partenza speciale 27 ottobre
future Japan tour foliage
Come il pennello di un artista, colora la natura, cambiandone l’aspetto e le emozioni. I rossi, i gialli e gli arancioni trasformano il paesaggio e riempiono gli occhi e il cuore di chi li apprezza. In Giappone, l’autunno non è meno importante dell’arrivo della primavera. La fioritura dei ciliegi è uno dei momenti più importanti dell’anno per il Paese del Sol Levante.
L’autunno in Giappone è conosciuto come aki e le foglie autunnali sono definite da due termini: koyo e momiji. Koyo si riferisce alle foglie autunnali che sono diventate rosse o gialle, mentre momiji si riferisce in particolare alle foglie di acero rosso. I giapponesi praticano una contemplazione spirituale nota come osservazione delle foglie autunnali, che ha avuto una profonda influenza sulla cultura giapponese fin dal periodo Heian (794-1195). Per i buddisti, la contemplazione autunnale ha un forte valore simbolico. La caduta delle foglie e i cambiamenti intrapresi dagli alberi sono un costante promemoria della transitorietà e della caducità della vita. Nulla dura per sempre e le foglie autunnali che cadono a terra lo ricordano chiaramente. Dal periodo Heian ai giorni nostri, il peeping delle foglie autunnali ha occupato un posto importante nella cultura giapponese.