Gran Tour Scozia
Curiosità dalla Scozia
Il clima è normalmente più rigido di quello dell’Europa meridionale, eppure in certe giornate estive sorprenderà che si possa stare in T-shirt. Uniche precauzioni il maglione, un ombrello e vestirsi “a cipolla” pronti a spogliarsi via via che il sole riscalda.
La Civiltà dei Clan. Gli Highlanders, vale a dire gli abitanti delle Highlands (regione montuosa della Scozia), erano legati da vincoli familiari o di contiguità abitativa.
Capo del clan (parola che in gaelico significa famiglia) era il padre, seguito nella scala gerarchica dai fratelli minori, dagli zii e dai rami parentali più recenti, che occupavano parte delle terre abitate dai loro antenati.
Tartan e Kilt.
L’abbigliamento tipico dell’Highlander era costituito dal plaid, una fascia di stoffa tartan drappeggiata intorno al corpo come una gonna. Il kilt, un gonnellino meglio confezionato, avrebbe fatto la sua comparsa nel Settecento.
La Scozia fa parte del Regno Unito e riconosce come capo di stato il monarca britannico.
In seguito al referendum del 1997 gli è stato concesso una sorta di autogoverno: il Parlamento britannico mantiene la competenza su alcune materie, come quelle fiscali, in merito alla difesa, alla sicurezza sociale, alle relazioni internazionali, ma il Parlamento scozzese ha potere legislativo su tutto il resto.
La cappella di Rosslyn, nota anche col nome di cappella di San Matteo, è una chiesa situata a Roslin, nel Midlothian in Scozia (vicino ad Edimburgo).
La costruzione ebbe inizio precisamente il 21 settembre del 1446, ad opera di William Sinclair, I Conte di Caithness (membro della nobilissima famiglia Sinclair) e terminò 4 anni dopo, il 21 settembre 1450, giorno dell’equinozio d’autunno.
La chiesa fu dedicata a San Matteo apostolo ed evangelista proprio perché il 21 settembre corrisponde nel calendario gregoriano al giorno di San Matteo.
La struttura si caratterizza in modo particolare per le intense e bellissime decorazioni presenti sulle colonne, inoltre è presente anche una strana decorazione sul soffitto, secondo alcuni quest’ultima è una specie di codice che però nessuno finora è mai riuscito a decifrare. All’interno della chiesa si trovano anche due colonne particolari denominate la “colonna del maestro” e la colonna “dell’apprendista”.
Lo stesso Sinclair aveva disegnato una colonna molto elaborata e di forma molto originale. Si narra che il maestro scalpellino non fosse in grado di realizzare la colonna voluta da Sinclair, ma l’apprendista ebbe in sogno i segreti per poterla creare a perfezione e ci riuscì. Il maestro per invidia creò così un’altra colonna, ma quest’ultima, anche se particolare, non arrivò mai alla bellezza di quella dell’apprendista.