Giappone-future Japan tour “foliage edition”

Il foliage in Giappone è un’esperienza fantastica, travolgente, un’occasione unica per entrare in contatto con una natura meravigliosa, che si rivelerà in tutta la sua generosità con colori sgargianti e vividi, proiettandovi in un mondo fiabesco e surreale.
Dalle foreste dell’Hokkaido agli acquerelli di Kyoto, agli scorci di Tokyo e Kanazawa, fino Alpi Giapponesi, dove l’autunno è puro e senza filtri. Dovunque si vada l’Autunno, in Giappone, è un miraggio, un sogno ad occhi aperti, che porta la firma inconfondibile di Madre Natura.

Destinazione

Giappone

Durata

11 giorni

 /  9 notti

Min. Partecipanti

1 persone

  • Viaggio aereo, Roma/Tokyo – Tokyo/Roma, con voli di linea diretti ITA AIRWAYS in classe
  • economicaTrasferimento dall’aeroporto di Narita all’hotel di Tokyo
  • 4 Notti a Tokyo – Hotel Monterey Hanzonom o similare in solo pernottamento
  • 2 notti a Kanazawa – Hotel Daiwa Roynet Kanazawa Eki Nishiguchi o similare in solo pernottamento
  • 2 notti a Kyoto – Hotel Citadines Karasuma Gojo o similare in solo pernottamento
  • 1 notte a Hiroshima – Knot hotel Hiroshima o similare in solo pernottamento
  • Japan rail Pass 7 Giorni in seconda classe – utilizzabile dal 31 Ottobre al 06 Novembre
  • Mezza Giornata Visita di Tokyo con Guida in Italiano
  • Intera Giornata Fujisun e Oshino Hokkai con guida in italiano e bus privato
  • Mezza giornata visita di Kyoto con guida in italiano, utilizzando i mezzi pubblici
  • Nohi Bus – Kanazawa /Shirakawa-go / Kanazawa
  • Guida accompagnatore in Giappone
    Assicurazione rimborso spese mediche e bagaglio
  • Tasse aeroportuali (da riconfermare all’atto della prenotazione)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1° Giorno – ITALIA / DOHA – in direzione Tokyo

Partenza dall’Italia con volo diretto ITA AIRWAYS per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno – TOKYO

Arrivo all’aeroporto Internazionale TOKYO, disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro del proprio bagaglio. Incontro con la Guida e tempo utile per convertire il Japan Rail pass. Trasferimento in hotel effettuato con bus privato e resto della giornata libera. Pernottamento in hotel. Check-in individuale.

3° Giorno - TOKYO

In mattinata incontro con la Guida parlante italiano e inizio della visita della Città con mezzi pubblici. Un tour alla scoperta di Tokyo, dei suoi angoli più suggestivi e degli edifici storici e religiosi più importanti, che ci raccontano la cultura le tradizioni di questa meravigliosa capitale, antica e moderna al tempo stesso. Tokyo, oltre ad essere la capitale più orientale del mondo, è indubbiamente la metropoli più affascinante d’Asia anche se, in realtà, conserva molto poco della città originaria che fu fondata nel XV secolo, a parte il Palazzo Imperiale e i giardini che lo circondano; infatti, a causa di un terribile terremoto, ma soprattutto dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il centro abitato è andato completamente distrutto. Moderna metropoli con maestosi grattacieli e strade sempre affollate, Tokyo colpisce per la sua energia in cui i ritmi incalzanti della cultura consumistica si scontrano con i momenti di quiete che sono retaggio delle antiche tradizioni. La città di Tokyo è il centro politico, economico e culturale del Giappone ed il luogo dove si concentra quanto più c’è di moderno in questo paese, compresa la tecnologia informatica.

4° Giorno – TOKYO / OSHINO HOKKAI / TOKYO

In mattinata incontro con la Guida parlante italiano e inizio della visita dei luoghi piu suggestivi del Giappone, Il Monte Fuji. Sosteremo al Fuji Visitor Centre e dopo pranzo ci dirigeremo a Oshino Hokkai. Dopo che il lago di Oshino si è prosciugato, sono rimasti degli stagni al suo posto, presso il Monte Fuji. L’acqua che li forma proviene dallo scioglimento della neve del Monte Fuji che filtrata per decenni, ha formato otto laghetti. Si dice che Oshino Hokkai fosse un luogo in cui i pellegrini che venivano a pregare al Monte Fuji, i quali si immergevano nelle polle d’acqua e purificavano così il loro corpo. Poiché l’acqua dei laghetti sembra quasi oceano e il panorama stagionale del Monte Fuji è rinomato per la sua bellezza, il luogo è molto popolare tra i turisti. Questo stagno è stato classificato come Monumento Naturale del Giappone nel 1934, tra le 100 acque più belle del Giappone nel 1985, e patrimonio mondiale insieme al Monte Fuji nel 2013. In serata rientro in hotel. Pernottamento.

