Le Cinque Terre e la Poesia

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Questo viaggio è parte di un itinerario più ampio, da Castagneto Carducci a Castelvecchio Pascoli, alla ricerca dei luoghi del cuore per i poeti tra Ottocento e Novecento. Le mete qui proposte hanno il proprio centro nel Golfo di La Spezia e costituiscono una tappa del discorso poetico da cui ci lasciamo sedurre. Le cittadine visitate, tutte di piccola dimensione (con l’eccezione di La Spezia), sono estremamente suggestive sul piano paesaggistico e ricche di memorie su quello culturale: hanno fornito l’ispirazione a testi poetici di grande valore, legati ai poeti romantici inglesi Byron e Shelley all’inizio dell’800, a Montale e non solo a lui per la poesia del Novecento.

Destinazione

San Terenzo, SP, Italia

Durata

4 giorni

Min. Partecipanti

4 persone

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 31/12/2021

Hotel 3 stelle ad Aulla
Mezza pensione 2 cene + 2colazioni

programma

itinerario

1 giorno Golfo dei Poeti: San Terenzo – Lerici . Tellaro

Arrivo e visita guidata di mezza giornata. Oltre La Spezia, nella parte orientale del Golfo, c’è la baia di Lerici, il cui Castello è una rocca edificata nel XIII secolo, considerata il più significativo esempio dell’architettura militare della regione; la cittadina fu meta preferita e fonte di ispirazione per molti poeti italiani ed inglesi tra i quali Shelley, che soggiornò a villa Magni, dalle fondamenta sull’acqua e che si poteva raggiungere soltanto dal mare; il poeta morì l’8 luglio del 1822: venne travolto da una burrasca e le sue spoglie furono cremate sulla spiaggia; un celebre quadro raffigura Lord Byron che assiste all’estremo commiato. Tellaro è l’ultimo borgo ligure del Levante e si affaccia sul mare, da vedere la chiesa di San Giorgio del XVI secolo. La guida potrà illustrare questa zona prevedendo spostamenti in macchina, ma consigliamo il sentiero che inizia da San Terenzo (raggiungibile in macchina oppure con bus pubblico) e che, prevalentemente lungo il mare, conduce a Lerici. Decidendo di arrivare con la guida fino a Tellaro è consigliabile il bus di linea per l’ultimo tratto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Le Cinque Terre attraverso la fotografia (in treno)

Mezza pensione.  Guida di intera giornata. Accompagnati dalla guida e considerando la posizione del sole e i momenti migliori di luce per lo scatto delle fotografie, toccheremo tutti i paesi di questo straordinario balcone sul mare, fissando le immagini di un territorio unico. Dalla stazione de La Spezia in treno verso Riomaggiore: visita del paese e foto alla “marina”. Trasferimento in treno a Vernazza; visita e percorso del primissimo tratto di sentiero per Corniglia, al fine di cogliere l’immagine più bella del paese, dominato dalle torri delle fortificazioni genovesi. Trasferimento in treno a Monterosso; tempo libero per il pranzo. Primo pomeriggio dedicato alla visita della collina dei Cappuccini, eccezionale punto panoramico tra il centro storico e la spiaggia di Fegina. Trasferimento in treno a Manarola; passeggiata tra i vigneti per cogliere l’anima delle Cinque Terre e godere di fantastiche vedute sul paese e il mare. Al termine, possibile degustazione di vino DOC Cinque Terre. Rientro in treno a La Spezia.

3 giorno La Spezia e Portovenere

Prima colazione  Guida di mezza giornata. L’itinerario permette di scoprire la parte più interna e quella occidentale del Golfo della Spezia. Prevede una passeggiata mattutina con guida nel centro storico della città con mirabili esempi di architettura Liberty e Deco e con la sede dell’Arsenale della Marina Militare italiana.  Si consiglia il trasferimento in battello a Portovenere, dove la guida illustrerà il paese, con la chiesa di San Pietro costruita sui resti di un tempio paleocristiano e il Castello Doria; di fronte al suo famoso borgo, le isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Tempo libero per la visita e rientro in bus oppure in battello a La Spezia. (Portovenere è raggiungibile in macchina ma nei periodi di grande affluenza è problematico il parcheggio in posizione vantaggiosa). Partenza.

4 giorno (alternativa) - Alta Val di Vara

Prima colazione.  Visita guidata alla scoperta del fascino nobile di Varese Ligure, il borgo rotondo. E’ una esperienza assai caratteristica in uno dei borghi più belli d’Italia, ponte tra Riviera Ligure e Pianura padana. Palazzi nobili, fortificazioni, facciate artistiche, ponti medievali, acque cristalline, crocifissi processionali liguri e il fascino dei croxetti!; l’itinerario prevede infatti la visita all’antico laboratorio che li produce. Ma,..cosa sono i croxetti??, sono degli stampi in legno intarsiato a mano per la produzione dell’omonima pasta, ….eccezionale con il battuto di pinoli!
altre

info

Le Cinque Terre e la Poesia

a partire da

295,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Le Cinque Terre e la Poesia

a partire da

295,00 

quota per persona