I Borghi più belli dell’Umbria

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Piccoli e grandi complessi di pietra arroccati su di un’altura, che da secoli dominano i boschi circostanti: è il paesaggio dei borghi in Umbria. Questi paesi medioevali caratterizzano il panorama della regione e costituiscono un itinerario ricco di sorprese. Tra piazze, vicoli, rocche, castelli, chiese, palazzi, torri, campanili, paesaggi, feste, prodotti tipici e storie uniche in questo tour trovi itinerari e curiosità per la tua vacanza nel Cuore Verde d’Italia alla scoperta dei borghi più caratteristici.

Destinazione

Narni, TR, Umbria, Italia

Durata

6 giorni

 /  5 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • La sistemazione in albergo di categoria 3 stelle in camere doppie con servizi completi
  • Regime di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo e incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale per persona
  • Tutte le visite in programma con guide specializzate ove previste
  • Ingressi per la visita della Narni Sotterranea, Basilica di San Francesco ad Assisi inclusi i whisper obbligatori, del minimetro di Perugia, della Casa del Cioccolato Perugina
  • Tasse di soggiorno, iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24)
  • Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tou
  • Ulteriori ingressi
  • Extra programma in genere e quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/05/2021 al 17/08/2021

programma

itinerario

1 giorno Narni Sotterranea - Spoleto

Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire, sistemazione in pullman e partenza alla volta di Narni. Incontro con le guide per la visita della Narni Sotterranea. Il percorso inizia dal complesso conventuale di S. Domenico con l’ingresso in una chiesa del XII secolo che conserva affreschi tra i più antichi della città. Attraverso un varco nella muratura si passa in un locale con cisterna romana, probabilmente resto di una domus, e subito dopo, percorrendo un lungo cunicolo, si giunge in una grande sala, dove avevano luogo gli interrogatori del Tribunale dell’Inquisizione, attestato da documenti ritrovati nell’archivio storico comunale, negli Archivi Vaticani e al Trinity College di Dublino, oltre ai segni lasciati dagli strumenti di tortura sulla muratura. Una piccola cella, unica nel suo genere, documenta con segni graffiti sulle pareti le sofferenze patite dagli inquisiti, uno dei quali ha voluto lasciare un messaggio attraverso un codice grafico, con simboli alchemico massonici non ancora completamente decifrati. Il percorso termina all’interno del Lacus, la grande cisterna altomedioevale presente sotto la fontana di piazza Garibaldi, già piazza del Lago. Nel pomeriggio trasferimento a Spoleto, incontro con la guida e visita della città. Di origini preistoriche fu successivamente colonizzata dai Romani e di quel periodo conserva ancora numerosi resti. Anche i Longobardi e successivamente sotto lo Stato Pontificio la città fu resa sempre più fiorente e importante e, incredibilmente, fu solo dopo l’unità d’Italia che iniziò a perdere prestigio a favore di Perugia e della Terni industriale. Sistemazione in albergo in serata nei pressi di Assisi, cena e pernottamento. 

2 giorno Assisi – Bevagna - Montefalco

Pensione completa in albergo. Al mattino trasferimento in centro ad Assisi, incontro con la guida per la visita della città di San Francesco con le 2 Basiliche, Superiore e Inferiore, la Basilica di Santa Chiara, la Piazza del Comune, i resti del periodo romano, etc. . Nel pomeriggio visita guidata del borgo di Montefalco. Da ammirare all’interno delle antiche mura sono senz’altro il palazzo comunale di origine duecentesca come la chiesa di Sant’Agostino, la chiesa romanica di San Bartolomeo, la vicina Porta di Federico II del 1244, la chiesa di Santa Chiara al cui interno troviamo dipinti di scuola umbra e la chiesa trecentesca di San Francesco, che oggi ospita la Pinacoteca. Proseguimento per Bevagna e visita guidata del borgo. Sono assolutamente da non perdere in Piazza Silvestri il Palazzo gotico dei Consoli, le chiese di San Silvestro e di San Michele Arcangelo. Ancora oggi sono ben conservate le porte medioevali della cittadina e lunghi tratti dell’ antica cerchia di mura.

3 giorno Lago Trasimeno – Santa Maria degli Angeli – Rivotorto

Pensione completa. L’Umbria è anche la regione del Lago Trasimeno, il maggiore lago dell’Italia centrale, nel cui territorio sono presenti, ancora oggi, i resti di insediamenti etruschi, specie nell’area di Castiglione del Lago, località che unisce al fascino del paesaggio naturale, il romanticismo e la quiete delle acque del lago. Il borgo di Castiglione del Lago si è sviluppato su di un promontorio di roccia calcarea proteso verso il lago. Il nucleo originario della città di Castiglione del Lago è chiaramente di origine romana, come dimostra la struttura urbanistica: tra strade parallele, i decumani, che tagliano in senso longitudinale il paese. L’attuale Rocca del Leone è uno degli edifici di maggiore fascino di Castiglione, con la sua possente struttura e le mura alla guelfa, le quattro torri e l’imponente mastio di ben 30 metri d’altezza. La Rocca costituisce infatti uno dei più alti esempi di fortificazione e architettura militare in Umbria, senza contare il magnifico panorama sul lago che offre. Nel pomeriggio visita libera del Santuario di Rivotorto: la chiesa neogotica custodisce all’interno, nella navata centrale, il “tugurio”, dove Francesco fissò la prima dimora di “somma umilitate” nel 1208. Raggiungeremo poi Santa Maria degli Angeli per ammirare la splendida Cappella della Porziuncola.

