Sezze – Sermoneta – Priverno – Fossanova – Parco del Circeo – Norma – Piana delle Orme – Lago di Fogliano

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Sermoneta, LT, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

  • 3 pernottamenti in camera matrimoniale/appartamento con prima colazione in Agriturismo nei pressi di Sermoneta
  • Ingresso al Castello Caetani
  • 1 Cena con menu tipico
  • Visita guidata del Parco Archeologico di Privernum (del centro storico di Priverno in caso di permanente chiusura causa Covid-19), del Museo archeologico di Priverno e del Museo Medievale di Fossanova
  • Ingresso ai 3 Musei
  • 1 Degustazione di prodotti locali
  • Visita guidata del Parco archeologico dell’Antica Norba e del Museo
  • 1 Pranzo in ristorante locale a Norma
  • Ingresso al Museo storico di Piana delle Orme
  • 1 light lunch a base di prodotti biologici
  • Pasti ove non menzionato nel programma
  • Trasferimenti
  • Ingresso al Museo di Cori
  • Extra di carattere personale
  • Mance
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/05/2021 dal 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno

Arrivo e sistemazione in struttura nei pressi di Sermoneta. Pomeriggio visita al Castello Caetani di Sermoneta e a seguire tempo libero da poter dedicare alla visita di altri Musei locali come il Museo della Ceramica o il Museo del Giocattolo o quello Archeologico di Sezze, oppure godersi una rilassante passeggiata nella tranquillità dei borghi. Consigliamo di fermarsi in uno dei forni storici del posto ed assaggiare i dolci tipici come le Serpette Sermonetane. Cena con menu a base di piatti tipici e prodotti del territorio. Pernottamento.

2 giorno

Si inizia la giornata con la visita del Parco Archeologico di Privernum*, un Museo all’aperto che ricompone imponenti scorci del paesaggio urbano di Privernum romana, una colonia fondata sul finire del II secolo a.C. e rimasta in vita, nello stesso luogo di pianura, fino al XII secolo d.C. e a seguire il Museo omonimo che mette in mostra i risultati di un ventennio di attività di scavo e ricerca per raccontare la storia di Privernum romana. Al termine della visita e di una breve passeggiata nel centro storico di Priverno, spostandosi appena verso sud si raggiunge il Museo Medievale di Fossanova, gemellato con l’area archeologica di Priverno. Un Museo per il Medioevo nel Medioevo che racconta, all’interno di un suggestivo contorno del Duecento, le ultime fasi di vita di Privernum e il divenire del complesso abbaziale cistercense di Fossanova. A coronare la visita, certamente una tappa presso l’adiacente Abbazia di Fossanova. Pranzo libero. Il pomeriggio è possibile di dedicarlo ad una visita libera presso il Parco Nazionale del Circeo che con il suo vasto e variegato territorio, ha davvero molto da offrire: sentieri, siti archeologici, un museo dedicato, aree naturalistiche ricche di flora e fauna, possibilità di praticare sport e molto altro. Fra i siti archeologici compresi all’interno del parco si annoverano la Villa di Domiziano**, le terme di Torre Paola, la Fonte e la piscina di Lucullo. Si può anche scegliere di fermarsi per una sosta rilassante lungo le bellissime spiagge di Torre Paola e di Sabaudia. Nel tardo pomeriggio, degustazione presso azienda agricola di prodotti locali. Cena libera e pernottamento. *qualora il parco archeologico non fosse stato riaperto al pubblico sarà sostituito con la visita guidata del centro di Priverno **verificare le aperture al pubblico

3 giorno

Dirigendosi in direzione di Norma, definita la “tribuna d’onore dei Monti Lepini” dalla cui sommità, si può godere un ampio panorama che abbraccia tutta la Pianura Pontina, fino alle isole di Ponza, si incontra l’Abbazia di Valvisciolo edificata in rigoroso stile romanico-cistercense, ubicata in una zona detta “Valle dell’usignolo”. Una tappa è d’obbligo data l’imponenza dell’opera, seconda soltanto all’Abbazia di Fossanova, e per godere del paesaggio dall’ampia terrazza-giardino. Arrivo a Norma per la visita guidata del sito archeologico dell’Antica Norba. A seguire, visita del Museo Civico Archeologico. Al termine della visita, tempo a disposizione per passeggiare nel centro storico. Pranzo presso un ristorante locale. Nel pomeriggio tempo a disposizione da poter dedicare ad ulteriori visite tra cui suggeriamo: – Cori con il suo Museo della Città e del Territorio di Cori, punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e culturale dei Monti Lepini, il cui percorso espositivo, allestito all’interno di un ex convento agostiniano del Quattrocento, narra l’evoluzione storica del territorio, dalla preistoria all’età moderna. Sempre a Cori è possibile fermarsi presso il Tempio di Ercole – gli Archi di San Lidano, resti di un grande ponte romano e attorno ai quali molte fantasiose leggende sono state legate nel corso del tempo -una visita alla città di Latina; Cena libera e pernottamento.

4 giorno

Colazione, check-out, e visita al Museo storico di Piana delle Orme. Al termine della visita, light lunch presso un’azienda biologica locale con assaggio di prodotti a km0 accompagnati da vino. Al termine della degustazione, suggeriamo una passeggiata verso il lago di Fogliano, immerso nella natura incontaminata e proprio a ridosso del mare. Splendido luogo naturale che, insieme ai laghi vicini ospita una ricchissima avifauna, offre diversi percorsi per passeggiare, immergendosi nella natura. Fine dei servizi.
altre

info

Sezze – Sermoneta – Priverno – Fossanova – Parco del Circeo – Norma – Piana delle Orme – Lago di Fogliano

a partire da

320,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Sezze – Sermoneta – Priverno – Fossanova – Parco del Circeo – Norma – Piana delle Orme – Lago di Fogliano

a partire da

320,00 

quota per persona