Nuova Zelanda: nella Terra dei Maori

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Una cavalcata di 4.000 km nella fantastica Terra dei Maori. Km di curve da assaporare e gustarsi, tra vulcani, parchi termali, oceano, foreste lussureggianti e ghiacciai. La terra del Signore degli Anelli, ad ogni curva vi lascerà senza fiato per lo stupore dei suoi panorami. Idea per Capodanno

Destinazione

Nuova Zelanda

Durata

18 giorni

 /  14 notti

Min. Partecipanti

12 persone

  • I voli intercontinentali da/per l’Italia in classe economica
  • Accompagnatore dall’ Italia in moto
  • Accompagnatore dall’Italia su mezzo di supporto
  • Monovolume 3 posti Toyota o similare come supporto ai viaggiatori e trasporto bagagli
  • Hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard
  • Trasferimenti e visite come indicato nel programma
  • Trattamento di prima colazione in ogni struttura
    Traghetto “Inter Islander” da Wellington a Picton per moto e passeggeri
  • Borsa, porta documenti, etichette bagagli e documentazione illustrativa varia
  • L’assicurazione per l’assistenza medica (sino ad € 10.000), il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio (sino ad € 1.000), con possibilità di integrazione.
  • La quota di iscrizione pari a 65 euro
  • Pen drive con copia elettronica di tutta la documentazione cartacea inclusi i biglietti aerei
  • Assicurazione “Rischio Zero”
  • Tasse aeroportuali
  • Patente internazionale (obbligatoria per condurre veicoli in Nuova Zelanda)
  • Adeguamento carburante del volo qualora la compagnia aeree lo richiedesse prima dell’emissione dei biglietti
  • I pasti, le bevande extra, le mance, gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Parcheggi: i parcheggi custoditi negli hotel (dove richiesto) sono sempre a pagamento a carico del cliente.
  • Assicurazione facoltativa annullamento (vedi schema alla fine)
  • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Deposito cauzionale al momento del ritiro del mezzo (necessaria carta di credito)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1° GIORNO 27 DICEMBRE: ITALIA - SINGAPORE

Partenza dall’Italia con volo di linea operato da Singapore Airlines alle ore 12:40 da Milano Malpensa.

2° GIORNO 28 DICEMBRE: SINGAPORE - AUCKLAND

Arrivo a Singapore in prima mattinata. Successivo volo per Auckland con arrivo poco prima della mezzanotte. Trasferimento in hotel. Check in e sistemazione nelle camere prenotate. Pernottamento

3° GIORNO 29 DICEMBRE: AUCKLAND

Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per visitare la città. In serata, incontro con l’assistente locale per il trasferimento presso il noleggio moto. Operazioni di check in per le moto. Dopo il ritiro delle stesse rientro in gruppo in hotel. Cena libera. Pernottamento

4° GIORNO 30 DICEMBRE: AUCKLAND - WITHIANGA (PENISOLA COROMANDEL) (294 KM)

Prima colazione in hotel. Partenza per la prima tappa del nostro tour in direzione Penisola Coromandel. Prima dell’arrivo a Pauanui, sosta per escursione facoltativa in barca nella baia Coromandel. Nei pressi di Waikato (non distante dalla nostra destinazione finale) si consiglia una sosta presso HOT WATER BEACH: l’acqua calda spumeggia direttamente dalla spiaggia. Ci si può scavare la propria piscina termale privata. Arrivo e sistemazione in hotel.

5° GIORNO 31 DICEMBRE: WITHIANGA – ROTORUA (291 KM)

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione sud per raggiungere Rotorua, l’area più famosa della Nuova Zelanda per i Gheiser e la tradizione Maori. Arrivo nel pomeriggio. Sistemazione in hotel.