4 giorno Perugia - Spello

Pensione completa in albergo. Al mattino trasferimento a Perugia, incontro con la guida e visita della città, con i 5 rioni storici racchiusi dalle mura Etrusche. Gli enormi bastioni, formati da ciclopici massi squadrati e messi in opera 22 secoli fa, sono ancora visibili per lunghi tratti. Si ammireranno la Rocca Paolina, una vera e propria fortezza che venne fatta erigere da Papa Paolo III dopo il sacco di Roma. La sua costruzione rese necessaria la distruzione di più di cento case ma anche di monasteri e chiese. E’ stata il simbolo dell’autorità e del potere del Papa fino al 1860, anno dell’annessione al Regno d’Italia. Passeggiando si raggiungerà Piazza IV Novembre, con la celebre Fontana Maggiore simbolo della città, la Cattedrale di San Lorenzo e l’imponente Palazzo dei Priori dove ha sede la Galleria Nazionale dell’Umbria. Vicino alla Fontana Maggiore, in Piazza Danti, troviamo il Pozzo Etrusco, incredibile opera idraulica costruita ben 300 anni prima della nascita di Cristo e perfettamente integra che scende sottoterra per 37 metri di profondità. Nel pomeriggio visita guidata di Spello, adagiata su uno sperone del Monte Subasio. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell’ anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l’alto si raggiunge la chiesa di Santa Maria Maggiore la quale ha al suo interno la splendida Cappella Baglioni dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell’ Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio. Anche la chiesa di S. Andrea conserva un capolavoro del Pinturicchio e non si può dimenticare il palazzo comunale in Piazza della Repubblica con un bel portico ogivale.

5 giorno Gubbio - Deruta

Pensione completa in albergo. Al mattino escursione per la visita di Gubbio. Incontro con la guida all’arrivo e visita del suggestivo borgo per ammirare il Palazzo Pretorio, il Palazzo dei Consoli, il Palazzo Ducale, il Duomo, i resti del periodo romano, etc. Nel pomeriggio, per chi è interessato allo shopping, trasferimento a Deruta, nota per essere patria di ceramiche e maioliche: un’immersione in questa realtà artigianale e artistica, attraverso le varie attività che la caratterizzano, è quindi da non perdere. Per toccare poi con mano tutta la bellezza e l’arte delle celeberrime ceramiche di Deruta, approfittate di una visita ai laboratori artigianali situati nella cittadina.

6 giorno Casa del Cioccolato Perugina - Todi

Colazione e pranzo in albergo. Al mattino trasferimento alla Casa del Cioccolato della Perugina. Il percorso ha inizio dal Museo Storico con un breve video introduttivo, prosegue nella Galleria museale ricca di  materiali tratti dal vasto Archivio Storico Buitoni Perugina: immagini, incarti, confezioni e filmati tra cui la raccolta degli intramontabili  Caroselli pubblicitari che suscitano stupore e piacevoli ricordi in tutte le generazioni. Particolare rilevo viene dato alla storia del mitico Bacio Perugina: dall’intuizione della grande Luisa Spagnoli, fino al Bacio da record che campeggia all’interno del Museo. Si arriva infine nel cuore della Fabbrica dove avverrà la degustazione di un “bacio” appena sfornato. Nel pomeriggio partenza alla volta di Todi, incontro con la guida e visita della città, nota come “la città più vivibile del mondo” (ma i tuderti preferiscono dire “città ideale”!), Todi è una città medievale di una bellezza ed eleganza unica che sorge in cima ad una collina a dominare l’incantevole valle del Tevere. La cittadina è circoscritta tra tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) che racchiudono innumerevoli tesori.  Tra le cose da vedere a Todi, non può mancare il Tempio della Consolazione, eseguito nel XVI secolo su disegno di Bramante. A seguire Piazza del Popolo dove potrete ammirare il complesso del Palazzo Comunale, nato dall’unione del Palazzo del Popolo in cui sono ospitati il Museo lapidario, la Pinacoteca Civica e il Museo Etrusco Romano, il duecentesco Palazzo del Capitano e il Palazzo dei Priori. Il Duomo, eretto nel XII secolo sui resti di un tempio dedicato al dio Apollo, è caratterizzato da una lunga scalinata d’accesso e da una bella facciata romanica. Infine la Chiesa di san Fortunato, dedicata al santo patrono della città ed edificata nel XIII secolo, che conserva nella cripta la tomba del poeta umanista Jacopone da Todi. Al termine della visita partenza per il rientro in sede previsto per le ore 20,00/20,30 circa.
altre

info

I Borghi più belli dell’Umbria

a partire da

590,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
I Borghi più belli dell’Umbria

a partire da

590,00 

quota per persona