Sermoneta – Priverno – Fossanova – Bassiano – Norma – Cori

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Priverno, LT, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • 3 pernottamenti in camera matrimoniale con prima colazione inclusa
  • 1 degustazione di prodotti tipici in agriturismo
  • 1 Cena tipica in agriturismo Visita guidata (3h) al Parco e Museo archeologico di Priverno, al Museo medievale di Fossanova
  • Ingresso al Parco e Museo di Priverno e al Museo Medievale
  • 1 cena in ristorante locale Visita in azienda con degustazione di Prosciutto a Bassiano
  • Aperitivo al Museo archeologico di Norma
  • 1 Degustazione di vino in azienda nella zona di Cori
  • Pasti ove non menzionato nel programma
  • Trasferimenti
  • Ingresso ai Giardini di Ninfa
  • Ingresso al Castello Caetani
  • Mance
  • Extra di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/05/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno

Arrivo nel pomeriggio per Check-in presso Agriturismo nei dintorni di Sermoneta. Sistemazione e degustazione di prodotti dell’azienda a km0. Tempo a disposizione per che suggeriamo di dedicare alla visita della vicina Abbazia di Valvisciolo, edificata in rigoroso stile romanico-cistercense, un’opera imponente, seconda soltanto all’Abbazia di Fossanova. Da qui potrete godere del magnifico paesaggio che offre l’ampia terrazza-giardino circostante. Cena con menu a base di piatti tipici e prodotti della zona. Pernottamento.

2 giorno

Colazione e trasferimento a Priverno. Si inizia la giornata con la visita guidata (3h) del Parco Archeologico di Privernum*, un Museo all’aperto che ricompone imponenti scorci del paesaggio urbano di Privernum romana, una colonia fondata sul finire del II secolo a.C. e rimasta in vita, nello stesso luogo di pianura, fino al XII secolo d.C. e a seguire il Museo archeologico omonimo che mette in mostra i risultati di un ventennio di attività di scavo e ricerca per raccontare la storia di Privernum romana. Si raggiungerà poi l’Abbazia di Fossanova, per la visita del complesso cistercense, del borgo antistante, e del Museo Medievale di Fossanova. Un Museo per il Medioevo nel Medioevo che racconta, all’interno di un suggestivo contorno del Duecento, le ultime fasi di vita di Privernum e il divenire del complesso abbaziale cistercense di Fossanova. Ritorno a Priverno, tempo a disposizione per scoprire il borgo e per il pranzo. Pomeriggio a disposizione in cui suggeriamo di fare una tappa presso le vicine Roccagorga e Maenza, oppure costeggiando il lago dei Gricilli, e godersi poi una rilassante passeggiata nel borgo di Sezze, l’antica Setia, fondata dai Romani su una collina che domina la pianura pontina e coperta alle spalle dal monte Semprevisa. Una passeggiata nel suo centro storico porterà a scoprire alcuni panifici storici locali dove vi suggeriamo di assaggiare la crostatina di visciole, uno degli emblemi della gastronomia setina. Rientrando verso Sermoneta è anche possibile fermarsi presso gli Archi di San Lidano, resti di un grande ponte romano e attorno ai quali molte fantasiose leggende sono state legate nel corso del tempo. Cena e pernottamento.

3 giorno

Colazione e mattinata a disposizione per la visita del centro storico di Sermoneta, alla scoperta dei suoi meravigliosi scorci, della Loggia dei Mercanti, e del Castello Caetani oppure da dedicare alla visita dei vicini Giardini di Ninfa. Pranzo libero. Nel pomeriggio, trasferimento a Bassiano, grazioso borgo medievale, dalla caratteristica struttura a spirale, che ha mantenuto quasi intatto il suo aspetto di villaggio fortificato, situato proprio sulla sommità di un colle. Il paese è famoso in modo particolare per la produzione di prosciutto. E’ il principe dei salumi dei Monti Lepini e dell’intera provincia di Latina, caratterizzato da un gusto intenso, saporito e dolce al tempo stesso. Visita presso una delle due aziende locali che producono il famoso salume con degustazione. A seguire, trasferimento a Norma, definita la “tribuna d’onore dei Monti Lepini” poiché situata sull’altissima e scoscesa rupe denominata della “Rave”. Dalla sua sommità, si può godere un ampio panorama che abbraccia tutta la Pianura Pontina, il litorale e le isole di Ponza. Visita del Museo civico Archeologico con aperitivo incluso che permetterà di godere della splendida vista panoramica del balcone dei lepini. Tempo a disposizione per passeggiare nel centro storico di Norma. Cena libera e pernottamento.

4 giorno

Check-out e trasferimento presso la zona di Cori città le cui origini sono avvolte nella legenda troiana: Dardano avrebbe fondato la cittadina e Corace ne avrebbe dato il nome. Ma la sua presenza storica si evince dal secolo VII a.C.: essa già faceva parte della Lega delle Ferie Latine con sede sui monti Albani. L’intero a centro storico si caratterizza per la presenza di portali monumentali, affiancati da edifici contraddistintiti dalla sovrappopolazione di strutture di epoche diverse (romana, medievale e moderna). Si consiglia un piccolo stop nel centro storico di Cori per ammirare il Tempio di Ercole e godere del meraviglioso panorama. Visita presso un’Azienda Agricola locale a che produce vino per una degustazione alla scoperta dei vitigni autoctoni. Fine dei servizi.
altre

info

Sermoneta – Priverno – Fossanova – Bassiano – Norma – Cori

a partire da

330,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Sermoneta – Priverno – Fossanova – Bassiano – Norma – Cori

a partire da

330,00 

quota per persona