6° GIORNO 01 GENNAIO: SOSTA A ROTORUA

Intera giornata libera a disposizione per la visita della città. Situata su un altopiano vulcanico ed anticamente sede di molti stabilimenti termali, Rotorua è soprannominata la “città sulfurea” per la presenza di vasche di fango bollente, numerose sorgenti di acqua calda, geyser e un forte odore di zolfo che si diffonde nell’aria. La città ha anche una cospicua popolazione maori le cui manifestazioni culturali, tra cui l’artigianato, i marae (luoghi di incontro e preghiera), le cene Hangi e le danze tradizionali, sono tra le più interessanti del Paese. Le specie vegetali autoctone ed introdotte, così come i numerosi e pittoreschi laghi della regione, fanno di Rotorua una delle mete più affascinanti della Nuova Zelanda sia dal punto di vista naturale che culturale.

7° GIORNO 02 GENNAIO: ROTORUA - WANGANUI (435 KM)

Oggi ci immergiamo nel cuore dell’ Isola del Nord attraversano foreste, montagne e vulcani in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato e strade indimenticabili fino a raggiungere Wanganui. A Taumarunui si prosegue sulla Highway 43, meglio conosciuta come The Forgotten World Highway (la strada del mondo dimenticato): sebbene lunga solo 150 km è un viaggio in moto o auto indimenticabile. Costruita su vecchi sentieri per passeggiate a cavallo del XIX secolo questa strada collega Taumarunui con Stratford serpeggiando tra quattro selle di montagna , attraverso una galleria misteriosa a senso unico e lungo la sinuosa gola di un fiume.

8° GIORNO 03 GENNAIO: WANGANUI - WELLINGTON (194 KM)

Tappa di trasferimento che ci porterà a raggiungere la capitale Wellington, adagiata sulla sua baia oceanica. Arrivo nel primo pomeriggio, per godersi a pieno l’atmosfera di tranquillità che si respira nella capitale. Dal 1865 capitale della Nuova Zelanda, la città è circondata da un magnifico porto naturale e da ville in legno in stile vittoriano sui fianchi delle ripide colline. Wellington è il centro della cultura e delle arti, offre eccellenti ristoranti, caffè, locali notturni ed attività ricreative ed ospita il governo e le ambasciate. È famosa per il forte vento che soffia dallo Stretto di Cook Strait, tanto da venire soprannominata “Windy Wellington” (la città del vento).Sistemazione in hotel. Resto della giornata libero a disposizione.

9° GIORNO 04 GENNAIO: WELLINGTON – TRAGHETTO PER PICTON -NELSON (211 KM)

Riprendiamo le nostre moto per raggiungere l’Isola del Sud, un esplosione di natura incontaminata da fare d’un fiato su strade di curve dolci adagiate sull’oceano. Uscendo dal nostro hotel si prende The Terrace in direzione Waterloo Quay da prendere svoltando a destra su cui proseguire per 4 km fino a raggiungere l’ Interislander Wellington to Picton Ferry. Occorre presentarsi al Terminal del Ferry 45 minuti prima della partenza del traghetto 08:30hrs Partenza da Wellington con il ferry Interislander per Picton. 11:45hrs Arrivo a Picton. Picton –Nelson (109 km) Dall’ Interislander Terminal Ferry di Picton riprendiamo le nostre moto percorrendo la strada all’uscita dal Terminal fino ad imboccare svoltando a sinistra, Lagoon Road. Arrivo a Nelson nel primo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Resto della giornata libero a disposizione. Con i suoi magnifici giardini e incantevoli tramonti, Nelson si affaccia sulla Baia di Tasmania. Il suo nome, cosi’ come quello di molte sue strade e parchi, deriva dal famoso Ammiraglio Nelson che qui approdo’ dall’Inghilterra insieme ad altri pionieri. Nell’area circostante, vi sono alcune delle piu’ belle spiagge della Nuova Zelanda ed il sole, in questa regione, risplende piu’ che in qualunque altra zona del Paese. Le principali attivita’ sono la pesca, la coltivazione di frutta, la selvicoltura e nella zona occidentale della citta’ vi sono numerose piantagioni di mele, tabacco e luppolo.

