Baia Sommersa, i Campi Flegrei e Procida

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Destinazione

Procida, NA, Italia

Durata

2 giorni

 /  1 notti

Min. Partecipanti

2 persone

  • Il viaggio in pullman riservato gran turismo dotato di tutti i comfort
  • La sistemazione in albergo di categoria 4 stelle periferico in camere doppie con servizi completi, in regime di pernottamento e prima colazione
  • La cena del 1° giorno in albergo incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½. mineralela cena del 1° giorno in albergo incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½. minerale
  • Il pranzo tipico del 2° giorno incluse bevande nella misura di ¼ di vino e ½. minerale
  • Escursione in battello per osservare Baia Sommersa
  • Ingressi al Parco Archeologico di Cuma, Casina Vanvitelliana e Castello di Baia, Abbazia di San Michele e Palazzo D’Avalos;
  • Battello charterizzato per Procida e giro dell’isola
  • Guida specializzata per tutte le visite previste il 1°e 2° giorno
  • Tassa di soggiorno e iva
  • Polizza assistenze sanitarie e annullamento (inclusa garanzia integrale per covid) con centrale operativa in funzione 24 ore su 24)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

programma

itinerario

1 giorno - Baia - Cuma - Napoli

Ritrovo dei Partecipanti in luogo ed ora da convenire. Sistemazione in pullman e partenza alla volta di Baia per una interessante escursione guidata con un battello dalla chiglia finestrata per osservare i resti di ville sommerse, colonne, mosaici, reperti archeologici, fauna marina e fenomeni vulcanici sottomarini, stando comodamente seduti sotto il livello del mare. Si prosegue con la visita guidata del Castello Aragonese di Baia, a strapiombo sul mare, costruito sui resti di un palazzo imperiale romano, che ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei. Sulla strada per Cuma visiteremo la Casina Vanvitelliana, costruita su di un piccolo isolotto sul Lago Fusaro di Bacoli ed è collegata alla terraferma attraverso un pontile in legno. In sostanza, si tratta di un casino reale allora realizzato per scopi di caccia e di pesca. L’architettura, composta da forme geometriche, ampie finestre vetrate e terrazzi, unita poi allo specchio d’acqua che la incornicia, rende la villa particolarmente affascinante e suggestiva. Nel pomeriggio visita guidata del parco archeologico di Cuma. La città di Cuma è la più antica colonia greca d’Occidente, i suoi grandi templi di Apollo e di Giove, trasformati in chiese nel Medioevo, conservano testimonianze greche, sannitiche, romane e paleocristiane. Fuori della cinta fortificata della città sono la necropoli settentrionale, l’Anfiteatro del tardo II secolo a.C., uno dei più antichi della Campania e l’Antro della Sibilla. In serata sistemazione in albergo nei pressi di Pozzuoli, cena e pernottamento.

2 giorno - A Procida, “Capitale della Cultura 2022”

Colazione a buffet in albergo. Trasferimento al porto di Pozzuoli ed imbarco sul battello privato per Procida. Incontro con la guida locale all’arrivo e, dopo un assaggio della celebre “lingua”, visita a piedi dell’isola. Procida, la più piccola isola della baia di Napoli, è la meno mondana ma probabilmente la più autentica. E’ dominata dal promontorio fortificato di Terra Murata, la vecchia Procida, con l’abbazia di San Michele Arcangelo, la chiesa principale dell’isola, che ha oltre 1000 anni di storia, risalente al VII – VIII secolo d.C. Ingresso e visita anche di Palazzo D’Avalos. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio giro in barca dell’isola e rientro a Pozzuoli con battello privato. Proseguimento per il rientro in sede previsto per le ore 20,00 circa
altre

info

Baia Sommersa, i Campi Flegrei e Procida

a partire da

250,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
Baia Sommersa, i Campi Flegrei e Procida

a partire da

250,00 

quota per persona