Barcellona – Andorra – Lourdes – Provenza

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Barcellona, Spagna

Durata

9 giorni

 /  8 notti

Min. Partecipanti

1 persone

Max. Partecipanti

30 persone

  • Viaggio A/R in Autobus GT Lusso
  • sistemazione in Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
  • prime colazioni a buffet
  • 5 pranzi tipici in ristorante
  • visite guidate indicate
  • tasse, I.V.A.
  • tasse di soggiorno
  • accompagnatore dall’Italia per tutta la durata del tour
  • escursioni serali
  • bevande, ingressi (diurni e serali) e quanto non indicato.
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
  • Quota individuale di partecipazione € 1.850,00
  • Supplemento singola € 450,00
  • Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°letto (no tripla adulti) € 100,00
  • Riduzione partenza da Genova (durata del viaggio 7 giorni) € 200,00
  • Supplemento partenze da BN/AV/SA/NA/CE/FG/TA/BA € 50,00
  • Quota di iscrizione inclusa di assicurazione annullamento viaggio € 100,00

COSTI INDICATIVI INGRESSI:

  • Avignone:

Palazzo dei Papi € 12,00
Camargue: Battello € 12,00

  • Barcellona:

Casa Museo di Gaudì Park Guell€ 10,00

N.B. – Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni successivamente alla data di stampa del catalogo.

mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1°GIORNO: BARI - PESCARA - NAPOLI - ROMA o altra sede - GENOVA

partenza dalla propria sede – pranzo libero in autogrill – in serata sistemazione in hotel a Genova – cena in hotel – dopocena passeggiata con accompagnatore e mezzi pubblici a Piazza De Ferrari e Piazza delle Erbe – pernottamento.

2°GIORNO: GENOVA - AIX-EN-PROVENCE”il fascino provenzale” - NIMES “la Roma francese” km.520

prima colazione in hotel – partenza per Aix-en-Provence – pranzo tipico in ristorante – nel pomeriggio visita con guida della città (la Città Vecchia, Place d’Abertas, Cours Mirabeau, Cattedrale di St. Saveur) – in serata arrivo a Nimes – cena in hotel – dopocena Nimes by night, passeggiata con accompagnatore e mezzi pubblici – pernottamento.

3°GIORNO: NIMES - LOURDES “il Santuario Mariano più visitato al Mondo” km.460

prima colazione in hotel – partenza per Lourdes – pranzo libero – pomeriggio libero per visite e pratiche spirituali (Visita del Santuario e dei luoghi di Bernadette, Processione Eucaristica e Benedizione dei Malati, Via Crucis, Confessioni, fiaccolata) – accompagnatore a disposizione – cena e notte in hotel.

4°GIORNO: LOURDES - ANDORRA “il piccolo stato sui Pirenei” - MONTSERRAT - BARCELLONA km.500

prima colazione e partenza per Andorra – pranzo tipico in ristorante – proseguimento per Montserrat – visita del Santuario dedicato alla Madonna Nera – in serata arrivo a Barcellona – cena in hotel – dopocena Barcellona by night, passeggiata in Plaza d’Espana per assistere allo Spettacolo delle Fontane Luminose – pernottamento.

5°GIORNO: BARCELLONA “la modernista”

prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita della città con guida (Barrio gotico con la Cattedrale, il mercato de la Boqueria, Plaza del Pi, Chiesa di Santa Maria del Pi, Piazza Reale, cafè El Quatre Gats dove Picasso ha fatto la sua prima esposizione, le Ramblas, quartiere del Raval, il Porto Vecchio, il Porto Olimpico, Barceloneta, Sagrada Familia -esterno-, Villaggio Olimpico, Collina del Montjuich, Plaza Catalunya, il Paseo de Gracia con le splendide opere architettoniche di Gaudì, Patrimonio Unesco , il Parc Guell-la Casa Museo Gaudì-) – pranzo tipico in ristorante – cena in hotel – dopocena Barcellona by night, tour panoramico con bus ed accompagnatore per ammirare la città dall’alto del Montjuich – pernottamento.

