Ferrara, Ravenna, Cento… dal mondo antico al Barocco

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

La ricchezza, il fascino, la diversità delle città italiane si percepisce appieno nell’area emiliana, dove ogni centro storico ha una sua, specifica, caratteristica e individualità. Ferrara è la culla del poema cavalleresco (rinascimentale): è qui che Boiardo, Ariosto, Tasso, trovarono la sede privilegiata del proprio lavoro di poeti, variamente stimolati dalla Corte Estense. Ravenna è stata, insieme a Costantinopoli, la più importante capitale del Mondo Antico, ed è oggi unica nella conservazione dei mosaici. Cento è una cittadina di medie dimensioni, in cui la cultura barocca opera in profondità. Un’estensione del viaggio, che ha in Ferrara la propria base, permetterebbe l’inserimento di un’ altra città d’arte (Bologna o Parma) oppure di una giornata ecologica alla scoperta del Delta del Po e dei suoi ecosistemi.

Destinazione

Ravenna, RA, Italia

Durata

3 giorni

 /  2 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/05/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno Ferrara in bicicletta

Guida di mezza giornata.  Si percorre in bicicletta il circuito delle mura rinascimentali che abbracciano la città e che dalla zona medioevale, dove si trovava il Castrum bizantino, nucleo originario della città, ci permettono di arrivare al terrapieno alberato della famosa “Addizione Erculea”, ampliamento che sancì ed accompagnò lo sviluppo rinascimentale, e di attraversare un’area naturalistica inaspettata per un centro storico e che ha reso Ferrara la prima città moderna d’Europa. Passando accanto a Piazza ariostea, la piazza del Palio, ci si dirige a Palazzo Schifanoia (visita interna), la prima “ Delizia” degli Estensi per ammirare lo splendido ciclo di affreschi all’interno del Salone dei Mesi. (in alternativa la visita potrebbe svolgersi a piedi, con l’inserimento della guida e dell’ingresso al Castello Estense). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Ravenna e i suoi mosaici

Mezza pensione.Guida di mezza giornata. Escursione per la visita di Ravenna, già capitale dei Romani, dei Goti, dei Bizantini: questo passato è testimoniato dalle basiliche e dai battisteri di Ravenna, dove si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo. L’itinerario parte dalla Basilica S. Vitale, con una straordinaria struttura architettonica e gli splendidi mosaici della zona absidale e pavimentale; adiacente è il gioiello del Mausoleo di Galla Placidia. Attraversando la bella  Piazza del Popolo, di età veneziana, si raggiunge il Battistero Neoniano o degli Ortodossi, si passa davanti alla la Tomba di  Dante, che  morì a  Ravenna nel 1321, per concludere con la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo (chiesa di Teodorico con gli affascinanti mosaici raffiguranti le processioni). Per la prosecuzione libera della visita, in un’area un po’ decentrata si potranno visitare il Mausoleo funebre di Teodorico e la suburbana Basilica di Sant’Apollinare in Classe (vi sorgeva il porto romano e bizantino) con lo straordinario e sorprendente mosaico absidale.

3 giorno Cento: La città del Guercino e del Carnevale

Prima colazione. Guida di mezza giornata.Giovanni Francesco, detto “Guercino”, uno tra i massimi artisti seicenteschi, nacque a Cento, nel 1617 vifondò una scuola di pittura e vi operò a lungo in anni successivi. Questa visita va alla scoperta della cittadina in cui si svolge uno tra i più famosi carnevali italiani. Si parte dalla Rocca, la struttura difensiva sorta alla fine del Trecento, per volontà del vescovo di Bologna. Si prosegue fino al Teatro Comunale, costruito fra il 1858 e il 1861 e nel 1954 fu intitolato al tenore centese Giuseppe Borgatti.  Si giunge in Piazza Guercino, ancora oggi cuore culturale della cittadina, racchiusa dai portici del Palazzo Comunale e del Palazzo del Governatore ( visite esterne).  Si attraversa l’antico Ghetto  e nei pressi  si scorge la casa del Guercino.  Tornando verso il centro si raggiunge casa Pannini, antica dimora patrizia  dal caratteristico portico medievale in legno. L’edificio ha ospitato un ciclo di affreschi del giovane Guercino, prima che fossero parzialmente trasferimenti in Pinacoteca.
altre

info

Hotel 4 stelle Astra a Ferrara
  • Mezza pensione 3 cene + 3 colazioni
Ferrara, Ravenna, Cento… dal mondo antico al Barocco

a partire da

310,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Ferrara, Ravenna, Cento… dal mondo antico al Barocco

a partire da

310,00 

quota per persona