Iter Experientia Giappone speciale foliage
Punti di forza
- Spostarsi con i mezzi pubblici per entrare nel vivo del Paese
- Incontrare i cosplayer a Tokyo
- Gustare una cena tipica in izakaya
- Visitare a piedi il quartiere Sanmachi a Takayama
- Provare l’esperienza di trascorrere una notte in un ryokan
- Sorprendersi della vivacità del mercato di Omicho a Kanazawa
- Vivere l’atmosfera del quartiere di Gion, a Kyoto, girando in bicicletta
- Passeggiare nella foresta di bambù di Arashiyama e ammirare i torii rossi del santuario di Fushimi Inari
Tokyo
La capitale del Giappone dal 1867, anno in cui ha ricevuto il suo nome attuale (in precedenza era conosciuta come Edo).
La capitale ospita circa 13 milioni di persone ed è suddivisa in 23 circoscrizioni.
Si affaccia sull’omonima baia, sulla costa meridionale del Giappone. I suoi quartieri più famosi sono Shinjuku, Shibuya, Asakusa, Ueno, Ginza e Roppongi.
Offre ogni tipo di intrattenimento, dai musei ai club, dai giardini alla vita notturna. In breve, la capitale giapponese ha tutto ciò che si può desiderare da una città.
Kyoto
È stata la residenza dell’imperatore dal 794 al 1868. Kyoto è una delle dieci città più grandi del Giappone, con una popolazione di 1,5 milioni di abitanti.
Nel corso dei secoli Kyoto è stata distrutta da numerose guerre e incendi, ma grazie al suo eccezionale valore storico è stata rimossa dalla lista degli obiettivi delle bombe atomiche durante la Seconda Guerra Mondiale ed è sfuggita alla distruzione.
Oggi la città conserva numerosi templi, santuari e altri edifici di importanza storica.
Kanazawa
Durante il periodo Edo, Kanazawa era il centro del clan Maeda, secondo solo ai Tokugawa per produzione di riso e per estensione del territorio.
Kanazawa divenne così una città di cultura paragonabile a Kyoto e Edo.
Durante la Seconda guerra mondiale, Kanazawa divenne la seconda città del Giappone, dopo Kyoto, a sopravvivere alla distruzione dei raid aerei.
Di conseguenza, alcune parti della città vecchia, come la città samurai di Nagamachi e il quartiere delle case da tè, sono state restaurate.
Oggi Kanazawa rimane una città importante della regione in quanto capoluogo della Prefettura di Ishikawa.
Kanazawa ha molte attrazioni storiche, tra cui palazzi restaurati, luoghi di interesse cittadino e musei moderni.
Tuttavia, la più grande attrazione di Kanazawa è il Giardino Kenrokuen. È uno dei tre giardini più famosi del Giappone ed è riconosciuto da molti per la sua bellezza.