Camminando in Campania

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Napoli, NA, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle Grand Hotel Europa a Napoli
  • Mezza pensione 3 cene  + 3 colazioni
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Proposta valida dal
01/05/2021 al 01/12/2021

programma

itinerario

1 giorno - Posillipo

Arrivo e visita guidata in uno tra i più celebri (e cantati) luoghi del Golfo di Napoli, l’itinerario è da percorrere prevalentemente a piedi e con brevi spostamenti in auto. Passiamo nel Parco Virgiliano con la tomba di Virgilio,  godendo di bellissimo scorcio sull’isola di Nisida e la grotta di Seiano;  il Parco archeologico di Gaiola con la villa Imperiale di epoca romana, Marechiaro e la “fenestella” amata da Salvatore Di Giacomo; Villa Rosebery, ex residenza presidenziale infine Palazzo Donn’Anna, meraviglia del 1600 di Cosimo Fanzago, edificio rimasto incompiuto che ha assunto lo spettacolare fascino di una rovina antica confusa fra i resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo. Sistemazione in hotel, tempo disponibile per una visita libera di Napoli, cena e pernottamento.

2 giorno - Tra mare e monti: La Penisola Sorrentina

Mezza pensione.  Trekking con guida naturalistica al Sentiero degli dei, tra Agerola e Positano che si sviluppa per una lunghezza di cinque km. Partendo da Bomerano si incontra la Grotta del Biscotto; si prosegue costeggiando dirupi e precipizi talora profondi fino a 200 metri. Il panorama, tra mare e monti, è mozzafiato. Si passa tra la rupi lungo villaggi edificati intorno al 1200 nel periodo delle incursioni saracene, direttamente nella roccia a picco sul mare: sembrano quasi sospesi nel vuoto. Infine, il cosiddetto “Pistillo” uno sperone di roccia alla cui base si innalza una guglia calcarea, sicuramente uno dei punti più suggestivi del percorso. Si arriva a Positano da dove si può tornare indietro in bus di linea. Prosecuzione libera della visita con Itinerario lungo la Costiera Amalfitana: Amalfi con il centro storico e la Cattedrale, possibile visita a Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello); scoperta dei nuclei cittadini, oggi rinomati centri turistici, che conservano l’impronta dell’antico splendore mercantile e marinaro.

3 giorno - Il Vesuvio - Oplontis

Mezza pensione. Trekking breve al Vesuvio con guida privata per il piccolo gruppo; da quota 1000, al termine della strada panoramica che risale, tra sterminati campi di ginestra, le pendici del Vulcano, si prosegue per un suggestivo sentiero godendo delle amenità dei panorami, fino a raggiungere la sommità a 1132 metri con il cratere gran cono, una caldera dal diametro di oltre 500 metri. Su richiesta potremo prevedere un trekking di 3 ore lungo la Valle dell’Inferno, sul versante di Ottaviano, alla base delle pendici che dal Monte Somma conducono al vero e proprio cratere formatosi con l’eruzione del 79 d.C. Prosecuzione con la Visita guidata ad Oplontis. È raccomandata e possibile la visita agli scavi di Pompei o di quelli di Ercolano, ma in questo caso suggeriamo un percorso meno battuto, la visita guidata alla villa detta di Poppea, a Torre Annunziata, inserita tra i beni UNESCO: è una costruzione residenziale nella quale sono stati rinvenuti interessantissimi reperti che mostrano gli effetti dell’eruzione e la ricchezza della popolazione che qui risiedeva. 

4 giorno - Al Faro di Capo Miseno – I Campi Flegrei

Prima colazione. Escursione con guida naturalistica. Nell’Eneide di Virgilio Miseno è il trombettiere di Enea, la cui bravura fu oggetto di invidia da parte del Dio Tritone. La sua fine fu prevista ad Enea dalla Sibilla Cumana, come necessario sacrificio umano per permettergli di raggiungere l’Ade. Il faro di capo Miseno, che di notte illumina il Golfo di Pozzuoli e il Canale di Procida fu costruito agli inizi del XIX secolo, distrutto nel 1943 dai bombardamenti tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruito nel 1948. Il sentiero parte dal Faro ed è una mini escursione di trekking che si arrampica sulle pendici dell’antico cratere; all’inizio attraversa la macchia mediterranea, successivamente si entra nel bosco. Il sentiero è facile anche per i bambini piccoli, Il percorso è pavimentato e protetto da un muretto. Spettacolare la vista: il sentiero si affaccia sul mare e  di fronte si vedono le isole di Ischia e Procida. Altri siti potranno essere inseriti nella giornata, ricordiamo tra gli altri Il Castello Aragonese, la navigazione con il Cymba (battello dalla carena di vetro che consente di ammirare, sotto il livello del mare, come in un grande museo sommerso, i resti della “Città Imperiale “); l’Antro della Sibilla; l’area archeologica di Cuma.
altre

info

Camminando in Campania

a partire da

475,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Camminando in Campania

a partire da

475,00 

quota per persona