La “Valle Umbra” e i centri “minori”

questa proposta è in aggiornamento
il viaggio è in scadenza o già programmato: puoi richiederci comunque informazioni sulle prossime programmazioni

Le minuscole Bevagna e Montefalco, le stradine e le nuove scoperte di Spello, il centro storico di Foligno, la “Piazza” di Todi, la vita e l’attività dentro i conventi di clausura, le specialità dell’agricoltura e dell’artigianato: ecco alcune delle suggestioni di questo itinerario che si sviluppa nella “Valle Umbra”, ovvero nel centro della regione che è al centro dell’Italia. Molte delle mete che qui proponiamo sono assai raramente oggetto di riflessione e di visita: anche questo è un motivo per andare alla loro scoperta.

Destinazione

Montefalco, PG, Italia

Durata

4 giorni

 /  3 notti

  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
mappa del viaggio

dove

partenze

calendario

Offerta valida
dal 01/07/2021 al 31/12/2021

Hotel 3 stelle (varie possibilità – c’è anche un 4 stelle stesso prezzo)
Mezza pensione 3 cene + 3 colazioni

programma

itinerario

1 giorno Montefalco, il balcone sull’Umbria

Arrivo e Visita guidata di Montefalco, che deve molta della sua fama all’invidiabile posizione geografica dominante per intero la Valle Umbra. Una passeggiata, prima all’interno del piccolo, grazioso borgo medievale e poi lungo le mura sarà l’occasione di cogliere la storia di questa cittadina che Federico II ha voluto legare all’immagine di un falco. Molto interessante è la chiesa seicentesca dedicata Santa Chiara da Montefalco, mistica agostiniana vissuta a cavallo tra la seconda metà del 1200 e l’inizio del 1300; all’interno è conservato il suo corpo incorrotto. Entrando nell’ attiguo monastero, accompagnati da alcune suore della comunità, si può ammirare, tra l’altro, una magnifica cappella affrescata. Una delle eccellenze di Montefalco è il vino Sagrantino; una degustazione è possibile anche durante la visita nelle botteghe del borgo, per una visita più approfondita è consigliabile una delle aziende a pochi km; si potrebbe anche aggiungere l’ingresso a una delle telerie locali, anch’esse molto rinomate. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2 giorno Bevagna e gli antichi mestieri (Spoleto)

Mezza pensione. Visita guidata di Bevagna, uno tra i più interessanti tra i piccoli centri umbri.  Il cuore della città è nella medievale Piazza Silvestri, sulla quale si affacciano le romaniche chiese di S Silvestro e di San Michele Arcangelo. In via di S Francesco sono visibili le tracce dell’antico nucleo romano e su mura romane fu costruita la cinta medievale, di due km, di cui sono visibili interessanti tracce.  Il piccolo centro è reso vivo ed unico dai suoi stessi abitanti che sanno animarlo con brillanti iniziative. Il Medioevo, infatti, rivive quando viene allestito il Mercato delle Gaite (parola di origine barbarica che significa quartiere), una rievocazione di mestieri, costumi, taverne del passato. Le botteghe con la rappresentazione dei mestieri medievali, riproposti con fedeltà ed accuratezza storica, sono parte di un percorso che si addentra nei vicoli cittadini. Il percorso proposto prevede la visita di quattro laboratori con quattro mestieri antichi: seteria, dipintore d’icone, cartiera, teleria (ingresso a pagamento). Per la visita libera del pomeriggio si potrà inserire Spoleto.

3 giorno Foligno (Assisi)

Mezza pensione. Al mattino visita guidata alla terza città dell’Umbria per grandezza, meno conosciuta di quanto meritano i suoi angoli davvero suggestivi, che vanno dai quartieri medievali ai sontuosi palazzi seicenteschi fino ad arrivare al magnifico Palazzo della famiglia Trinci, mirabile esempio di dimora gentilizia tardo trecentesca con all’interno sale affrescate da Gentile da Fabriano (possibile visita interna su richiesta). La città offre anche un duplice itinerario tematico aggiuntivo: 1 un percorso dantesco (nella ricorrenza della morte del Poeta) che prende spunto dalla stampa qui avvenuta nel 1472 della prima edizione della Divina Commedia; 2 una riflessione sul misticismo medievale con la visita al trecentesco Monastero di Sant’Anna, detto anche delle Contesse, dove per diversi anni è stato conservato il famoso dipinto di Raffaello “La Madonna di Foligno” e dove, attraversando piccoli chiostri di grande bellezza, si giunge a cappelline nascoste, sale affrescate, oratori e perfino alle stanze dove è vissuto e dove ha lavorato il celebre pittore folignate Niccolò di Liberatore(1430-1502). Per la visita libera del pomeriggio si potrà inserire una puntata ad Assisi.

4 giorno Spello: un trekking urbano (Todi)

Prima colazione. Guida per mezza giornata. Spello conserva i segni di una storia millenaria: le origini antichissime, il suo pieno fiorire in epoca romana, l’evoluzione della città medievale, fino ai grandi capolavori del Rinascimento. Il nostro itinerario permette di scoprire le tracce di questo passato: le porte e le mura romane, la chiesa di Sant’Andrea con le sue opere d’arte e soprattutto l’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore con gli affreschi di Pinturicchio e Perugino. Accanto alla parte monumentale ed artistica Spello ha il fascino particolare dei suoi vicoli decorati con i fiori che rendono una semplice passeggiata una vera esperienza dei sensi. Al percorso urbano si aggiunge la splendida e sorprendente “Villa dei Mosaici” appena fuori delle mura. Per il pomeriggio in rapporto all’itinerario di rientro, consigliamo la visita (libera) alla splendida Piazza del Popolo di Todi, con il suo equilibrio unico fra i tre edifici che la caratterizzano: il Palazzo del Podestà, quello del Capitano del Popolo ed il Duomo.
altre

info

La “Valle Umbra” e i centri “minori”

a partire da

365,00 

quota per persona

ti interessa questo viaggio?

contattaci

Telefono
Orari
Dal Lunedì al Venerdì
09.30-13.30 / 14.00-18.30
Sabato
09.30-13.30 – Pomeriggio chiuso
Domenica chiuso
La “Valle Umbra” e i centri “minori”

a partire da

365,00 

quota per persona