10° GIORNO 05 GENNAIO: NELSON - PUNAKAIKI (264KM)

Dall’hotel svoltare a destra e riprendere Rutheford Street. Proseguire su SH 6 anche conosciuta la West Coast Touring Route che tra Haast a sud e Karamea a nord è un’avventura continua lungo cui guardare lo spettacolo oceanico dei soffioni a Punakaiki, attraversando gole lungo fiumi sulle orme dei vecchi luoghi della caccia all’oro. Arrivo presso il nostro Hotel a Punakaiki, lungo la State Hwy 6 Situata nel cuore del Parco Nazionale Paparoa, Punakaiki è conosciuta per i Punakaiki Pancake Rocks, formazioni rocciose così chiamate per la loro inusuale forma di pancake (crèpes) sovrapposte. La zona dispone anche di natura abbondante e di passeggiate guidate in spiaggia, foresta e montagna. Altre attività possibili comprendono canoa, l’equitazione, il surf, la speleologia e l’alpinismo. Presentatevi al Punakaiki Canoes che si trova sulla strada principale che attraversa Punakaiki, ad 1 km a nord di Pancake Rocks.

11° GIORNO 06 GENNAIO: PUNAKAIKI – FRANZ JOSEF GLACIER (170 KM)

Riprendiamo dal nostro hotel la State Highway SH 6 (West Coast Touring Route) per 360 km fino alla destinazione finale, il Franz Josef Glacier La tappa ci oggi ci permetterà, oltre che attraversare paesaggi mozzafiato per km di curve ininterrotte, di fare una sosta per ammirare e fare una passeggiata in una delle meraviglie della Nuova Zelanda, il Franz Josef Glacier

12° GIORNO 07 GENNAIO: HAAST - QUEENSTOWN (350 KM)

Continua la nostra cavalcata su due ruote verso Queenstown la città di villeggiatura e la più famosa località dell’Isola del Sud dove pernotteremo per due notti. Anche oggi la strada procede tra km di curve tra foreste e parchi naturali seguendo sempre la State Highway SH 6 per poi da Haast immettersi in scenari di assoluta bellezza naturale, con soste curva dopo curva. Arrivo a Queenstown nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

13° GIORNO 08 GENNAIO: SOSTA A QUEENSTOWN

Giornata libera a disposizione. La più famosa località di villeggiatura dell’isola del sud, Queenstown si estende lungo le sponde del lago Wakatipu ed è situata ai piedi della catena montuosa Remarkables. Il suo straordinario paesaggio è contraddistinto principalmente da magnifiche vette, ripide colline e una ricca vegetazione montana. La cittadina è inoltre rinnomata per le numerose attività praticabili tra cui il jet boating (imbarcazioni a gettopropulsione), il bungy-jumping, lo sci e molti sport estremi. In seguito alla scoperta dell’oronel fiume Shotover, nel secolo XIX, la città fu meta di molti ricercatori da tutto il mondo, e venne chiamata Queenstown (città della Regina) in quanto località ideale per “qualsiasi regina”. Durante la sosta a Queenstown si possono effettuare escursioni con la propria moto sul fiordo di Milford Sound oppure dirigersi a Sud verso Invercargil e proseguire la fantastica costa pacifica. Entrambe le escursioni prevedono l’intera giornata in moto con rientro a Queenstown in tarda serata.

14° GIORNO 09 GENNAIO: QUEENSTOWN – DUNEDIN (275 KM)

Ci avviciniamo verso la nostra destinazione finale, scendendo fino all’estremo sud dell’Isola per una sosta a Invercarghill la mitica spiaggia dove Burt Murrow correva con la sua Indian Custom per allenarsi per il record Mondiale di velocità a Salt Lake City negli Stati Uniti. Si prosegue poi lungo la costa frastagliata fino a raggiungere Dunedin. Arrivo nel pomeriggio. Sistemazioe in hotel. Pernottamento.