5° Giorno – TOKYO / KANAZAWA

In mattinata utilizzando il Japan Rail Pass ci trasferiremo a Kanazawa con mezzi pubblici e treno veloce. Un viaggio a Kanazawa è come tuffarsi per magia nel Giappone del periodo feudale. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e il magnifico giardino Kenrokuen, ne fanno una delle mete più affascinanti. Kanazawa è anche un vero e proprio scrigno dell’artigianato artistico: ci sono i kimono di seta Kaga-Yuzen, le ceramiche di Kutani e Ohi, le lacche Wajima trattate sia in foglia che in polvere d’oro, eccetera. Alla grande raffinatezza di questa città contribuiscono anche spettacoli assai prestigiosi di Nō, come pure la famosa cucina tradizionale. Arrivo a Kanazawa e trasferimento libero in hotel, situato nei pressi della stazione. Pernottamento in hotel.

6° Giorno – KANAZAWA / SHIRAKAWAGO / KANAZAWA

In mattinata utilizzando il Nohi Bus (incluso nella quota) andremo a visitare il villaggio di Shirakawa-go, famoso per le sue cascine dal tetto spiovente di paglia. I casali sono strutture abbastanza sorprendenti, progettate per resistere agli inverni rigidi, fornendo un posto per lavorare e vivere. Molte delle case sono oggi ristoranti, musei o minshuku. Rientro nel tardo pomeriggio a Kanazawa con Nohi Bus. Pernottamento.

7° Giorno – KANAZAWA / KYOTO

In mattinata utilizzando il Japan rail pass ci trasferiremo a Kyoto. Arrivo, trasferimento libero in hotel, Pomeriggio libero per girare nei quartieri di Kyoto. Possibilità di visitare Nara. Pernottamento.

8° Giorno – KYOTO

Mattinata dedicata alla visita di Kyoto con guida parlante italiano utilizzando i mezzi pubblici: Tempio Kinkakuji, Castello Nijo, Tempio Kiyomizu. Proseguimento della visita all’antico quartiere delle Geishe Gion ed i suoi dintorni. Rientro in hotel con mezzi pubblici. Pernottamento.

9° Giorno – KYOTO / HIROSHIMA

In mattinata utilizzando il Japan Rail Pass ci trasferiremo a Hiroshima. Utilizzando il Japan Rail Pass si prenderà il traghetto per visitare Miyajima “L’isola in cui convivono uomini e dei”, luogo sacro da quando vi fu costruito il santuario di Itsukushima nel 593 d.C. (ma gli edifici risalgono al XII secolo). Questo santuario, dedicato alla dea custode dei mari, ha la caratteristica di essere stato costruito in parte nel mare, con edifici su palafitte e un torii a poche decine di metri al largo. I magnifici scenari, le bellissime spiagge e i sentieri per escursioni rendono l’isola una meta ideale per l’estate. Ma l’isola conserva il suo fascino anche in autunno, con gli aceri dai colori fiammeggianti o in primavera con i ciliegi in fiore. L’isola di Miyajima è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Rientro in serata in Hotel. Check in e pernottamento.

10° Giorno – HIROSHIMA / TOKYO

Mattinata a disposizione per la visita di Hiroshima. Nel primo pomeriggio, utilizzando il Japan Rail Pass, ritorno verso Tokyo. Tempo libero a disposizione. Pernottamento.

11° Giorno – TOKYO / AEROPORTO DI HANEDA / ROMA

Trasferimento individuale utilizzando il Japan Rail Pass per l’aeroporto di Tokyo. Partenza per l’Italia con volo diretto ITA AIRWAYS. Pasti a bordo. Arrivo a Roma Fiumicino in serata.
altre

info

Operativo Voli

In collaborazione con ITA Airways

Documenti necessari:
Passaporto individuale con validità residua minima di 6 mesi dalla data di partenza e rispetto delle condizioni di ingresso in Giappone.

Cambio:
La quota è stata calcolata con il cambio in vigore al 14 Aprile 2023 (1 Euro = Usd 1.09)

partenza speciale 27 ottobre

future Japan tour  foliage

Come il pennello di un artista,  colora la natura, cambiandone l’aspetto e le emozioni. I rossi, i gialli e gli arancioni trasformano il paesaggio e riempiono gli occhi e il cuore di chi li apprezza. In Giappone, l’autunno non è meno importante dell’arrivo della primavera. La fioritura dei ciliegi è uno dei momenti più importanti dell’anno per il Paese del Sol Levante.
L’autunno in Giappone è conosciuto come aki e le foglie autunnali sono definite da due termini: koyo  e momiji. Koyo si riferisce alle foglie autunnali che sono diventate rosse o gialle, mentre momiji si riferisce in particolare alle foglie di acero rosso. I giapponesi praticano una contemplazione spirituale nota come osservazione delle foglie autunnali, che ha avuto una profonda influenza sulla cultura giapponese fin dal periodo Heian (794-1195). Per i buddisti, la contemplazione autunnale ha un forte valore simbolico. La caduta delle foglie e i cambiamenti intrapresi dagli alberi sono un costante promemoria della transitorietà e della caducità della vita. Nulla dura per sempre e le foglie autunnali che cadono a terra lo ricordano chiaramente. Dal periodo Heian ai giorni nostri, il peeping delle foglie autunnali ha occupato un posto importante nella cultura giapponese.

Giappone-future Japan tour “foliage edition”

a partire da

3.690,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Giappone-future Japan tour “foliage edition”

a partire da

3.690,00 

quota per persona