6°GIORNO: BARCELLONA - CAVAS CODORNIU “la più grande azienda vinicola d’Europa” - AVIGNONE km.510

prima colazione in hotel – partenza per Sant Sadurnì d’Anoia a poca distanza da Barcellona – visita della più grande azienda vinicola d’Europa – al termine della visita aperitivo-degustazione – pranzo tipico in ristorante partenza per Avignone – in serata arrivo ad Avignone – cena in hotel – penottamento.

7°GIORNO: LA CAMARGUE - ARLES & SAINTES MARIES DE LA MER “paesaggio selvaggio” km.200

prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida visita della selvaggia regione della Camargue – visita di Arles (anfiteatro romano e Terme di Costantino Patrimoni Unesco , Cattedrale di St. Trophime), Aigues Mortes (borgo fortificato medievale, saline, fenicotteri rosa), e Les Saintes Maries de la Mer (Chiesa delle Marie, gita facoltativa in barca sul Rodano) – pranzo tipico in ristorante – in serata rientro in hotel ad Avignone – cena in hotel – dopocena Avignone by night, passeggiata con accompagnatore – pernottamento.

8°GIORNO: AVIGNONE - GENOVA km.460

prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Avignone (centro storico Patrimonio Unesco, Piazza dell’Orologio, Palazzo dei Papi e Cappella San Martial, Ponte Saint Benezet, Cattedrale di Notre-Dame des Doms) – pranzo libero lungo il percorso – arrivo in serata a Genova – cena in hotel – dopocena passeggiata con accompagnatore e mezzi pubblici a Nervi – pernottamento.

9°GIORNO: GENOVA - ROMA - NAPOLI - PESCARA - BARI o altra sede

prima colazione in hotel – partenza per il rientro in sede – pranzo libero lungo il percorso – arrivo in serata.
altre

info

Avvertenze

Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone
Operativo Voli
ORARI E LUOGHI DI INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS PER CHI PARTE IN AEREO:
BARCELLONA in HOTEL – ore 20.00 circa del 2° giorno – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE –
ORARI E LUOGHI DI PARTENZA IN BUS
ANCONA – Casello Autostradale Ancona Nord ore 11.45
AREZZO – Casello Autostradale – davanti Hotel Garden ore 12.00
ASCOLI PICENO – Casello Autostradale Ascoli/S. Benedetto ore 10.30
AVELLINO – Casello Autostradale Avellino Ovest ore 05.00
BARI – Viale Capruzzi davanti Regione Puglia ore 04.30
BARLETTA – Casello Autostradale Andria-Barletta ore 05.30
BENEVENTO – davanti Bar 2000 – Chiesa Cappuccini ore 04.30
BOLOGNA – Area di servizio Cantagallo Est ore 14.45
CAMPOBASSO – Terminal Autolinee ore 06.30
CASERTA – Casello Autostradale Caserta Nord – area di servizio Eni ore 07.00
CASSINO – Casello Autostradale – davanti Hotel Edra Palace ore 07.45
CESENA – Casello Autostradale ore 13.00
CHIUSI – Casello Autostradale Chiusi/Chianciano ore 11.30
CIVITANOVA MARCHE – Casello Autostradale ore 11.00
FAENZA – Casello Autostradale ore 13.30
FIRENZE – Parcheggio Villa Costanza – uscita A1 ore 13.45
FOGGIA – Casello Autostradale ore 06.30
FORLI’ – Casello Autostradale ore 13.20
FROSINONE – Casello Autostradale – area di servizio Q8 ore 08.15
GENOVA – Hotel (2° giorno) ore 07.30
IMOLA – Casello Autostradale ore 13.45
ISERNIA – Stazione FS ore 07.30
MOLFETTA – Casello Autostradale ore 05.00
NAPOLI – Via G. Ferraris, 40 davanti Hotel Ramada ore 06.45
ORTE – Casello Autostradale – davanti Hotel Tevere ore 10.30
ORVIETO – Casello Autostradale – area di servizio Eni ore 11.00
PESARO – Casello Autostradale ore 12.30
PESCARA – Casello Autostradale Pescara Ovest ore 08.50
PORTO SAN GIORGIO – Casello Autostradale ore 10.50
RIMINI – Casello Autostradale Rimini Sud ore 12.45
ROMA – Stazione Autobus Tiburtina – davanti Caffè Gemini ore 09.30
SALERNO – Uscita Salerno Centro-Via Risorgimento(Esso) ore 06.00
TARANTO – Stazione FS ore 03.30
TERAMO – Casello Autostradale Teramo/Mosciano ore 10.00
TERMOLI – Terminal Autolinee ore 07.30
TORINO – Hotel (2° giorno) ore 08:00
TRANI – Casello Autostradale ore 05.15
VALDICHIANA – Casello Autostradale ore 11.45
VASTO – Casello Autostradale Vasto Sud ore 08.00
A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1, e A14
N.B – Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento. Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione
DOCUMENTO RICHIESTO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA

