Bolsena il Viterbese le Vie del Tufo

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Bolsena, base di questo itinerario, sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, davanti all’ omonimo grande bacino vulcanico occupato dal Lago. E’ stata legata fortemente all’agricoltura e alla pesca ed è divenuta con il tempo una rinomata località turistica. L’origine si perde nell’età preistorica, con i resti di un villaggio di palafitte rinvenuti sul fondo del Lago. Nel tardo periodo Villanoviano si svilupparono diversi villaggi, legati all’odierna Orvieto, sotto il cui dominio Bolsena finì dopo il predominio longobardo. La città ebbe una rinascita con la famiglia Monaldeschi e con il predominio papale. Nel ‘400 divenne patrimonio di San Pietro. Il borgo appare oggi segnato dallo sviluppo medievale e rinascimentale, ricco d’arte e ben conservato, incantevole è la zona intorno alla Rocca con le casette in pietra locale.

Destinazione

Bolsena, VT, Italia

Durata

2 giorni

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 3 stelle al Lago di Bolsena
    Mezza pensione 2 cene  + 2colazioni € 318
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta disponibile

dal 01/05/2021 al 31/12/2021

programma

itinerario

1 giorno Caprarola - Bolsena

Ingresso e visita guidata al Palazzo Farnese. Tra gli esempi più monumentali ed integri di ville manieristiche in Italia, il palazzo – iniziato da Antonio da Sangallo il Giovane come fortezza per il futuro Papa Paolo III e trasformato dal Vignola in residenza estiva del Cardinale Alessandro Farnese – costituisce l’emblema di questa potente famiglia originaria dell’Alto Lazio. La struttura, articolata su più piani, consta di ben 365 ambienti. Una spettacolare scala elicoidale conduce al piano nobile affrescato dai più noti pittori dell’epoca. La tenuta esterna, con un’estensione di circa 19 ettari, include i Giardini Segreti, all’italiana, ed il Parco monumentale, caratterizzato da fontane, sculture e giochi d’acqua, alla cui sommità si erge la Casina del Piacere, luogo di massimo raccoglimento ma anche deliziosa ambientazione per feste e banchetti estivi. Nel pomeriggio possibile visita libera Bolsena, un luogo dove ancora oggi si respira un’atmosfera di grande misticismo. La collegiata di Santa Cristina, composta da tre chiese affiancate, due cappelle ipogee e un sistema di catacombe, conserva le spoglie della santa vissuta e martirizzata a Bolsena all’inizio del sec. IV e l’altare su cui, nel 1263, avvenne il miracolo eucaristico del Corpus Domini. Dal castello Monaldeschi, posto sulla sommità del borgo medioevale, si apre una pittoresca visuale sul lago. Sistemazione in hotel sul Lago, cena e pernottamento.

2 giorno I paesi lungo “le vie del tufo”

Mezza pensione.   Guida di intera giornata in uno dei territori più caratteristici d’ Italia, con tre centri uniti anche da percorsi di trekking. Pitigliano, sorta in posizione strategica su un alto e scosceso sperone tufaceo, mostra ai viaggiatori un profilo mozzafiato da cui emergono i monumenti principali dell’abitato: il Palazzo Orsini, l’acquedotto Mediceo e il Duomo dei SS. Pietro e Paolo. Molto interessante la visita del ghetto ebraico e della Sinagoga (Pitigliano nel XVIII secolo era definita la Piccola Gerusalemme). Sovana, città natale di uno dei grandi papi medievali, Gregorio VII (Ildebrando di Soana), è un vero e proprio gioiello di architettura medioevale. Sulla piazzetta del borgo si aprono il Palazzo Comunale, quello Pretorio e la chiesa di S. Maria. Subito fuori dal paese si trova la necropoli rupestre di epoca Etrusca. Sorano, sorta sulla congiunzione fra due alture, tra spettacolari costoni tufacei, ricorda nelle sue opere difensive gli interventi di due importanti famiglie del passato: gli Orsini, ai quali si deve la costruzione della monumentale Fortezza, e i Lorena, granduchi di Toscana, i quali fortificando una rupe naturale, crearono il singolare Mastio Leopoldino.
altre

info

Bolsena il Viterbese le Vie del Tufo

a partire da

318,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Bolsena il Viterbese le Vie del Tufo

a partire da

318,00 

quota per persona