Città “Tra la Via Emilia e l’West”

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Francesco Guccini, pensando ad un giovane che “dai castagni dell’Appennino” sognava le città emiliane, cantava: “Correva la fantasia verso la prateria, fra la Via Emilia e l’West”. Da questo ricordo partiamo per introdurre un viaggio in cui la fantasia può spaziare lontano, oltre gli itinerari urbani che qui suggeriamo. L’Emilia seduce con le specialità e i prodotti della terra (tra gli altri l’aceto balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma). Ad Est ed Ovest della Via Emilia sorgono Rocche e Reggie, talora elevandosi all’improvviso dal paesaggio circostante. I centri storici delle città, dopo la straordinaria fioritura medievale e romanica, hanno visto un nuovo splendore con le corti rinascimentali, prevalentemente ma non solo sotto l’ala degli Estensi, signori di Ferrara. Anche poeti e scrittori dal bolognese Guido Guinizzelli nel ‘200 al ferrarese Giorgio Bassani nel secondo dopoguerra, ci hanno lasciato uno straordinario patrimonio da amare. Davvero la fantasia può correre percorrendo la regione, come da oltre un secolo corrono le “rosse di Maranello” e la fantasia può essere cullata sulle note dei tanti cantautori del ‘900 che in queste città sono vissuti e vivono, che hanno cantano e cantano queste terre, che hanno fatto e che, talvolta, fanno ancora sognare.

Destinazione

Emilia-Romagna, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/05/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno Una Bologna insolita

Non ci dobbiamo imbarazzare, potremmo visitare la grande Basilica di San Petronio e i portici che conducono alla Madonna di San Luca, la chiesa di San Francesco o la Pinacoteca Nazionale, ma questa nostra visita guidata ci porta attraverso la Bologna delle 3 T, perché Bologna è famosa anche (e soprattutto?) per le sue Torri medievali, per i tortellini, gloriosa invenzione gastronomica, e anche per… le sue procaci figure femminili. Il nostro itinerario guidato, una piacevole passeggiata nel centro, porta a conoscere torri meno scontate delle famose Due Torri, i laboratori più caratteristici di pasta fresca e il quartiere, centralissimo ma popolare, dove fino alla metà del ‘900 si concentravano molte famose case di tolleranza. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Modena

Mezza pensione. Visita guidata al centro storico di Modena, con particolare riguardo agli edifici che si affacciano su Piazza Grande, un nome forse abusato per le piazze italiane, ma che qui davvero è appropriato a quello che i suoi contorni lambiscono.  Il Duomo, iniziato nel 1099 e concluso circa un secolo dopo, rappresenta forse il vertice di bellezza e originalità del romanico emiliano, i nomi del costruttore Lanfranco e dello scultore Wiligelmo rimarranno a lungo impressi nella nostra memoria dopo la visita. La Torre della Ghirlandina, adiacente struttura edificata tra il XII e il XIII secolo ed i vicini portici lungo la via Emilia resteranno anch’essi a suggestionare la fantasia. E la fantasia può correre (anche in bicicletta), perché nel raggio di poco più di 20 km, per il prosieguo della giornata possiamo scegliere tra il Museo Ferrari a Maranello, la cinta muraria della Rocca di Vignola, una delle più interessanti e poderose d’Italia e L’Abbazia di San Silvestro a Nonantola, splendido complesso romanico, con annesso un interessante Museo dell’arte sacra.

3 giorno Parma

Mezza pensione. Visita guidata secondo un programma che sarà definito prima della partenza sulla base di suggestive alternative. 1) Parma è una straordinaria città di teatri, il Teatro Farnese con la sua secolare storia di splendore e periodi di abbandono, fino al restauro e al ripristino, da solo e vale un itinerario guidato in questa città; il Teatro “Regio” è insieme al “Teatro alla Scala” uno dei veri e propri templi della lirica italiana, e d’altronde a poca distanza dalla città ci sono i “Luoghi Verdiani” e poco più lontano c’è Cremona, la città degli Stradivari. 2) Parma Città della Cultura 2021, dal Medioevo al Rinascimento è un itinerario classico di visita (guidata) che conduce attraverso la fastosa Cattedrale romanica, il maestoso Battistero, Piazza Garibaldi e la Chiesa della Steccata. 3) Anche il complesso benedettino di San Giovanni Evangelista con gli affreschi del Correggio può essere il cuore della nostra visita. Ma ancora una volta, oltre al centro storico, potremo essere sedotti dai dintorni, con un itinerario che ci condurrà al Castello di Torrechiara e al Consorzio del Prosciutto a Langhirano, oppure ai centri di produzione del Parmigiano Reggiano o, ancora, verso le Rocche nobiliari, innanzitutto quelle di Colorno e Fontanellato.

4 giorno Ferrara

Prima colazione.  Guida di mezza giornata con un itinerario alla scoperta della Ferrara ebraica e dei luoghi di Giorgio Bassani. Partendo dal centro storico si attraversa il quartiere che testimonia la presenza ebraica già dal 1200. Si percorrono le caratteristiche strade del Ghetto, con soste alle Sinagoghe, in piazza Lampronti, alle Lapidi in Via Mazzini e alla sede dell’antica Scuola Ebraica, dove insegnò anche Giorgio Bassani. Si prosegue poi nella zona rinascimentale alla ricerca di uno dei luoghi dell’anima nella Letteratura del Novecento, “Il Giardino dei Finzi Contini”. Lungo Corso Ercole I d’Este si giunge al Cimitero Ebraico che ospita anche la tomba di Bassani.
altre

info

Strutture
  • Hotel 4 stelle Admiral Park Hotel zona Predosa
    Colazione a buffet D/S cena 3 portate bevande escluse
  • Hotel 3 stelle B&B a Ferrara
    Mezza pensione 3 cene + 3 colazioni a buffet
Città “Tra la Via Emilia e l’West”

a partire da

335,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Città “Tra la Via Emilia e l’West”

a partire da

335,00 

quota per persona