Ferentillo – Abbazia di San Pietro in Valle – Vallo di Nera

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Ferentillo, TR, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • 3 Pernottamenti in camera matrimoniale/appartamento con colazione inclusa nei pressi di Ferentillo
  • 3 Servizi di guida privata di mezza giornata come da programma
  • 2 cene ad Arrone/Ferentillo
  • Pasti ove non menzionati nel programma
  • Ingresso al Museo delle Mummie
  • Ingresso al Museo della Canapa
  • Ingresso al Parco della città di Carsulae
  • Ingresso alla Narni Sotterranea
  • Trasferimenti
  • Mance
  • Extra di carattere personale
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 01/08/2021

programma

itinerario

1 giorno

Arrivo e sistemazione in struttura vicino Ferentillo. Nel pomeriggio, una visita guidata (2hcirca) porterà alla scoperta del centro storico di Ferentillo, della Rocca di Precetto, la Mattarella e la Pieve di Santa Maria. Si visiterà anche la Cripta delle Mummie, luogo in cui a partire dal XVI sec. in poi vennero inumati tutti i defunti del Borgo di Precetto. La cripta presenta ancora oggi elementi architettonici ed artistici risalenti alla fase della chiesa medievale del XIII sec.  Al termine della visita, è possibile spostarsi in direzione di Monterivoso, un tempo passaggio obbligatorio per tutti i viandanti che attraversavano il confine tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa. Qui si trova la chiesa di Sant’Antonio* del XV secolo e recentemente restaurata. Proseguendo verso Castellone Basso o Castellonbasso, si incontra l’antica sorgente dell’Acqua della Serpa, dove oggi è stato allestito un piccolo parco attrezzato per pic-nic e dove è possibile rigenerarsi ancora con l’acqua sorgiva. Raggiungendo poi Castellonalto, fuori dall’abitato, posta su una collinetta si trova la Chiesa di San Giovanni Evangelista*, sulla cui facciata a capanna è scolpito lo stemma del Capitolo Lateranense.  Cena e pernottamento.  (*si prega di notare che i siti sono visitabili in esterno, in quanto gli interni sono spesso interdetti al pubblico).

2 giorno

Colazione e trasferimento alla vicina Abbazia di San Pietro in Valle* per incontrare la guida (2h circa) che condurrà la visita presso il complesso che si attesta come uno dei più antichi dell’Umbria. Le pareti della navata, affrescate alla fine del sec. XII con scene tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento, costituiscono una delle più importanti espressioni d’arte romanica dell’Italia centrale. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per esplorare i dintorni e spostarsi e raggiungere ad esempio Arrone anche a piedi, percorrendo il percorso di pista ciclabile che attraversa la Valnerina. Cena presso ristorante locale nella zona di Arrone con menu a base di piatti tipici. 

3 giorno

Colazione partenza in direzione di Vallo di Nera per l’incontro con la guida (2h circa), per una visita guidata che condurrà alla scoperta dei luoghi sacri del posto come la Chiesa di Santa Maria*, la cui presenza è attestata già nel 12° secolo e successivamente ingrandita dai francescani, o San Giovanni Battista*, che domina il castello dal punto più alto del colle.  Scendendo lungo la strada provinciale, si incontra la Madonna della Neve*, chiamata anche “Immagine delle Forche”, risalente alla seconda metà del XV secolo. Passando per Sant’Anatolia di Narco, si potrà proseguire lungo la strada per Caso sarà possibile fermarsi a visitare in apertura esclusiva, la chiesa di Santa Maria delle Grazie, costruita agli inizi del Cinquecento, e contenente un dipinto che evocava il ricordo di un prodigio: una Madonna a cavallo apparve ad un fanciullo. Al termine della visita, tempo a disposizione per il pranzo, e per visitare il Museo della Canapa o spostarsi verso Scheggino. Il centro è famoso per il Museo del Tartufo “Paolo Urbani” dove è anche possibile acquistare prodotti dell’azienda.  Nel pomeriggio a disposizione, è possibile proseguire alla scoperta di Monteleone di Spoleto, bellissimo borgo medioevale della Valnerina, a 978 metri sul livello del mare. Molti sono poi i resti storici conservati perfettamente, come le mura di cinta, le porte di accesso, le torri e le finestre medioevali;  degna di nota è sicuramente anche la Torre dell’orologio. In alternativa ci si può spostare verso Cerreto di Spoleto per godere dei meravigliosi panorami che il borgo offre sulla vallata circostante. Lungo il percorso è possibile dedicare una tappa successiva a Ponte dove è situata la Pieve di S. Maria*, posta ai piedi dell’imponente sperone roccioso che sovrasta il borgo, costruita intorno al 1210 su una chiesa

4 giorno

Check-out e giornata a disposizione da poter dedicare alla visita del Parco Archeologico della città di Carsulae, a pochi chilometri da Terni, costruita lungo uno dei due tracciati della Via Flaminia, o raggiungere Narni, l’antica città Romana di Narnia, dove è possibile anche visitare la Narni sotterranea.  Fine dei servizi. 
altre

info

Quote di partecipazione
  • quota individuale di partecipazione (2 persone): € 385,00
  • quota individuale di partecipazione (4 persone): € 280,00
Ferentillo – Abbazia di San Pietro in Valle – Vallo di Nera

a partire da

280,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Ferentillo – Abbazia di San Pietro in Valle – Vallo di Nera

a partire da

280,00 

quota per persona