15° GIORNO 10 GENNAIO: DUNEDIN - CHRISTCHURCH (245 KM)

Si parte per l’ultima tappa del nostro viaggio nella terra di mezzo. Le ultime curve sulle strade della Nuova Zelanda per arrivate a Christchurch. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

16° GIORNO 11 GENNAIO: CHRISTCHURCH – PARTENZA PER L’ITALIA

In tempo utile incontro con l’assistente e riconsegna delle moto prese a noleggio presso il deposito di Christchurch. Proseguimento in aeroporto per il volo per l’Italia operato da Singapore Airlines.

17° GIORNO 12 GENNAIO: ARRIVO IN ITALIA

Arrivo in Italia previsto in mattinata. Fine dei servizi.
altre

info

Operativo Voli
  • SQ 377 27DEC MXP/SIN 1240/0735+1
  • SQ 281 28DEC SIN/AKL 0845/2335
  • SQ 298 11JAN CHC/SIN 1200/1740
  • SQ 366 12JAN SIN/MXP 2345/0555
Quota Noleggio Moto
  • HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE € 3.020
  • BMW R 1250 GS € 2.850
  • BMW R 1200 GS € 2.680
  • BMW F850 GS € 2.230
  • BMW F 750 GS € 1.980
  • BMW F700 GS € 1.780
  • TRIUMPH TIGER 800 € 1.850
  • SUZUKI DLV 650 V STROM € 1.580

Il noleggio della moto include

  • Noleggio della moto modello, secondo i modelli indicati (ritiro ad a Auckland e riconsegna a Christchurch)
  • 13 giorni di noleggio
  • Assicurazione Moto contro danni e furti con franchigia
  • Chilometraggio illimitato
  • Bauletto posteriore
  • Pieno di benzina
  • Tassa one-way

Nuova Zelanda: nella Terra dei Maori

Uno Stato insulare circondato dall’Oceano Pacifico.

Comprende due isole principali e numerosi arcipelaghi, alcuni dei quali disabitati e caratterizzati da una natura incontaminata.

Le coste frastagliate sono intervallate da grandi spiagge costantemente battute da onde maestose.

La capitale è Wellington, ma la città più popolosa e visitata è Auckland.

Il clima mite permette di visitarla tutto l’anno, ma il periodo migliore per viaggiare è sicuramente l’inverno: gennaio e febbraio sono più caldi e le piogge sono scarse o assenti.

La Nuova Zelanda è apprezzata soprattutto per gli sport all’aria aperta.

Per la possibilità di praticare surf, bungee jumping e rafting.

La capitale di Weelington è ben collegata da una linea ferroviaria che permette di raggiungerla in breve tempo.

Auckland permette di fare un giro nella cultura Māori, in quanto ospita il War Memorial Museum.

Maori

Secondo la mitologia Maori, un giorno cinque fratelli Maui, discendenti dalla famiglia reale polinesiana, andarono a pescare in mare aperto e il più giovane catturò miracolosamente un enorme pesce che si trovava in fondo al mare.

In Maori, era “la terra delle lunghe nuvole bianche”.

Da molti anni i Māori sono impegnati in una persistente e ostinata opera di recupero del paradiso di Aotearoa.

È l’inizio di un riscatto culturale che rappresenta un primo importante passo verso l’autodeterminazione, nonostante le inevitabili tensioni razziali e i settori emarginati della società neozelandese.

I Maori sono stati i primi ad arrivare in Nuova Zelanda, percorsero migliaia di chilometri per approdare in nell’isola con le loro caratteristiche canoe “waka”.

La società Maori è tribale e, sebbene molti di loro oggi vivano in aree urbane, molti mantengono ancora forti legami tribali. Oggi in Nuova Zelanda ci sono 79 siti tribali tradizionali.

Nuova Zelanda: nella Terra dei Maori

a partire da

5.270,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Nuova Zelanda: nella Terra dei Maori

a partire da

5.270,00 

quota per persona