Perchè questo Viaggio

  • per gustare l’arte di vivere della Provenza
  • per scoprire il piccolo stato di Andorra e il sito di Montserrat
  • per vivere l’esperienza della visita della più grande azienda vinicola d’Europa

5 pranzi tipici in ristorante
esperienza culturale gastronomica alla Cavas Codornìu
visita della restaurata Cappella San Martial nel Palazzo dei Papi di Avignone
tasse di soggiorno incluse
viaggiare in modo esclusivo con massimo 30 persone

I nostri hotel

  • Genova

hotel ac o similare 4 stelle

  • Nimes

novotel atria nimes centre o similare 4 stelle

  • Lourdes

hotel de padoue o similare 4 stelle

  • Barcellona

hotel catalonia 505 o similare 4 stelle

  • Avignone

hotel ibis styles avignon sud – ibis centre gare o similari 3 stelle

N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.

Barcellona – Andorra – Lourdes – Provenza
Sarebbe imbarazzante dover scegliere tra le mete proposte in questo tour:

la cosmopolita Barcellona,

ricca di cultura e tradizioni secolari, ma anche modernissima e protagonista di un vertiginoso progresso economico, le cittadine della Provenza, terra ricca di suggestioni, di profumi, di sapori e di colori che incantano con la loro incredibile eleganza, così come hanno fatto con artisti della portata di Van Gogh o Cézanne. E ancora Lourdes e il suo fascino legato alle apparizioni mariane che rimane inalterato dalla metà dell’ottocento. Veramente un tour articolato che potrà soddisfare anche i viaggiatori più esigenti.

La storia di Codorníu

Codorníu è sinonimo della storia di una famiglia di viticoltori che risale al XVI secolo. È la più antica azienda familiare in Spagna e una delle più antiche del mondo. Ora ha 450 anni di storia alle spalle. Raventós, l’uomo che lanciò Codorníu su larga scala, assunse l’architetto art nouveau Josep Puig i Cadafalch (un contemporaneo di Gaudí) per espandere la cantina. L’edificio da lui costruito simboleggia la fruttuosa alleanza tra natura e lavoro umano ed è un omaggio in pietra al silenzio della cantina.

Dichiarato Monumento Storico Artistico nel 1976, costituisce uno dei più imponenti esempi di architettura al servizio della lavorazione del Cava e del suo invecchiamento. Sotto terra, in un labirinto di cantine sotterranee, da oltre un secolo subisce la seconda fermentazione e l’affinamento a temperatura costante. Nel 1872 Josep Raventós Fatjó produsse per la prima volta il Cava in Spagna seguendo il metodo tradizionale e utilizzando le uve locali del Penedés: Macabeo, Xarello e Parellada. In tal modo ha avviato un’industria completamente nuova nella regione e ha collegato il marchio Codorníu alla storia del Cava.

