Bologna tra Romagna ed Emilia

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Prima città universitaria d’Europa, artefice di un grande sviluppo in epoca comunale, importante nel Rinascimento ma meno famosa rispetto ad altre “Corti”, Bologna presenta una straordinaria unità nel suo centro storico. In anni recenti la città è stata oggetto di un intenso dibattito sul problema della conservazione degli antichi nuclei urbani. Le piazze, i portici, le strade, ospitano un’intensa vita culturale e commerciale; i monumenti e i musei illustrano proficuamente la storia dell’arte italiana dal Medioevo al Rinascimento. Uniamo alla sua scoperta alcuni piccoli e medi centri dell’area che degrada sulla pianura padana, scegliendoli tra i meno conosciuti e, anche per questo, più interessanti.

Destinazione

Bologna, BO, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

Min. Partecipanti

4 persone

  • Hotel 4 stelle Admiral Park Hotel zona Predosa
    Colazione a buffet D/S cena 3 portate bevande escluse € 428
  • Hotel 4 stelle Amati Design Hotel zona Predosa
    Mezza pensione 3 cene + 3 cola € 460
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota include”
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta disponibile

dal 01/05/2021 al 31/12 2021

programma

itinerario

1 giorno Bologna – La città nascosta

Guida di mezza giornata. Una passeggiata del centro alla ricerca di angoli che non ti aspetti, dai canali nascosti, passeggiando per il centro storico di Bologna, con i suoi portici accoglienti, le vie eleganti, le piazze più suggestive, e tanti angoli inattesi da scoprire con la sapiente spiegazione di una guida locale. Si potranno conoscere la finestrella sul canale delle Moline di via Piella, le torri Prendiparte e Altabella (da piazzetta Prendiparte e da via Altabella), l’Osteria del Sole, il vicolo Ranocchi (con il mercato di mezzo), il Ghetto ebraico con via dell’Inferno e le zone limitrofe, il vicolo Pepoli (luogo di nascita della Maserati) e piazza Santo Stefano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Faenza

Mezza pensione. Escursione per la visita di uno tra i più importanti centri italiani per la produzione della ceramica. Percorreremo le eleganti vie di Faenza, un vero e proprio salotto cittadino incentrato su due piazze, della Libertà e del Popolo, unite e separate dalla maestosa Torre dell’Orologio. A fianco, gli imponenti leoni rampanti della Fontana monumentale seicentesca.Il Duomo, grandioso e incompiuto, troneggia da una grande scalinata e conserva al suo interno importanti opere di scuola toscana rinascimentale, in gran parte commissionate dalla Signoria dei Manfredi nel ‘400. Visita guidata al MIC, Museo internazionale delle ceramiche, che spazia dal vasellame di uso quotidiano fino alle opere di artisti contemporanei, dalle ceramiche faentine del Basso Medioevo fino alle collezioni del Novecento. A seguire, visita e dimostrazione in un laboratorio in cui Il ceramista illustrerà le varie fasi della lavorazione che portano alla realizzazione e decorazione di un oggetto ceramico. 

3 giorno Dozza e Brisighella

Mezza pensione. Escursione di intera giornata nei centri più caratteristici dei dintorni di Bologna. Visita guidata a Dozza è nota per i Muri Dipinti, oltre un centinaio di murales realizzati da famosi artisti tra cui Sassu, Matta e Licata, che trasformano il borgo in una galleria d’arte contemporanea all’aria aperta. Si visita anche l’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e sarà possibile la visita all’interno della Rocca-Castello Malvezzi Campeggi, risalente al 1250 che conserva dipinti del ‘600-‘700 recentemente restaurati e arredi d’epoca. Molto suggestiva la cucina, un piccolo museo della civiltà contadina. Dopo la pausa pranzo si prosegue con la visita guidata a Brisighella, che permette di arrivare alla celebre Via degli Asini, strada sopraelevata costruita probabilmente nel sec. XIV come baluardo difensivo, in seguito utilizzata dai birocciai che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese, servendosi di asinelli, da cui il nome della strada. Si entra poi nella Collegiata di San Michele Arcangelo, ultimata nel 1697, che conserva una magnifica tavola del pittore forlivese Marco Palmezzano (sec. XVI), raffigurante l’Adorazione dei Magi; infine si visita la Pieve del Tho, a circa un km da Brisighella, l’edificio di culto più antico della Valle, un suggestivo tempio in stile romanico, a pianta basilicale, con affreschi del XIV secolo. Limitando la visita ad una solo delle cittadine proposte, si potrà dedicare un’altra visita guidata a Bologna.

4 giorno Bologna – la città golosa

Prima colazione.  Guida di mezza giornata. Un itinerario goloso e curioso incentrato nella zona del suggestivo mercato di mezzo, alla scoperta delle origini della cucina bolognese e delle specialità locali e regionali: la mortadella, il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico tradizionale, la sfoglia ovvero la pasta all’uovo tirata con il mattarello (tortellini, tortelloni, tagliatelle), la cioccolata. Scopriremo tradizioni e aneddoti dell’enogastronomia bolognese, accompagnati alle descrizioni dei monumenti principali del centro storico; ci si potrà soffermare in alcune botteghe storiche per assaggiare le specialità tipiche abbinate a un calice di pignoletto o sangiovese, deliziosi cioccolatini e un cremoso caffè.
altre

info

Bologna tra Romagna ed Emilia

a partire da

428,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Bologna tra Romagna ed Emilia

a partire da

428,00 

quota per persona