Ferragosto sul Lago di Garda

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Una proposta che coniuga felicemente musica, terra, acqua, arte e storia, città d’arte come Verona, Mantova e Vicenza, parchi divertimento come Gardaland, visita di un vigneto del Valpolicella

Destinazione

Lago di Garda, Italia

Durata

8 giorni

 /  7 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • La sistemazione in albergo di categoria 4 stelle standard in camere doppie con servizi completi, in regime di mezza pensione incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½ minerale
  • Il pranzo tipico toscano dell’ultimo giorno incluse bevande
  • Guida specializzata per la visita di Verona, Mantova e Vicenza
  • Degustazione in cantina nella regione del Valpolicella e Amarone
  • Tassa di soggiorno e iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24)
  • Assistenza di un nostro accompagnatore/trice per tutto il Tour
  • Ingressi e quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/06/2021 al 31/08/2021

Date di partenza: dal 12 al 19 agosto 2021

programma

itinerario

1 giorno Casa di Pavarotti – Lago di Garda

Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire. Sistemazione in pullman e partenza alla volta di Modena dove, nel primo pomeriggio, è prevista la visita della Casa Museo di Pavarotti. Ogni centimetro di questa casa riflette la personalità vibrante del suo proprietario. La luce calda riempie lo spazio, un’enorme finestra sul cielo illumina gli ambienti – che custodiscono foto, quadri e lettere care di amici come Frank Sinatra, Bono e la Principessa Diana – mentre la cucina è gialla come il sole. Costumi sontuosi, cimeli unici e innumerevoli premi rendono omaggio alla sua illustre carriera – ma sono gli oggetti di tutti i giorni, di cui amava circondarsi, che rivelano “l’uomo dietro le quinte”. Al termine della visita proseguimento per il Lago di Garda. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

2 giorno Sirmione - Lazise

Colazione in albergo. Al mattino trasferimento a Sirmione e tempo a disposizione per la visita della rinomata stazione climatica del lago; si consiglia la visita dell’area archeologica delle Grotte di Catullo che conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale. Collocata in una posizione eccezionale, sulla punta della penisola di Sirmione, domina dall’alto dello sperone roccioso l’intero bacino del Lago di Garda.. Interessante anche la visita della Rocca Scaligera oppure fare un giro in battello. Pomeriggio libero a Lazise, elegante località turistica sul lago che oltre ad un bel lungolago conserva i resti di cinta murarie medievali, un castello scaligero risalente all’anno 1000 ed apprezzabili chiese. Cena e pernottamento in hotel. 

3 giorno Mantova

Colazione in albergo. Al mattino trasferimento a Mantova e visita guidata dello splendido centro storico: sotto i Gonzaga, Mantova divenne splendida, meta di artisti come Donatello, Rubens, Pisanello, Mantegna, Leon Battista Alberti. Piazza Sordello, il Castello di San Giorgio, Palazzo Ducale, sono solo alcuni dei principali monumenti che si possono ammirare nel centro cittadino. Pomeriggio a disposizione a Mantova per un approfondimento delle visite ad esempio Palazzo Tè. Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

4 giorno Lago di Garda

Colazione, cena e pernottamento in albergo. Giornata a disposizione per la visita di uno dei parchi divertimento della zona, ad esempio Gardaland, oppure per raggiungere in battello Gardone Riviera e visitare la casa-museo di Gabriele D’Annunzio oppure semplicemente per un bagno nella piscina dell’albergo e passeggiare sul lungolago

5 giorno Verona e la regione del Valpolicella

Colazione in albergo. Al mattino trasferimento a Verona, incontro con la guida e visita della città con particolare attenzione allo splendido centro storico: piazza Bra con l’Arena, piazza delle Erbe, le Arche Scaligere, la Casa di Giulietta,  Piazza Cittadella, la Chiesa di San Zeno etc.  Nel pomeriggio percorrendo la regione dei vigneti del Valpolicella e dell’Amarone raggiungeremo una cantina vinicola. Visita guidata del processo di produzione e degustazione di alcuni vini.  Rientro in serata in albergo, cena e pernottamento.

6 giorno Vicenza

Colazione in albergo. Al mattino trasferimento a Vicenza e visita guidata della città. Visitare Vicenza è sempre una grande emozione. Tanti sono i bei monumenti, la maggior parte dei quali portano la firma di Andrea Palladio, il genio architettonico di Vicenza. Ovviamente si parte da Piazza dei Signori, la più famosa piazza della città che  racchiude importanti opere d’arte e palazzi dall’architettura maestosa quali la Basilica Palladiana, La Torre Bissara, la Loggia del Capitanio, Palazzo Chiericati sede della Pinacoteca Civica. Ultimo ma sicuramente il più celebre, il Teatro Olimpico rappresenta un simbolo maestoso dell’architettura palladiana: è uno dei teatri più belli non solo d’Italia, ma di tutto il mondo grazie alla sua facciata esterna e alla sua grande scenografia marmorea che ripropone un arco trionfale. Pomeriggio a disposizione per un approfondimento delle visite. Rientro in in albergo, cena e pernottamento.

7 giorno Sulle orme della Grande Guerra

Colazione in albergo. Al mattino partenza per una escursione di intera giornata: si salirà fino a 1.500 mt sul livello del mare. Il programma prevede prima la visita di Forte Belvedere a Lavarone, fortezza realizzata dal Genio militare austroungarico nel quadriennio 1908-12. Oggi si presenta al visitatore quale museo degli eventi più drammatici della Grande Guerra 1914-18. Forte Belvedere-Gschwent è testimonianza unica ed imprescindibile di un conflitto che sconvolse l’Europa. Proseguimento al termine alla Base Tuono, nei pressi di Passo Coe e visita guidata di un sito che non ha nulla a che vedere con la Grande Guerra ma è una “memoria” di qualcosa di peggiore che non è accaduto: ex sito missilistico della NATO, il cui allestimento museale è stato inaugurato alcuni anni fa, Base Tuono fu una delle dodici basi predisposte nel Nord Italia durante gli anni Sessanta e testimonia una guerra più sottile, la cosiddetta “guerra fredda”, un conflitto mai scoppiato ma che ha tenuto il mondo intero in apprensione per anni  e che avrebbe avuto esiti davvero tragici per tutto il pianeta, se fosse esploso. La visita guidata terminerà con una illustrazione storica sulla Resistenza al vicino sacrario di Malga Zonta. Prima di rientrare in albergo, sosta per ammirare anche la grande Campana dei Caduti di Rovereto, meglio conosciuta come la “Campana della Pace”. Fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale, i suoi 100 rintocchi diffondono ogni sera un messaggio universale di pace. Cena e pernottamento.

8 giorno Roma - Frosinone

Dopo la colazione in albergo partenza per il rientro in sede con sosta per il pranzo in ottimo ristorante nei pressi di Firenze. Il rientro è previsto per le ore 19,30 circa.
altre

info

Ferragosto sul Lago di Garda

a partire da

890,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Ferragosto sul Lago di Garda

a partire da

890,00 

quota per persona