Un buon Cava è ottenuto da uve di prima qualità. Ecco perché Codorníu seleziona accuratamente le sue uve e gestisce meticolosamente i suoi vigneti. Ormai da molti anni applica pratiche di viticoltura sostenibile, in altre parole, permettendo alla natura di fare il suo corso e intervenendo solo in caso di squilibri. Così Codorníu combina tradizione e innovazione nel processo di produzione del Cava, controllando ogni fase del processo fino a quando il prodotto raggiunge i consumatori finali.

La montagna di Montserrat,

situata a pochi chilometri da Barcellona, è una montagna dal profilo inconfondibile, situata vicino a Barcellona. Si eleva fino ai 1236 metri della vetta di Sant Jeroni, raggiungibile a piedi dalla stazione di monte della funicolare, e la sua fama è dovuta all’abbazia benedettina costruita alle sue pendici, Santa Maria de Montserrat, la quale ospita il famoso santuario della Vergine di Montserrat ed è anche il luogo dove, secondo alcune leggende locali, si trova il Sacro Graal del mito di Re Artù. Montserrat significa letteralmente “monte segato” in catalano, e il nome descrive benissimo l’aspetto della montagna, con i suoi numerosi pinnacoli rocciosi visibili anche da grande distanza. Monserrat è il primo parco nazionale istituito in Spagna.

Il Principato di Andorra,

è un piccolo principato indipendente, situato sui Pirenei tra Spagna e Francia. Dei suoi circa 85.500 abitanti, solo una piccola percentuale è andorrana. Non stupisce quindi il fatto che sul territorio si parlino francese, spagnolo e portoghese. L’economia di Andorra si basa in gran parte sulle riserve naturali che lo stesso territorio offre (ferro, allume e piombo sono infatti presenti in quantità massicce), tanto da essere la base dell’economia insieme al turismo. La storia vuole che il re dei Franchi abbia concesso ad Andorra piena autonomia in cambio dell’alleanza contro i mori: i musulmani che per decine e decine di anni occuparono la Sicilia e gran parte della penisola iberica.

Aix-en-Provence,

una elegante cittadina che racchiude tutto il fascino della Provenza, fra mercati colorati, piazze ombrose, fontane e palazzi signorili. Capace di stupire i visitatori che avranno la pazienza di visitarla senza fretta: i cestini di vimini pieni di lavanda, le botteghe da cui esce il fragrante profumo del pane, i tanti giovani che animano i suoi caffè all’aperto, i colori pastello delle case, le fontane gorgoglianti. Passeggiate nel dedalo di viuzze strette e di piazzette nascoste, assaporando con lo sguardo le tante botteghe di antiquari, i negozi di artigianato provenzale e di prelibatezze gastronomiche, ma soprattutto il tripudio di colori del mercato settimanale.

Aix-en-Provence possiede tutto lo charme della più profonda Francia del Sud, con il sole accecante che accende i maestosi palazzi signorili, dai portali scolpiti nella pietra. La città incanta i visitatori con le sue piazze ombreggiate dai grandi platani e con le sue tantissime fontane, spesso ricoperte di muschio e dalle forme più bizzarre che punteggiano il reticolo urbano, diventando una caratteristica della città. Tutto questo ha saputo ammaliare generazioni di poeti e pittori come Cezanne, che impresse sulla tela tutta la magia di questo angolo di Provenza. Aix-en-Provence è una piccola città che va scoperta e assaporata senza fretta. Il suo fascino e la sua bellezza risiedono nell’atmosfera giovane e frizzante, nelle facciate dei palazzi, nei dettagli delle fontane, negli scorci inaspettati che si scoprono solamente passeggiando lentamente.

Barcellona – Andorra – Lourdes – Provenza

a partire da

1.850,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Barcellona – Andorra – Lourdes – Provenza

a partire da

1.850,00 

quota per persona