Oltre la Basilicata dei Normanni, di Federico II, dei Sassi

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Basilicata, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Mezza pensione 3 cene  + 3 colazioni
  • Hotel 3 stelle Nazionale a Matera
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1 giorno - Melfi

Arrivo nella tarda mattinata per la visita guidata di Melfi, su un colle a 531 metri,  cittadina d’origine normanna valorizzata da Federico II di Svevia. L’itinerario inizia con la visita della Cattedrale che conserva il campanile normanno. Si prosegue per il Castello federiciano, costruito ed ampliato su una precedente fortificazione. Nel 1231 l’imperatore  scelse la residenza di Melfi per promulgare le “costituzioni melfitane”, corpo di leggi di fondamentale valore storico-giuridico. Possibilità di visitare la chiesa rupestre di Santa Margherita, con affreschi del XIII secolo: custodisce una rara immagine di Federico II in abiti da falconiere. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento a Matera.

2 giorno - Matera

Mezza pensione. Guida di intera giornata  L’itinerario alla scoperta di Matera inizia dalla centralissima Piazza Vittorio Veneto con il suo affollato belvedere sul Sasso Barisano, dominato dalla mole della Cattedrale. Si prosegue con Piazzetta Pascoli e il suo affollatissimo belvedere, dominato dallo sperone roccioso di Monterrone. Discesa nel Sasso Caveoso, l’inferno di Dante agli occhi di Carlo Levi quando scrisse “Cristo si è fermato ad Eboli”. Si prosegue tra chiese rupestri e case grotte che sembrano sprofondare nelle viscere della terra. Visita ad una chiesa rupestre scavata nella roccia, le cui pareti sono impreziosite da affreschi di pregevole fattura. Non mancherà la visita di una tipica Casa Grotta per comprendere la dura vita di una famiglia nei Sassi. Nel pomeriggio visita del quartiere di Matera detto del “piano”: la Cattedrale in stile romanico-pugliese, Piazza del Sedile, la chiesa di San Giovanni Battista un vero gioiello di architettura. 

3 giorno - Abbazia di Montescaglioso – Murgia Materana (I piccoli centri)

Mezza pensione.  Guida di intera giornata  Partenza per Montescaglioso, notevole per l’Abbazia di San Michele Arcangelo, uno dei capolavori della Lucania, fondata nel secolo XI, ampliata e restaurata in seguito con forme rinascimentali.  Prosecuzione per il Parco della Murgia Materana, con le tracce del Villaggio Neolitico, le chiese rupestri, le cisterne per la raccolta delle acque. Una parte della giornata potrà essere dedicata al completamento della visita di Matera.  In alternativa, decidendo di affrontare un giro in macchina più lungo, visita ad alcuni centri minori della regione.  Partenza per il santuario mariano di Santa Maria d’ Anglona del XII secolo; lungo le navate gli abili frescanti hanno raccontato storie della Bibbia: la creazione, il peccato originale, la Torre di Babele. Prosecuzione per “quel paese”, il paese della jettatura, Colobraro. La credenza superstiziosa sostiene che la semplice evocazione del nome porti sfortuna: si crede che nel paese vivessero potenti  masciare che praticavano l’arte dell’ affascino. Ancora oggi c’è chi visita il borgo munito di un potente amuleto per proteggersi. Nel pomeriggio visita alla città fantasma di Craco, che sorge sull’altura di una collina immersa nel paesaggio lunare dei calanchi, resi celebri dalla descrizione di Carlo Levi. Ha stregato viaggiatori e registri con la sua decadente e struggente bellezza. 

4 giorno - Venosa

Prima colazione. Partenza per visita guidata di Venosa, iniziando dall’ Abbazia della Santissima Trinità, ampliata e restaurata dalla dinastia normanna degli Altavilla. Si prosegue con il Parco Archeologico, in fondo al quale si staglia la meravigliosa chiesa Incompiuta, bella e austera, così la volle il normanno Roberto il Guiscardo. 
altre

info

Oltre la Basilicata dei Normanni, di Federico II, dei Sassi

a partire da

425,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Oltre la Basilicata dei Normanni, di Federico II, dei Sassi

a partire da

425,00 

quota per persona