Marocco tour delle città imperiali
Il Marocco, una terra antica e piena di mistero, inseguita da turisti di tutto il mondo e conosciuta per il suo incantevole fascino arabo e la sua sorprendente combinazione di oasi e deserti, spiagge dorate, montagne e città leggendarie.
Quello che vi proponiamo oggi è un tour delle quattro capitali imperiali del Marocco.
Un’avventura tra mito e realtà, destinata a rimanere a lungo negli occhi e nella mente di chi sceglie di viverla all’insegna della cultura e del relax.
Da Rabat a Marrakech:
il fascino esotico di una terra senza tempo
Rabat
La capitale politica del Marocco, situata sulla costa atlantica del Paese, a poco più di 200 km dal porto di Tangeri.
È una capitale imperiale molto diversa dalle altre città, caratterizzata da un mix di modernità e storia.
È molto divertente passeggiare tra gli intricati vicoli fiancheggiati da case dipinte di bianco, blu e azzurro e immergersi nella magica atmosfera di un altro mondo.
Da non perdere il Palazzo Reale, la straordinaria Torre di Hassan, il minareto della moschea incompiuta, il sito archeologico di epoca fenicia e la Necropoli di Chellerah, testimonianza della più antica presenza umana nel delta del fiume Bou Regreg.
Fez
La Medina di Fez atrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il complesso del centro urbano islamico della città è un labirinto di strade tortuose percorribili solo a piedi, che di tanto in tanto formano piazze fiancheggiate da mercati di ogni tipo.
Bazar, palazzi bellissimi e maestosi e moschee sfarzose punteggiano la città, mentre alcuni dei monumenti più famosi includono la scuola coranica Medersa Bu + Inayna, la fontana Nejjarine e il Mausoleo di Moulay Idriss.
Poi dirigetevi a Meknes, famosa per la sua cinta muraria lunga 40 km. È un luogo fiabesco dove il sultano Moulay Ismail costruì più di 50 palazzi, molte moschee, giardini e monumenti, trasformandola nella più bella capitale imperiale.
Dopo aver attraversato l’imponente porta d’ingresso di Bab el Mansour, si entra nel Palazzo Reale, oggi Museo del Marocco.
Circondato da un magnifico giardino fiorito, il sontuoso edificio è una vera e propria oasi di pace e tranquillità, che invita alla calma e alla riflessione.
Qui si trova il Mausoleo di Moulay Ismail, l’unico edificio religioso aperto ai non musulmani, il cui interno è decorato con ceramiche di Zelig ed elaborati stucchi.
Marrakech
Conosciuta come la “Città Rossa” per il colore delle sue case e dei suoi splendidi monumenti.
Il centro della città si è sviluppato intorno alla Djemaa El-Fnā, una famosa piazza nel cuore della medina.
Durante il giorno vi si tiene un grande mercato all’aperto e la sera si anima con spettacoli di musicisti, danzatori, cantastorie e incantatori di serpenti.
Vale la pena visitare anche i souk e la medina superiore, tra cui la madrasa della scuola coranica di Ben Youssef, l’antica moschea simbolo della città, la Koutoubia, e il Palazzo Bahia, uno dei più imponenti delle quattro città imperiali del Marocco.