbarco a Napoli e tempo a disposizione per gustare – facoltativamente – una sfogliatella calda al “Gambrinus”. Proseguimento per il rientro in sede previsto per le ore 11,00 circa.
altre

info

Sicilia occidentale: mare, arte e tradizioni

a partire da

1.490,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Sicilia occidentale: mare, arte e tradizioni

a partire da

1.490,00 

quota per persona