Il cuore artistico e agroalimentare della Toscana

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Quando si parla di San Gimignano immediatamente vengono in mente le torri, numerose ma solo parziale resto di quelle che un tempo vi si ergevano. Evocando di Volterra, immancabilmente, si parla di alabastro, la pietra che qui si lavora sin dal tempo degli Etruschi e ancor oggi rappresenta una delle maggiori peculiarità cittadina. Siena è il Palio e la magia della sua Piazza. Ma al di là delle caratteristiche base, questo viaggio può introdurci a tanti altri elementi, di cui forniamo solo  esempi agroalimentari: un corso di cucina oppure la produzione del sale a Volterra; le cantine la visita ad un frantoio e la degustazione di olio; la produzione dei formaggi; il tartufo ed una possibile caccia al tartufo. Le opzioni agroalimentari potranno essere inserite, su richiesta, soprattutto con l’estensione di un giorno del viaggio.

Destinazione

San Gimignano, SI, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno San Gimignano

Arrivo e visita guidata di San Gimignano dallo splendido nucleo urbano con le piazzette e le torri del famoso centro cittadino: il Duomo con facciata romanica del XII secolo, all’interno divisa in tre navate, la Collegiata di Santa Maria Assunta conserva sulle pareti alcuni capolavori; se il Duomo è il simbolo religioso di San Gimignano, il Palazzo del Popolo è il suo corrispettivo civico. Insieme, a pochi metri uno dall’altro, formano lo straordinario insieme architettonico di Piazza del Duomo; Piazza della Cisterna, prende il nome dal pozzo ottagonale che si trova nel centro, e fu costruita per volontà del Podestà Guccio dei Malavolti. Consigliata una passeggiata panoramica ai giardini per vedere dall’alto il centro storico oppure oltre la chiesa di San Francesco, per le mura e il panorama dalle balze. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Volterra

Mezza pensione. In mattinata visita guidata di Volterra. Si inizia con Piazza dei Priori, cuore pulsante della città dove si staglia imponente il Palazzo dei Priori, primo palazzo comunale della Toscana, la visita continua con Piazza San Giovanni, la Cattedrale e il Teatro Romano, mirabile testimonianza dell’età augustea che sarà presto affiancata da un’altra importante e imponente opera dello stesso periodo, l’anfiteatro romano. Ultima tappa della visita sarà il Museo Etrusco Guarnacci per ammirare la ricca collezione di urne cinerarie e l’Ombra della Sera, la statuetta votiva che ancora oggi stupisce per la sua modernità. Nel pomeriggio, laboratorio di Alabastro, con un artigiano che svela i segreti di questa tradizione volterrana tramandata da secoli e che si può vedere in ogni angolo della città, Possibile ampliamento del programma con un laboratorio attivo: la realizzazione di un manufatto e l’opportunità  che i partecipanti imparino a lavorare la pietra della città 

3 giorno Siena

Prima colazione. Prima che il progressivo emergere della potenza fiorentina assorbisse quasi interamente le risorse e le energie della Toscana, ci  fu il grande splendore di Siena, ancora perfettamente conservato della monumentalità del suo centro storico. Visita guidata partendo dalla celeberrima Piazza del Campo, dal 1300 centro della vita di Siena, che ha svolto la funzione di mercato e luogo di raccolta dei senesi durante momenti politici importanti, feste e giostre; ancora oggi due volte l’annosi corre il Palio; ha una caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi, particolare che si può ammirare solo dall’alto della Torre del Mangia; il Palazzo Pubblico (prenotazione obbligatoria e ingresso inclusi) luogo per eccellenza del potere politico di Siena; il Duomo dal ricchissimo interno, con la Libreria Piccolomini e gli importantissimi interventi di Nicola e Giovanni Pisano; il Battistero con il Fonte Battesimale in bronzo e marmo, posto proprio al centro della sala. 
altre

info

Il cuore artistico e agroalimentare della Toscana

a partire da

298,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Il cuore artistico e agroalimentare della Toscana

a partire da

298,00 

quota per persona